Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Anagrammi |
gestione si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sto + genie; ton + esige; osi + gente; [osti] + gene; noi + geste; ong + [etesi]; [gino] + [sete]; [gnosi] + tee; set + genio; osé + [genti]; [oste] + geni; seno + gite; tiè + segno; sei + tengo; [site] + nego; nei + gesto; enti + sego; seni + gote; [nesti] + ego. |
Componendo le lettere di gestione con quelle di un'altra parola si ottiene: +ama = anisogamete; +can = consegniate; +rem = energetismo; +tac = escogitante; +[tar, tra] = estrogenati; +[ere, ree] = eterogenesi; +[eri, ire, rei] = ingoiereste; +rii = ingoieresti; +uri = inseguitore; +alt = lattogenesi; +mal = legamentosi; +gal = noleggiaste; +[nas, san] = ossigenante; +[sai, sia] = ossigeniate; +tag = osteggiante; +osé = osteogenesi; +per = petrogenesi; +pur = proseguenti; +ram = segmentario; +sta = sestogenita; +set = sestogenite; +ram = sgomenterai; +rem = sgomenterei; ... |
Vedi anche: Anagrammi per gestione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bestione, gestioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bestiona, bestioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gesto, geste, gene, estone, eone, stie. |
Parole con "gestione" |
Finiscono con "gestione": cogestione, digestione, ingestione, congestione, suggestione, autogestione, indigestione, decongestione, autosuggestione, eterosuggestione. |
Contengono "gestione": congestionerà, congestionerò, suggestionerà, suggestionerò, congestionerai, congestionerei, suggestionerai, suggestionerei, congestioneremo, congestionerete, decongestionerà, decongestionerò, suggestioneremo, suggestionerete, congestioneranno, congestionerebbe, congestioneremmo, congestionereste, congestioneresti, decongestionerai, decongestionerei, suggestioneranno, suggestionerebbe, suggestioneremmo, suggestionereste, suggestioneresti, decongestioneremo, decongestionerete, congestionerebbero, decongestioneranno, ... |
»» Vedi parole che contengono gestione per la lista completa |
Parole contenute in "gestione" |
est, ione, gesti. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gestione" si può ottenere dalle seguenti coppie: gesta/aione, gestibili/bilione, gestii/ione. |
Usando "gestione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onere = gestire; * onera = gestirà; * onero = gestirò; giungesti * = giunone; spingesti * = spinone; * oneste = gestiste; * onesti = gestisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gestione" si può ottenere dalle seguenti coppie: gestita/atone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gestione" si può ottenere dalle seguenti coppie: gestirà/onera, gestire/onere, gestirò/onero, gestiste/oneste, gestisti/onesti. |
Usando "gestione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giunone * = giungesti; spinone * = spingesti; * alee = gestionale. |
Sciarade incatenate |
La parola "gestione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gesti+ione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"gestione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gi/estone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
†† Gestione - S. f. T. Amministrazione d'interessi privati e pubblici. Più com. Amministrazione, e più chiaro. Gestio, aureo lat.
[Mor.] Bandi, Med. 20 agosto 1665.
T. Di affari d'amministrazione, segnatam. altrui, riguarda piuttosto il ministero stesso che la sua autorità, alla quale più direttamente riguarda l'idea d'amministrazione. Gestione de' beni. – Delle rendite pubbliche. – D'un ministro. – Altri ne fa anco Gestore, Chi ha, esercita la gestione. E dicono co' Fr. Gerente d'un giornale, appunto dall'amministrarlo come direttore, o farne le viste, Chi risponde delle cose scritte in esso, e, se contrarie alla legge, ne ha pena (quando la paura de' giudici gli faccia animosi a punire. Gestor, aureo lat.). |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.