Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola fronda è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: frón-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
fronda si può ottenere combinando le lettere di: don + [far, fra]. |
Componendo le lettere di fronda con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ami, mai, mia] = anfidroma; +mie = anfidrome; +mio = anfidromo; +emo = deformano; +emo = endomorfa; +nei = endorfina; +ala = farandola; +[evo, ove] = favorendo; +dee = federando; +zie = fidanzerò; +nei = fideranno; +giù = figurando; +sii = fiondarsi; +ivi = fiondarvi; +tee = foderante; +tiè = foderanti; +ito = fondatori; +oro = frodarono; +avo = frodavano; +bui = furibonda; +ili = idrolinfa; +nei = infonderà; +ana = nanofarad; +[fai, ifa] = riaffonda; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fronda |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fionda, fronde, gronda. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gronde, grondi, grondo, grondò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: ronda, fonda, froda. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rna. Altri scarti con resto non consecutivo: roda. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfronda. |
Parole con "fronda" |
Finiscono con "fronda": sfronda. |
Contengono "fronda": sfrondai, sfrondano, sfrondare, sfrondate, sfrondato, sfrondava, sfrondavi, sfrondavo, sfrondammo, sfrondando, sfrondante, sfrondasse, sfrondassi, sfrondaste, sfrondasti, sfrondarono, sfrondavamo, sfrondavano, sfrondavate, sfrondassero, sfrondassimo. |
»» Vedi parole che contengono fronda per la lista completa |
Parole contenute in "fronda" |
onda, ronda. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SfrondaI; in sto dà SfrondaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fronda" si può ottenere dalle seguenti coppie: froda/danda, fronte/teda. |
Usando "fronda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * date = fronte; * dati = fronti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fronda" si può ottenere dalle seguenti coppie: fronte/date, fronti/dati. |
Usando "fronda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * danda = froda; * teda = fronte. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fronda" (*) con un'altra parola si può ottenere: seri * = sfronderai; site * = sfrondiate. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "fronda" |
»» Vedi anche la pagina frasi con fronda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fronda, Foglia, Frondoso, Fronzuto - Fronda sono più foglie su un ramoscello. Sì gli alberi che le erbe hanno foglie; le erbe e gli erbaggi in genere non hanno frondi. C'è esempio di fronda di cavolo e in un modo proverbiale di fronda di porro, ma oggi si dice foglia di cavolo e buccia di porro. - Fuor di Toscana ho sentito fronda d'insalata, impropriamente, ma in Toscana sempre foglia. Frondoso anche di terreno ove siano molti alberi; Fronzuto è più proprio d'alberi e di piante in genere, che abbiano molte frondi. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Foglie, Fronde, Foglia, Fronda - Foglia, e quelle degli alberi, e delle erbe, e de' legumi, e delle ortaglie, come cavoli, lattughe e simili. Fronde quelle degli alberi soltanto. Foglia, assolutamente, dicesi a quella de' gelsi; onde, vendere la foglia, coglierla, darla ai filugelli; foglia o foglie altresì, almeno in qualche parte d'Italia, come Genovesato e Piemonte, a quelle in cui stanno incartocciate le pannocchie del gran turno, e delle quali si riempiono i sacconi dei letti. Fronda (la verde o verdeggiante), in poesia detto pure assolutamente, intendesi quella dell'alloro. Fronda ha senso traslato: chi poco o malamente studia non coglierà che poche fronde e non i bei frutti che l'albero della scienza largamente promette. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fronda - S. f. Aff. al lat. aureo Frons, frondis; come Froda e Lauda da Fraus e Laus. Propriamente Ramoscello o Virgulto con foglie: e quando usasi per Foglia semplicemente, dicesi di Foglia d'albero, di virgulto o di pianta che abbia rami, benchè vi sieno esempi contrarii. (Fanf.) Petr. Son. 247. (C) Non è sterpo nè sasso in questi monti, Non ramo o fronda verde in queste piagge. E 288. Ma, ricogliendo le sue sparte fronde, Dietro le vo,… Dant. Inf. 13. O anime, che giunte Siete a veder lo strazio disonesto C'ha le mie fronde sì da me disgiunte. E 14. Poichè la carità del natio loco Mi strinse, raunai le fronde sparte, E rendèle a colui ch'era già roco. E Par. 12. Ove surge ad aprire Zeffiro dolce le novelle fronde. E rim. 23. Ma come fior di fronda, Così della mia mente tien la cima. E 32. Onde al suo lume non mi può far ombra Poggio nè muro mai, nè fronda verde. Ninf. Fies. 59. Le quali eran di fronde spampanate. Cr. 5. 43. 1. Il frassignuolo è arbore simigliante al frassino nel legno e nelle fronde. Ar. Fur. 44. 20. (M.) E le poppe e le prore mutò in fronde. Marchett. Lucr. E della terra le spezzate zolle Mostràro erbe diverse e fronde e biade… [B.] Ar. Fur. 22. 11. Spesse.
[Palm.] Fronda chiamano i Botanici il tronco delle felci, il quale cresce a guisa di foglia. [Cont.] Del cavolo, con es. del buon secolo. Lib. Cuc. 1. Togli i torsi del caulo, e mondali bene, sì che de le frondi niente ci rimagna; e troncali nel tenero de la cima. 2. T. Il sing. per il plur. D. 2. 32. Vedi lei sotto la fronda Nuova sedersi. Virg. Frondi nemorum. Hor. Fronde nova puerum palumbes Texere. Ar. Fur. 6. 30. Turbar la bella fronda E far ingiuria al tuo vivace mirto. E 17. 2. Coperta È d'odorifer erba e di silvestra Fronda la terra. 3. Coll'aggiunto di Grande o Chiusa, per Bosco. Dant. Inf. 29. (Mt.) E tranne la brigata, in che disperse Caccia d'Ascian la vigna e la gran fronda. Tasson. Ocean. 1. 27. Come alzaron la vista ai naviganti, S'imboscâr tutte alla più chiusa fronda. 4. Trasl. Bocc. Nov. 96. 19. (C) Senza aver preso o pigliare del suo amore fronda o fiore o frutto. Dant. Par. 15. O fronda mia, in che io compiacemmi. But. ivi: Per due rispetti finse l'autore che lo suo terzo avo lo chiamasse fronda sua; prima, perchè era nato di lui. Come la fronde dell'albero, così Dante fu adornamento di tutti li suo' passati e descendenti per la sua virtù. 5. [Camp.] Mostrare più oltre che le fronde, fig., per Colmare di benefizi al di la d'ogni speranza, o assai maggiori dei già fatti. D. Par. 8. Assai mi amasti e n'avesti ben onde; Chè, s'io fossi giù stato (al mondo), io ti mostrava Di mio amor più oltre che le fronde. 6. Non valere una fronda di porro. Questa non è fronda di porro. Modi proverb. che valgono Non valer nulla; ed Ella importa troppo, Ella è cosa da farne gran conto. V. Cr. alla voc. PORRO. (Mt.) [C.C.] Car. Lett. a G. Maur. Conosco benissimo che non è una fronda di porro la domanda che vi fo da sua parte. (Adesso Buccia di porro.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: frollatura, frollature, frolle, frolli, frollini, frollino, frollo « fronda » fronde, frondista, frondiste, frondisti, frondosa, frondose, frondosi |
Parole di sei lettere: frollo « fronda » fronde |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inonda, radioonda, microonda, sponda, risponda, corrisponda, ronda « fronda (adnorf) » sfronda, gronda, ghironda, capironda, caporonda, controronda, sonda |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |