Giochi di Parole |
La parola inabilitare è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: bilinearità, inabiliterà (scambio di vocali). |
inabilitare si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tir + abeliani; rii + [balanite]; [irti] + balenai; tini + [arabile]; litri + baiane; lini + [abitare]; iriti + [albane]; liniti + arabe; nel + riabitai; [eri] + balaniti; nei + [atrabili]; enti + [arabili]; [neri] + labiati; [lite] + binaria; [lire] + abatini; lenì + riabita; ieri + taliban; [irite] + [albina]; inie + [albatri]; [etini] + labari; renii + batali; [inerti] + balia; ilei + [brinata]; [leniti] + [arabi]; nitrile + baia; ritieni + alba; tienili + bara; bit + inalerai; inibì + [altare]; librini + atea; bei + altarini; bite + [lariani]; ... |
Componendo le lettere di inabilitare con quelle di un'altra parola si ottiene: +sto = batteriolisina; +cct = braccialettini; +sos = inabilitassero; +non = inabiliteranno; +[sui, usi] = inesauribilità; +spa = inseparabilità; +pus = insuperabilità; +ozi = riabilitazione; +goti = bigenitorialità; +star = inarrestabilità; +moro = minielaboratori; +dossi = radiosensibilità. |
Vedi anche: Anagrammi per inabilitare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inabilitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inabile, inali, inalare, inala, inia, inie, ialite, ilare, naia, naie, nata, nate, abile, abitare, abita, alitare, alita, altare, alta, altre, alte, alare, atre, biliare, bilia, bilie, bile, bite, bare, lite, lire, lare. |
Parole contenute in "inabilitare" |
are, ili, tar, bili, tare, abili, abilita, inabili, abilitare, inabilita. Contenute all'inverso: ani, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inabilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inabilita/tatare, inabilitai/ire, inabilitata/tare. |
Usando "inabilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: opinabili * = optare; moina * = mobilitare; * areata = inabilitata; * areate = inabilitate; * areati = inabilitati; * areato = inabilitato; * rendo = inabilitando; * resse = inabilitasse; * ressi = inabilitassi; * reste = inabilitaste; * resti = inabilitasti; * ressero = inabilitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inabilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inabilitavo/ovattare, inabiliterà/areare, inabilitata/atre, inabilitato/otre. |
Usando "inabilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = inabilitata; * erte = inabilitate; * erti = inabilitati; * erto = inabilitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inabilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inabilita/area, inabilitata/areata, inabilitate/areate, inabilitati/areati, inabilitato/areato, inabilitai/rei, inabilitando/rendo, inabilitasse/resse, inabilitassero/ressero, inabilitassi/ressi, inabilitaste/reste, inabilitasti/resti, inabilitate/rete, inabilitati/reti. |
Usando "inabilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mobilitare * = moina; inabilita * = tatare; optare * = opinabili. |
Sciarade e composizione |
"inabilitare" è formata da: inabili+tare. |
Sciarade incatenate |
La parola "inabilitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inabili+abilitare, inabilita+are, inabilita+tare, inabilita+abilitare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.