Giochi di Parole |
La parola latitante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: la-ti-tàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: tantalite. |
latitante si può ottenere combinando le lettere di: tetti + lana; enti + latta; [netti, tenti, tinte] + alta; [lite, teli] + [natta, tanta]; letti + [anta, nata, tana]; lenti + [atta, tata]; alt + [entità, inetta, nettai, ...]; tai + talent; [atti, tait] + lenta; [nati, tina] + [latte, letta]; [tanti, tinta] + [alte, tale, tela]; [alti, tali] + [natte, netta, tenta]; [alni, lina] + tetta. |
Componendo le lettere di latitante con quelle di un'altra parola si ottiene: +mal = allattamenti; +agà = attanagliate; +udì = attitudinale; +voi = intitolavate; +pod = pentadattilo; +pil = piallettanti; +mas = settantamila; +oso = sottolineata; +chip = antipalchetti; +[lesi, lise] = antisatellite; +[lisi, sili] = antisatelliti; +[gasa, saga] = attanagliaste; +uova = autoventilata; +vuoi = autoventilati; +uovo = autoventilato; +[aver, rave, vera] = avantilettera; +sure = intratestuale; +geco = lattogenetica; +[gaso, sago] = sgattaiolante; +[lisp, slip] = spiattellanti; +sega = telangettasia; ... |
Vedi anche: Anagrammi per latitante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: latitanti, latitanze, latitaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: lattante, latitate. Altri scarti con resto non consecutivo: latine, latta, latte, lane, lite, liane, atta, atte, aitante, aiate, tinte, tane, tate. |
Parole contenute in "latitante" |
tan, ante, lati, tante, latita. Contenute all'inverso: etna, nati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: latici/citante, latina/natante, latino/notante, latitasti/stinte, latitato/tonte, latitavi/vinte, latitando/dote. |
Usando "latitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colati * = cotante; urlati * = urtante; volati * = votante; chelati * = chetante; regalati * = regatante; riurlati * = riurtante; compilati * = compitante; riballati * = ribaltante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "latitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: latitavo/ovattante, latito/ottante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "latitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cotante * = colati; * natante = latina; * notante = latino; urtante * = urlati; votante * = volati; chetante * = chelati; * tonte = latitato; * vinte = latitavi; regatante * = regalati; riurtante * = riurlati; * dote = latitando; * stinte = latitasti; ribaltante * = riballati. |
Sciarade e composizione |
"latitante" è formata da: lati+tante. |
Sciarade incatenate |
La parola "latitante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: latita+ante, latita+tante. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.