Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «faremmo», il significato, curiosità, forma del verbo «fare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Faremmo

Forma verbale

Faremmo è una forma del verbo fare (prima persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di fare.

Informazioni di base

La parola faremmo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: fa-rém-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con faremmo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • In gita a Roma, faremmo a meno di quel brontolone di Marco.
  • Se ci comportassimo più civilmente faremmo solo del bene alla società!
  • Se potessimo tornare al baratto faremmo a meno della moneta!
Citazioni da opere letterarie
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Armstrong continuò: – Certo, e lo penseranno anche gli europei e i cinesi e gli indiani. Se è vera la storia della base, se davvero c'è una tecnologia nuova cui attingere sarebbero sciocchi a lasciar perdere. Noi però possiamo anche andarcene, tornare quaggiù e starcene in pace. E lasciare tutto a loro. Perché no? Potremmo arrivare prima di loro, molto prima di loro. Potremmo comprendere quella tecnologia e farla nostra. Faremmo un balzo gigantesco in avanti. Ma questo al presidente degli Stati Uniti d'America non interessa. Vero?

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Non chiamate a soccorso i misteri dell'Incarnazione, signor abate,” motteggiava. “La vostra santa romana chiesa vi ha insegnato che questa nostra palla di fango sia il centro dell'universo, il quale le gira attorno facendole da menestrello e suonandole la musica delle sfere. Attenzione, vi fate spingere troppo contro la fonte, vi state bagnando la falda, come un vecchio ammalato del mal della pietra... Ma se nel grande vuoto si aggirano infiniti mondi, come disse un grande filosofo che i vostri pari hanno bruciato a Roma, moltissimi abitati da creature come noi, e se tutte fossero state create dal vostro Dio, che ne faremmo allora della Redenzione?”

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Per carità, come faremmo? — Moriremmo, — esclamò tragicamente la biondina. — Ma che! — Certo: io sarei capace di buttarmi nel pozzo, come si racconta che facesse Paolina Gasbarra, per un ufficiale biondo. — Ma non è morta. — Non è morta subito, l'hanno ripescata ancora viva: ma ha preso una bronchite, è morta tre anni dopo, di mal sottile. Anche io morrò di tisi, Federico, se non posso sposarti. — Non dire queste cose, che mi contristi. —

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per faremmo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: daremmo, facemmo, paremmo, saremmo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: maremma, maremme.
Con il cambio di doppia si ha: faretto.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: faremo.
Altri scarti con resto non consecutivo: faro, fremo, armo, remo.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sommerà.
Parole con "faremmo"
Finiscono con "faremmo": rifaremmo.
Parole contenute in "faremmo"
are, far, rem, arem, fare. Contenute all'inverso: era, mera.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "faremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: facesse/cesseremmo, faradiche/radicheremmo, fareste/resteremmo, fasature/satureremmo, fasciame/sciameremmo, fauni/uniremmo, favole/voleremmo, fard/demmo, fareste/stemmo.
Usando "faremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parafare * = parammo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "faremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: faida/adiremmo, faretto/otterremmo, fava/avremmo.
Lucchetti Alterni
Usando "faremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * uniremmo = fauni; * voleremmo = favole; * cesseremmo = facesse; * resteremmo = fareste; * satureremmo = fasature; * sciameremmo = fasciame; parammo * = parafare; * radicheremmo = faradiche; fareste * = resteremmo; faradiche * = radicheremmo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "faremmo" (*) con un'altra parola si può ottenere: site * = sfiateremmo; prone * = profaneremmo; sinché * = sfiancheremmo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Fare quello che gli altri non farebbero, Faretra, custodia per frecce, Il fardello del pellegrino, Un faretto da vetrina, Farfalla allo stadio pupale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fardello, fardellone, fardelloni, fare, farebbe, farebbero, farei « faremmo » faremo, fareste, faresti, farete, faretra, faretre, faretti
Parole di sette lettere: farcivi, farcivo, farebbe « faremmo » fareste, faresti, faretra
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rompemmo, erompemmo, interrompemmo, irrompemmo, corrompemmo, daremmo, ridaremmo « faremmo (ommeraf) » rifaremmo, paremmo, saremmo, staremmo, sottostaremmo, cadremmo, decadremmo
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAR, finiscono con O

Commenti sulla voce «faremmo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze