Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eleo, elfo, elia, elie, elmo, ezio, ilio, olio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: clic, clip, flip, flit, glia, glie, olia, olii, plin, slim, slip. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: elido, eliso. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: ilei, ileo. |
Parole con "elio" |
Iniziano con "elio": elione, elioni, eliozoi, eliozoo, eliofila, eliofile, eliofili, eliofilo, eliofoba, eliofobe, eliofobi, eliofobo, eliofilia, eliofilie, eliofobia, eliofobie, eliografi, eliografo, eliometri, eliometro, elioscopi, eliosfera, eliosfere, eliostati, eliostato, eliotipia, eliotipie, eliotropi, eliografia, eliografie, ... |
Finiscono con "elio": afelio, antelio, cimelio, gamelio, micelio, nefelio, nobelio, parelio, berkelio, epitelio, nichelio, perielio, berchelio, endotelio, mesotelio, ipotrachelio, mesoepitelio. |
Contengono "elio": gamelione, gamelioni, celioscopi, epitelioma, epiteliomi, celioscopia, celioscopie, celioscopio, mesotelioma, mesoteliomi, contumeliosa, contumeliose, contumeliosi, contumelioso, pireliografi, pireliografo, pireliometri, pireliometro, fotoeliografi, fotoeliografo, piroeliografi, piroeliografo, fotoeliografia, fotoeliografie, spettroeliografi, spettroeliografo, spettroelioscopi, contumeliosamente, spettroeliogramma, spettroeliogrammi, ... |
»» Vedi parole che contengono elio per la lista completa |
Parole contenute in "elio" |
Contenute all'inverso: ile. |
Incastri |
Inserito nella parola fotografi dà FOTOelioGRAFI; in fotografo dà FOTOelioGRAFO; in pirografi dà PIROelioGRAFI; in pirografo dà PIROelioGRAFO; in fotografia dà FOTOelioGRAFIA; in fotografie dà FOTOelioGRAFIE; in spettrografi dà SPETTROelioGRAFI; in spettrografo dà SPETTROelioGRAFO; in spettrogramma dà SPETTROelioGRAMMA; in spettrogrammi dà SPETTROelioGRAMMI; in spettroscopio dà SPETTROelioSCOPIO; in spettrografica dà SPETTROelioGRAFICA; in spettrografici dà SPETTROelioGRAFICI; in spettrografico dà SPETTROelioGRAFICO; in spettroscopica dà SPETTROelioSCOPICA; in spettroscopici dà SPETTROelioSCOPICI; in spettroscopico dà SPETTROelioSCOPICO; in spettrografiche dà SPETTROelioGRAFICHE; in spettroscopiche dà SPETTROelioSCOPICHE. |
Inserendo al suo interno don si ha ELIdonO; con pil si ha EpilLIO; con tari si ha ELItariO; con pite si ha EpiteLIO; con minatori si ha ELIminatoriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "elio" si può ottenere dalle seguenti coppie: elba/baio, elsa/saio. |
Usando "elio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iole = elle; * iosa = elsa; * oca = elica; * oda = elida; * ioide = elide; * ioidi = elidi; * odo = elido; * osa = elisa; * osé = elise; * osi = elisi; * oso = eliso; mie * = milio; poe * = polio; tue * = tulio; * oche = eliche; * otre = elitre; gale * = gallio; pale * = pallio; tale * = tallio; * odono = elidono; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "elio" si può ottenere dalle seguenti coppie: elvella/allevio. |
Usando "elio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bulè * = buio; cale * = caio; gale * = gaio; olle * = olio; pale * = paio; sale * = saio; darle * = dario; mille * = milio; ovale * = ovaio; palle * = palio; polle * = polio; tulle * = tulio; canale * = canaio; renale * = renaio; scuole * = scuoio; vasale * = vasaio; carnale * = carnaio; gamelle * = gamelio; micelle * = micelio; mortale * = mortaio; ... |
Cerniere |
Usando "elio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fobie = liofobi; * natie = lionati; operi * = perieli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "elio" si può ottenere dalle seguenti coppie: elle/iole, elsa/iosa. |
Usando "elio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * baio = elba; * saio = elsa; ano * = aneli; * ceo = elice; * elide = ioide; * elidi = ioidi; sto * = steli; fato * = fateli; paro * = pareli; pomo * = pomeli; rigo * = rigeli; rivo * = riveli; cauto * = cauteli; congo * = congeli; corro * = correli; crudo * = crudeli; proto * = proteli; unito * = uniteli; vango * = vangeli; andato * = andateli; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "elio" (*) con un'altra parola si può ottenere: va * = velaio; dir * = delirio; * san = esalino; * tic = etilico; * toc = etolico; sla * = sellaio; tan * = telaino; drin * = delirino; * cidì = elicoidi; * siam = esiliamo; scia * = selciaio; scat * = selciato; slam * = selliamo; tane * = telaione; sensi * = seleniosi; senso * = selenioso. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.