Giochi di Parole |
La parola accettarti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Anagrammi |
accettarti si può ottenere combinando le lettere di: [ter, tre] + accatti; [retti, ritte, tetri, ...] + tacca; certi + catta; cct + [arietta, iterata, tariate]; [ceci, eccì] + tratta; tra + accetti; [atti, tait] + tracce; tratti + ceca; [atte, tate, teta] + tracci; tetta + [circa, ricca]; [arte, atre, erta, ...] + tictac; [ratte, retta, tetra] + [cacti, tacci]; tratte + [caci, ciac, cica]; tac + [attrice, ricetta]; trac + [cateti, citate, tacite, ...]; città + [carte, certa, cetra, ...]; traci + catte. |
Componendo le lettere di accettarti con quelle di un'altra parola si ottiene: +non = accontentarti; +puh = picchettatura; +cra = raccattatrice; +[ave, eva] = riaccettavate; +[ahi, hai] = riattacchiate; +[asse, essa] = accatasteresti; +[basi, isba] = cabarettistica; +ibis = cabarettistici; +[arsi, rais, rasi, ...] = caratteristica; +[iris, risi] = caratteristici; +[orsi, riso, rosi] = caratteristico; +mena = catarticamente; +pario = caratteropatici; +[eluso, esulo, suole] = elettroacustica; +pelai = ipercatalettica; +gonna = tangentocratica; +eufoni = autocertificante; +ronche = contrattaccherei; +sinché = insacchettatrice; +illeso = teleascoltatrici; +[dominai, inamido] = antidemocraticità; +[ansimerò, smanierò] = aristocraticamente; ... |
Vedi anche: Anagrammi per accettarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accertarti, accettanti, accettarci, accettarli, accettarmi, accettarsi, accettarvi, accettasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accettati. Altri scarti con resto non consecutivo: accettai, accetti, accerti, acca, acetati, aceti, aceri, acari, acri, aeri, atta, atti, atri, ceti, certi, ceri, cari, ettari, etti, erti, tari. |
Parole contenute in "accettarti" |
tar, arti, accetta. Contenute all'inverso: tra, atte, ratte, tratte. |
Incastri |
Si può ottenere da accetti e tar (ACCETtarTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accettarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accettai/irti, accettato/torti, accettarci/citi, accettarla/lati, accettarli/liti, accettarlo/loti, accettarmi/miti, accettarsi/siti, accettarvi/viti. |
Usando "accettarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = accettarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accettarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accettarla/alti, accettarne/enti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accettarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accettare/tiè, accettarsi/tisi. |
Usando "accettarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = accettato; * citi = accettarci; * lati = accettarla; * liti = accettarli; * loti = accettarlo; * miti = accettarmi; * siti = accettarsi; * viti = accettarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "accettarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accetta+arti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.