Giochi di Parole |
La parola gravo è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: gravò. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di gravo con quelle di un'altra parola si ottiene: +bai = abrogavi; +boa = abrogavo; +ani = arginavo; +[ade, dea] = derogava; +dei = derogavi; +ode = derogavo; +dir = drogarvi; +[ile, lei] = elargivo; +fui = figuravo; +[fai, ifa] = forgiava; +ife = fregiavo; +sii = giovarsi; +ivi = giovarvi; +[ami, mai, mia] = giravamo; +ani = giravano; +[agi, gai, già] = girovaga; +nei = governai; +[dan, dna] = gravando; +[ami, mai, mia] = graviamo; +[dan, dna] = grondava; +din = grondavi; +don = grondavo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per gravo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aravo, bravo, grado, grafo, gramo, grano, grato, grava, grave, gravi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arava, aravi, brava, brave, bravi, trave, travi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: giravo, sgravo. |
Parole con "gravo" |
Iniziano con "gravo": gravosa, gravose, gravosi, gravoso, gravosità, gravosamente. |
Finiscono con "gravo": sgravo, sgravò, aggravo, aggravò, migravo, emigravo, denigravo, immigravo, integravo, riaggravo, riaggravò, deflagravo, rallegravo, reintegravo, trasmigravo, disintegravo. |
»» Vedi parole che contengono gravo per la lista completa |
Parole contenute in "gravo" |
avo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno zia si ha GRAziaVO; con tina si ha GRAtinaVO; con vita si ha GRAvitaVO; con iter si ha GRAViterO (graviterò); con tifica si ha GRAtificaVO; con echeggi si ha GRecheggiAVO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: grassaggi/assaggiavo, grecheggi/echeggiavo, gride/ideavo, gros/osavo, graal/alvo, gradi/divo, grane/nevo, graser/servo. |
Usando "gravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negra * = nevo; pigra * = pivo; * vota = grata; * voti = grati; * voto = grato; allegra * = allevo; tag * = taravo; * votino = gratino; * oidi = gravidi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: grido/odiavo, grippo/oppiavo, graal/lavo. |
Usando "gravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovvero = graverò; * ovviamo = graviamo; * ovviate = graviate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: grata/vota, grati/voti, gratino/votino, grato/voto. |
Usando "gravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osavo = gros; * alvo = graal; * divo = gradi; * nevo = grane; * ideavo = gride; nevo * = negra; pivo * = pigra; * servo = graser; allevo * = allegra; * ateo = gravate; * avio = gravavi; * ideo = gravide; * astio = gravasti; grifo * = riforavo; grigi * = rigiravo; * assaggiavo = grassaggi; * echeggiavo = grecheggi; grassaggi * = assaggiavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gravo" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sgravio; agi * = aggiravo; agi * = aggravio; rii * = rigiravo; san * = sgranavo; san * = sgravano; buri * = burgravio; * arno = gravarono; mari * = margravio; pino * = pignoravo; siam * = sgraviamo; fiuti * = figurativo; magio * = maggioravo; milio * = miglioravo; ritta * = rigrattavo; sarno * = sgravarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.