Giochi di Parole |
La parola riscattarti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Anagrammi |
riscattarti si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tir + [cartista]; tris + ricatta; [ritti] + [castra]; tristi + carta; tic + astrarti; [csi] + [ritratta]; cri + [astratti]; crisi + tratta; scritti + [atra]; tra + [cartisti]; start + [artici]; [istat] + trarci; [atri] + scritta; [ratti] + [castri]; tratti + [sacri]; [strati] + traci; tirar + scatti; trarti + [casti]; trarsi + città; [artisti] + trac; tritasti + cra; [artriti] + cast; stirarti + tac. |
Componendo le lettere di riscattarti con quelle di un'altra parola si ottiene: +ace = caratteristica; +[ceo, eco] = caratteristico; +ton = ricontrattasti; +pin = transpartitici; +[caio, ciao] = aristocraticità; +vera = attraversatrici; +azze = caratterizzasti; +[norie, oneri, renio, ...] = antiterroristica; +mecenate = caratteristicamente. |
Vedi anche: Anagrammi per riscattarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riscattanti, riscattarci, riscattarli, riscattarmi, riscattarsi, riscattarvi, riscattasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: ricattarti, riscattati. Altri scarti con resto non consecutivo: riscattai, riscatti, risata, risa, risi, ricattati, ricattai, ricatta, ricatti, riattati, riatti, riai, ritta, ritti, rita, riti, ratta, ratti, rata, rari, istat, iati, itti, irti, scattati, scattai, scatti, scarti, scari, sarti, sari, start, stari, star, stati, stai, catari, cari, atti, atri, tari. |
Parole contenute in "riscattarti" |
tar, arti, atta, catta, scatta, riscatta. Contenute all'inverso: csi, sir, tac, tra, ratta, tratta. |
Incastri |
Si può ottenere da riscatti e tar (RISCATtarTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riscattarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riscarica/ricattarti, riscattai/irti, riscattato/torti, riscattarci/citi, riscattarla/lati, riscattarli/liti, riscattarlo/loti, riscattarmi/miti, riscattarsi/siti, riscattarvi/viti. |
Usando "riscattarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inferisca * = infettarti; * tisi = riscattarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riscattarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riscattarla/alti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riscattarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riscattare/tiè, riscattarsi/tisi. |
Usando "riscattarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: infettarti * = inferisca; * torti = riscattato; * citi = riscattarci; * lati = riscattarla; * liti = riscattarli; * loti = riscattarlo; * miti = riscattarmi; * siti = riscattarsi; * viti = riscattarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "riscattarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riscatta+arti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riscattarti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ricatti/star, ritta/scarti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.