Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con elisa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- "Lo uomo", effetto sgradevole di pronuncia, elisa la "o" dell'articolo, diventa "l'uomo" e l'effetto è gradevole.
- Si scrive "po'" e non "pò", poiché è stata elisa una sillaba.
- Nel correggere la lettera è stata elisa la parola "per sempre" in quanto non in tema con il contesto.
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Si scosse, si dispose a coricarsi. Ecco qualche cosa di nuovo sul tavolino da notte, come la sera della tentazione. Non fiori stavolta, una lettera chiusa, con un semplice indirizzo “Piero„ di carattere della marchesa. L'aperse, non si avvide della piccola busta che ne cadde e lesse: Sia ringraziato Iddio che ci dona consolazione. Stasera dopo le dieci è venuto il medico assistente dello Stabilimento e ha portato il biglietto con lo scritto di Elisa che ti unisco.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): La partenza di Elisa D'Avanzo le fece sentire ancor di più la solitudine e la tristezza del Castelletto, dove pesava continuamente un'aria di mistero. La stessa Nunziata andava ripetendo che essa non sapeva nulla; ma lo diceva in un modo così spaventato, povera donna, che faceva pensare alle più orribili cose. Flora cominciò a non dormire la notte. Era evidente che intorno a lei s'era fatto congiura di tacere: segno che Ezio correva un brutto quarto d'ora. Se non ci fosse stato nulla di male, perché tanti misteri? perché la mamma aveva così spesso gli occhi rossi? perché non le lasciavano leggere le lettere che arrivavano da Lugano?
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Posso entrare? Ella entrò portando nella sopravveste e tra le braccia un gran fascio di rose rosee, bianche, gialle, vermiglie, brune. Alcune larghe e chiare, come quelle della Villa Pamphily, freschissime e tutte imperlate, avevano non so che di vitreo tra foglia e foglia; altre avevano petali densi e una dovizia di colore che faceva pensare alla celebrata magnificenza delle porpore d'Elisa e di Tiro; altre parevano pezzi di neve odorante e facevano venire una strana voglia di morderle e d'ingoiarle; altre erano di carne, veramente di carne, voluttuose come le più voluttuose forme d'un corpo di donna, con qualche sottile venatura. |
Canzoni |
- Per Elisa (Cantata da: Alice; Anno 1981)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elisa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elica, elida, elise, elisi, eliso, elusa. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: lisa, elsa, elia. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: lise. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: elisia. |
Parole con "elisa" |
Iniziano con "elisa": elisabetta, elisabettiana, elisabettiane, elisabettiani, elisabettiano. |
Parole contenute in "elisa" |
lisa. Contenute all'inverso: ile. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "elisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: elica/casa, elido/dosa, elio/osa, elite/tesa. |
Usando "elisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aneli * = ansa; pareli * = parsa; * aia = elisia; * aie = elisie; * aio = elisio; * aione = elisione; * aioni = elisioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "elisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anile * = ansa; arile * = arsa; * asce = elice; * aste = elite; * asporti = eliporti; * asporto = eliporto; * astista = elitista; * astiste = elitiste; * astisti = elitisti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "elisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansa * = aneli; * casa = elica; * dosa = elido; * tesa = elite; * bussa = elibus; * ira = elisir; parsa * = pareli; * calia = eliscali. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "elisa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * csi = eclissai; * otto = eliostato; modo * = melodiosa; rigo * = religiosa; seno * = seleniosa; irrigo * = irreligiosa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.