Giochi di Parole |
La parola gettarti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tratte). |
Anagrammi |
gettarti si può ottenere combinando le lettere di: tir + gatte; [ter, tre] + gatti; [retti, ritte, tetri, ...] + tag; getti + tra. |
Componendo le lettere di gettarti con quelle di un'altra parola si ottiene: +ago = aggrottiate; +[agi, gai, già] = atteggiarti; +cra = grattatrice; +non = intrattengo; +[ops, pos] = progettasti; +[epo, poe] = progettiate; +[ops, pos] = progettista; +nei = riattingete; +mio = rigettatomi; +[ave, eva] = rigettavate; +rna = rigrattante; +ras = rigrattaste; +[ari, ira, ria] = rigrattiate; +ili = ritaglietti; +[ilo, oli] = ritaglietto; +han = targhettina; +neh = targhettine; +ala = tartagliate; +[agi, gai, già] = tratteggiai; +ong = tratteggino; ... |
Vedi anche: Anagrammi per gettarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gettanti, gettarci, gettarli, gettarmi, gettarsi, gettarvi, gettasti, nettarti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gettati. Altri scarti con resto non consecutivo: gettai, getti, ettari, etti, erti, tari. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ritratte. |
Parole con "gettarti" |
Finiscono con "gettarti": rigettarti, assoggettarti. |
Parole contenute in "gettarti" |
tar, arti, getta. Contenute all'inverso: tra, atte, ratte, tratte. |
Incastri |
Si può ottenere da getti e tar (GETtarTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gettarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gettai/irti, gettato/torti, gettarci/citi, gettarla/lati, gettarli/liti, gettarlo/loti, gettarmi/miti, gettarsi/siti, gettarvi/viti. |
Usando "gettarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = gettarsi; * tigli = gettargli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gettarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gettarla/alti, gettarne/enti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gettarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gettare/tiè, gettargli/tigli, gettarsi/tisi. |
Usando "gettarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = gettato; * citi = gettarci; * lati = gettarla; * liti = gettarli; * loti = gettarlo; * miti = gettarmi; * siti = gettarsi; * viti = gettarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "gettarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: getta+arti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.