Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
festa (36%), mattina (7%), lunedì (7%), riposo (6%), sabato (5%), messa (5%), bestiale (4%), giorno (3%), palme (3%), festivo (3%), festività (2%), campane (2%), sportiva (2%), altra (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Giorni della settimana [Sabato « * ] |
Informazioni di base |
La parola domenica è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: do-mé-ni-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con domenica e canzoni con domenica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Per lui non c'era altro mondo fuori di San Nicola, né altra potestà fuor di quella dell'Abate, del Priore e dei Decani. Bisognava sentirlo, quando enumerava tutti i diciotto titoli dell'Abate, quando nominava i re, le regine, i principi reali, i vicerè, i baroni che avevano dotato il convento. Ogni domenica, in Capitolo, l'Abate leggeva la litania di quei reali o principeschi donatori, in suffragio delle cui anime andavano dette altrettante messe quotidiane; ma spesso ne recitavano una sola all'intenzione di tutti quanti: il ristoro dei morti era lo stesso, e i vivi non stavano a perdere tanto tempo. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Una domenica, giorno in cui gli uomini si guardano le vesti nuove e si aggreggiano abitualmente per le vie, in nome del Signore che si riposò, Gian Battifiore e i tre devoti al suo cammino, avendo occasione di traversar un quartiere popolare, si ebbero dimostrazioni di simpatia, prima da un gruppo di pochi operai, poi da una vera folla. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Nel gran chiesone rovinoso che «una domenica o l'altra» diceva l'ostessa «ce schiaccia tutti come topi» non c'erano che i due malati e la loro compagnia. I due malati erano stati adagiati sul pavimento, proprio nel mezzo della chiesa, con due guanciali sotto il capo. I loro compagni salmeggiavano ginocchioni e non guardarono a chi entrava, continuarono a salmeggiare. |
Proverbi |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per domenica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: domenico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: domi, doma, doni, dona, dica, mena, mica. |
Parole con "domenica" |
Iniziano con "domenica": domenicale, domenicali, domenicana, domenicane, domenicani, domenicano, domenicalmente. |
Parole contenute in "domenica" |
meni. Contenute all'inverso: cin, emo, cine. |
Lucchetti |
Usando "domenica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = domeniche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "domenica" si può ottenere dalle seguenti coppie: domerà/arnica. |
Usando "domenica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accanì = domenicani. |
Lucchetti Alterni |
Usando "domenica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alea = domenicale; * anoa = domenicano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Domenica - Dal latino dominica, sottintesovi dies, giorno del signore. Considerata come festa consacrata particolarmente al servizio di Dio, corrisponde al sabbat degli Ebrei, con la differenza che quest'ultimo aveva luogo il sabato. I Cristiani trasportavano al dì seguente la celebrazione della messa, a motivo della risurrezione di Gesù Cristo manifestatasi in quel giorno. Costantino ordinò che nella domenica si cessasse da qualunque lavoro. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Domenica - [T.] S. f. Il primo dì della settimana ai Cristiani, riposo dalle materiali fatiche invece del Sabato, in memoria della Risurrezione; cioè Dì del Signore, fatto Sost. dell'Agg. E in un'Iscr. è Domenicus per Dominicus. Tert., ai Pagani parlando, la dice Dì del sole; ai Cristiani, Dominica dies Greg. di Thours. Sic Barbaries vocitare diem dominicum consueta est. È anche nome pr. di femm. T. Framm. Cod. Teod. In dì di domenica, che ha da religiosa riverenza il suo nome, nè giuochi teatrali, nè corse equestri, nè altro spettacolo da ammollire gli animi, celebrisi in città veruna; ma il natalizio degl'imperatori, anco che cada in dì di domenica, celebrisi. – La santa domenica. = Maestruzz. 2. 17. (C) Il dì della domenica si mette tra le somme e precipue solennitadi. Call. SS. Pad. 3. 1. 13. Dovendo andare il sabato o la domenica alla chiesa. Bocc. Nov. 15. 2. Dove giunto una domenica sera in sul vespro… T. La mattina della… – Ci verrò per domenica. – Di qui a… – Domenica a otto.
T. Tutte le domeniche. – Prima domenica dell'avvento, seconda d'avvento, terza di quaresima. – Quarta domenica di settembre. Prov. Tosc. 193. Quando Natale viene in domenica. V. S. Pietr. Mart. 12. [Val.] Pucc. Centil. 25. 59. Dì due d'April, Domenica d'ulivo o delle palme. = Fr. Giord. Pred. 261. (Gh.) Domenica di Passione. (Che precede a quella della settimana santa, e cominciasi a più specialm. commemorare la passione di N. S.) Serd. Stor. 2. 76. (C) L'ottava di Pasqua, che noi chiamiamo domenica in Albis. 2. T. Riposo della… = Dittam. 5. 12. (C) E come la Domenica si onora. T. Osservarla è men di Onorarla; Rispettarla, ancor meno. Si può rispettarla per semplice riguardo, e per non potere altrimenti. [Camp.] † Somm. 1. Guardarla. E 9. – Romperla, Non osservarla. E 1. E quelli che rompe la domenica e l'altre feste solenni… pecca mortalmente. E 9. 3. Modi fam. T. Prov. Tosc. 314. Chi ride in sabato piange la domenica. (Meglio prima patire, per poi confortarsi.) = Salvin. Annot. Tanc. 576. (Gh.) Avere la Pasqua in domenica, Succedere ad alcuno la cosa felicemente; secondo l'uso tosc. di Pasqua anco per il dì del Natale. Se quella festa cade in di di domenica, le son due in una. T. Lasc. Gelos. 1. 2. E Streg. 5. 6. Vedi appunto se la Pasqua m'era venuta in domenica. Buon. Tanc. 5. 7. = Lasc. Sibil. at. 1. sc. 3. (Gh.) Vuoi tu che s'io posso aver la Pasqua in domenica, io la cerchi in venerdì? (Cercare il bene minore. – † Essere nato in domenica, Essere corrivo a credere, Essere uno sciocco. Not. Malm. 1. 206. A Firenze non si vendeva sale in domenica; e però si suppone che chi è nato in domenica non riceva il sale al battesimo. [Cors.] Varch. Leg. 2. 95. T. Adoprare il vestito della domenica, il migliore. Dicevasi anco Adoprare la lingua delle domeniche, quel che più famigliarm. Parlare in punta di forchetta, con squisitezza affettata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: domature, domava, domavamo, domavano, domavate, domavi, domavo « domenica » domenicale, domenicali, domenicalmente, domenicana, domenicane, domenicani, domenicano |
Parole di otto lettere: domavamo, domavano, domavate « domenica » domenico, domeremo, domerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ossiacetilenica, ellenica, panellenica, neoellenica, linolenica, splenica, megalosplenica « domenica (acinemod) » fenomenica, epifenomenica, ecumenica, anecumenica, noumenica, terpenica, frenica |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |