Aggettivo |
Egizio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: egizia (femminile singolare); egizi (maschile plurale); egizie (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di egizio (egiziano) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate egizio | ||
![]() Batacchio N° 17 | ![]() Foto 174676001 |
Giochi di Parole |
La parola egizio è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: e-gì-zio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
egizio si può ottenere combinando le lettere di: zii + ego. |
Componendo le lettere di egizio con quelle di un'altra parola si ottiene: +[lao, ola] = eziologia; +olé = eziologie; +rna = goriziane; +tan = negoziati; +van = negoziavi; +rna = rinegozia; +con = zoogenici; +[anta, nata, tana] = agitazione; +[arno, orna] = erogazioni; +[calo, cola, loca] = eziologica; +coli = eziologici; +[colo, cool, loco] = eziologico; +sudi = giudiziose; +[nera, rane, rena] = negozierai; +[nere, rene] = negozierei; +[agre, erga, gare] = ozieggiare; +iran = rinegoziai; +banna = abnegazioni; +aduna = adeguazioni; +[canto, conta] = cogitazione; +lande = delegazioni; ... |
Vedi anche: Anagrammi per egizio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: egizia, egizie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: egizi. Altri scarti con resto non consecutivo: ezio. |
Parole contenute in "egizio" |
zio, egizi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "egizio" si può ottenere dalle seguenti coppie: egida/dazio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "egizio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dazio = egida. |
Sciarade incatenate |
La parola "egizio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: egizi+zio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "egizio" (*) con un'altra parola si può ottenere: prudi * = pregiudizio. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Egizio - [T.] Sost. V. l'Agg. |
Egizio - [T.] Agg. Da EGITTO Segnatam. di cose mod. suolsi dire Egiziano. – Governo, Commercio egiziano, non Egizio. Delle ant. Egizio, segnatam. nel ling. scritto e nel verso. T. Svet. Egizie navi. – Schiavitù egizia. Gell. Egizia lente, che in Virg. Pelusiaca. – Plin. Topi egizi. – Dinastie egizie, Le serie varie de' re che dominarono o tutto l'Egitto o parte di quello. Sincrone hannosi a credere fino alla diciassettesima; e così svanisce quella nebbia di favolosa antichità, sulla quale certi leggieri fondavano i loro castelli per tacciare la Genesi di favolosa. Da Sesostri comincia la diciannovesima dinastia egizia.
T. L'Apollo egizio è l'Oro, figlio d'Osiride e d'Iside; il Giove Egizio è Osiride. Tert. Sacerdote egizio. Virg. Lo segue l'egizia moglie (Cleopatra). In Pl. e nella Gen. Serva egizia. Fr. Guid. Pis. Fior. Ital. 78. Uno che era nato di una Giudea, ma lo padre era stato Egizio. 2. Come Sost. T. Att. Ap. Mosè fu ammaestrato in tutte le scienze degli Egizi. Gell. Gli antichi Egizi. Cic. La nazione degli… Macr. Anno degli… 3. T. De' luoghi. Ov. Egizia terra. – Solitudini. Salvin. Callim. volg. 110. Quando le Ninfe in danza accerchierannoti Presso le fonti dell'egizio Inopo. Flor. Mare egizio. 4. Anche relaz. T. Plin. Navigazione egizia. Nep. Guerra egizia; come ispanica, gallica. T. Svet. Riti egizi. Ov. Sistri. T. Plin. Mese egizio (talvolta confuso con l'Anno; onde i tanti secoli che pajono ammontati in quella antichità). T. Cronica egizia di Giorgio Sincello. T. Architettura, Arte egizia. – Tac. Lettere. Apul. Disciplina. – Lingua. 5. T. Negli Atti de' SS. Perp. e Felic. Egizio, sost., Il demonio, o perchè ne' deserti d'Africa, dove i turbini, tempestando nelle arene, fanno, come volgarm. dicesi, il diavolo, detto nella Bibb. Potestà dell'aria (D. 2. 5.); onde in Tobia è relegato in que' deserti il demonio omicida; e forse per ciò uno de'diavoli neri, degli angeli neri, nella bolgia della baratteria (D. 1. 21. e 22.), dalla Libia chiamasi Libicocco, come il fiero Libeccio. O perchè la stirpe egizia da Cam, e Chimi nell'egizio più recente vale Nerezza, e anche Plut. lo nota; onde Egizio come Moro venne a denotare il colore. Pl. Tanto lo empierò di nerume che molto più nero e' sia degli Egizi. – Αἰγύπτος in gr. val Nero; Αἰγυπτόω, in Esic. Far nero. Αἰγυπτιάζω, Nereggiare, Esser allagato, Essere furbo. Egitto era nome di cavallo nero. Aegyptium, nelle Gl., colore tra il bianco e il nero, onde Aegyptilla (Plin.), Gemma di tal colore. Egyptien a' Fr., come Bohémien, vale Zingaro; Gipsy, agli Ingl., Zingara; Zingaro agli Sl. Jejup e Jejupak, come Aeguptus in una Mon. lat. E quell'Egitta servo, poi liberto di Cic., forse dicevasi così dal colore, se non di lui, de' progenitori suoi, come Rosso si chiama chi non è rosso, ma tal soprannome era toccato a un de' suoi antenati. – V. anco EGITTO e EGIZIACO. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: egizi, egizia, egiziana, egiziane, egiziani, egiziano, egizie « egizio » eglefini, eglefino, egli, egloga, egloghe, ego, egoarca |
Parole di sei lettere: egizie « egizio » egloga |
Lista Aggettivi: egemonico, egiziano « egizio » egocentrico, egoista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indizio, giudizio, pregiudizio, malefizio, benefizio, orifizio, sfizio « egizio (oizige) » sodalizio, cardinalizio, quirinalizio, generalizio, sposalizio, natalizio, prenatalizio |
Indice parole che: iniziano con E, con EG, parole che iniziano con EGI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |