Aggettivo |
Ingiusto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ingiusta (femminile singolare); ingiusti (maschile plurale); ingiuste (femminile plurale).
|
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ingiusto (scorretto, irragionevole, gratuito, illegittimo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ingiusto è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-giù-sto. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingiusto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingiusto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingiunto, ingiusta, ingiuste, ingiusti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gusto. |
Parole contenute in "ingiusto" |
giù, sto, ingiù, giusto. Contenute all'inverso: sui. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tifica si ha INGIUStificaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingiusto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiuriasse/riassesto. |
Usando "ingiusto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * storia = ingiuria; * storie = ingiurie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingiusto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiuria/storia, ingiurie/storie. |
Usando "ingiusto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riassesto = ingiuriasse. |
Sciarade e composizione |
"ingiusto" è formata da: ingiù+sto. |
Sciarade incatenate |
La parola "ingiusto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingiù+giusto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Immeritato, Ingiusto - Immeritata dicesi la lode e immeritato il castigo: sì nell'uno che nell'altro caso questo vocabolo significa un'esagerazione nel giudizio. Ciò ch'è ingiusto ferisce in modo positivo le regole dell'equità: ingiusta poi ogni ricompensa e ogni pena che non adegua ovvero oltrepassa il merito. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ingiusto - e † INJUSTO. [T.] Agg. Contr. di Giusto. Che non è giusto, Che non ha giustizia, o non l'ha quanta si deve; Che ha fatto o Che fa contro giustizia. Aureo lat. Tes. Br. 6. 25. (C) È detto ingiusto quegli che fae contr' alla legge, e quegli che passa la natura dell'agguaglianza, e quegli che si mette a guadagni non liciti. T. D. 3. 4. Parere ingiusta la nostra giustizia Agli occhi de' mortali è argomento Di fede (se della giustizia celeste gli uomini non veggono le ragioni, questa è ragione non a ingiuriarla ma a credere).
2. Senso segnatam. rel. (V. INGIUSTIZIA, § 2.) Vit. S. Gir. 10. (C) Ei non commise cose injuste nè di peccato nel cospetto di Dio. 3. Senso soc. T. Può essere l'ingiustizia e privata e pubblica; e anco la privatissima lede il ben pubblico. Ingiusta richiesta. – Condizioni. – Guadagno. Liv. Usura. – Testamento. [B.] Ar. Fur. 23. 51. Supplicio. E 27. 108. Sentenzia. E 32. 106. Partito. E 40. 54. Atti. [Cont.] Gorg. Guerra, 5. Mossa (la guerra) dal tiranno, è sempre ingiusta, e perciò in essa non dêe esser obbedito da alcuno. = G. V. 10. 72. 2. (Man.) Ingiusta e non provveduta legge. T. Gravezza. Ov. Regno. 4. Il seg. è di parole; ma le non si posson dividere da' fatti. T. Prov. Tosc. 256. Promessa ingiusta Tener non è giusto. – Querela. – Lode. = Red. Cons. 1. 182. (Man.) Accusa molto ingiusta. – Aggravio. 5. Sentimenti. T. Ingiusto sdegno. – Dolore. Sen. Il dolore è ingiusto estimator delle cose. – Dispregio. 6. Segnatam. del giudizio della mente, il qual però non si potendo mai dividere dal dovere, ci ha sempre luogo moralità. T. Ter. Il più ingiusto di tutti è l'uomo inesperto delle cose, che non stima ben fatto se non quel ch'egli fa. [B.] Ar. Fur. 32. 109. Ingiusto sospetto. – Può essere non solamente quello che ingiustamente aggrava il giudizio, e lo fa ingiurioso; ma anco quel ch'è irragionevole, o men che ragionevole, nelle minime cose. T. Stima ingiusta, anco quella che eccede nel bene; giacchè non si può eccedere dall'un lato senza che dall'altro si manchi. Qui in senso mor. T. Ps. Ingiusto è il loro pensiero. [B.] Ar. Fur. 23. 2. Mente. 7. La pers. T. Virg. Matrigna. [B.] Ar. Fur. 44. 56. Padre. E 21. 60. Vecchio. T. Padrone. T. Cic. Uomo malefico e ingiusto. = Petr. Cap. 1. (C) Nerone è il terzo, dispietato e ingiusto. [B.] Ar. Fur. 8. 59. Fortuna. 8. Sost. di pers. T. Vang. Il Padre celeste fa nascere il suo sole sui buoni e sui cattivi, e fa piovere sopra i giusti e gl'ingiusti. [B.] Ar. Fur. 36. 59. T. Sansov. Conc. Polit. I principi (ingannati dai loro favoriti) fanno ritenere i giusti, e lasciano andare gl'ingiusti. 9. Modo neutr. T. È ingiusto volere che… T. Altra forma di neut. più espressa. Hor. Discernere tra il giusto e l'ingiusto. = Pros. Fior. 1. 3. 223. (C) O per offesa del giusto, o per difesa dell'ingiusto, verisimile è che trovate fossero (le armi). 10. L'uomo a sè. D. 1. 13. (C) L'animo mio, per disdegnoso gusto (l'ira e il dolore spesso ha le sue voluttà), Ingiusto fece me contr'a me giusto (dice il cortigiano incredulo: Io ero innocente verso il mio re; ma, per disdegno disperato, m'uccisi). T. L'uomo è ingiusto a se stesso col nuocersi, col negare a sè i beni veri, coll'essere ingiusto ad altri. 11. Modi com. ai sensi not. T. L'uomo è ingiusto contro sè, contro i fratelli. Il Contro dicesi meglio della pers. che degli atti. Verso dice meno; A è più spedito, e può dire più e meno, giacchè dell'ingiustizia i gradi son varii. Anche Verso della pers. è più pr. che degli atti e de' sentimenti. A, anco di questi. Sdegno ingiusto all'amico. – Ingiusta frode al pubblico bene. – Può l'uomo essere ingiusto in certo rispetto agli animali, alle cose, maltrattando quelli, queste malmenando. T. Ingiusta intenzione, fine. – Modi ingiusti, non leciti neanco per fine giusto. – Cosa ingiusta, e di fatto e di parole e di giudizio interiore. Cic. Cosa ingiusta contro la patria. T. Immeritato è meno d'Ingiusto; anco chi meritava una pena, può gridare all'ingiustizia se la pena è soverchia, o dall'odio o dall'orgoglio aggravata. 12. Fig. T. Ov. Ingiusti orecchi, di chi non giudica con equità. – Ingiusto anche l'occhio, di chi riguarda senza amore del vero e del bene. T. Ov. Mordere con dente ingiusto. T. Liv. Armi. = † Ar. Fur. 39. 48. (C) E, se non che Olivier col brando tolle Parte del colpo, avria il bastone ingiusto Rotto lo scudo, l'elmo, il capo e il busto. (T. Qui forse nel senso lat. di troppo grave, come Virg. Injusto sub fasce.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingiustificabilmente, ingiustificata, ingiustificate, ingiustificati, ingiustificato, ingiustizia, ingiustizie « ingiusto » inglese, inglesi, inglesina, inglesine, inglesini, inglesino, inglesismi |
Parole di otto lettere: ingiusta, ingiuste, ingiusti « ingiusto » inglobai, ingobbio, ingoiamo |
Lista Aggettivi: ingiustificabile, ingiustificato « ingiusto » inglese, inglorioso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disgusto, augusto, giusto, aggiustò, aggiusto, riaggiustò, riaggiusto « ingiusto (otsuigni) » venusto, frusto, frustò, mazzafrusto, rifrusto, rifrustò, vetusto |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |