Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola luisa è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: lu-ì-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con luisa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Ah, meglio, meglio, meglio!» Meglio così, fremeva in sè, meglio non condurla mai, la mia Luisa, in questa maledetta casa, meglio non farle soffrir mai questo impero, questa superbia, questa voce, questo viso, meglio viver di pane e d'acqua e aspettar il resto da qualunque lavoro cane, piuttosto che dalle mani della nonna: meglio far l'ortolano, maledetto sia, far il barcaiuolo, far il carbonaio! Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Luisa Ciccarelli, la stupidona, tastava le stoffe per sentire se erano di seta, pensava se il merletto delle cortine si poteva imitare all'uncinetto, leggeva i biglietti da visita giunti per le congratulazioni, incretinita, senza idee, senza sogni. Emma Demartino, la migliore amica, la coetanea di Rosina, la seguiva dappertutto dove ella andava, come trasognata, e quando Rosina, con la sua voce armonica e raddolcita diceva: «Vincenzino? dove sta Vincenzino?» Emma provava una emozione, come uno struggimento di tenerezza. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Ripetè parola per parola il racconto della donna: parlava rapido come un attore che sa bene la sua parte, e gli sembrava di aver vinto il primo senso di stupore e di angoscia, e d'essere forte per confortare sua madre: ella però gridava tentando di battere la testa allo stipite, tenuta ferma da Maria Luisa Zoncheddu che le si era inginocchiata alle spalle e la teneva stretta al suo petto; e d'un tratto egli non seppe più cosa dire; provò un senso di angoscia insostenibile, appoggiò il braccio al muro, il viso al braccio e scoppiò in singhiozzi. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per luisa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guisa, lussa. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lisa. |
Parole contenute in "luisa" |
lui. |
Lucchetti |
Usando "luisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colui * = cosa. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "luisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucca/accisa, luiule/elusa. |
Usando "luisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asina = luna; * asine = lune; * asinata = lunata; * asinate = lunate; * asinona = lunona; * asinone = lunone; * asinoni = lunoni; * asinetta = lunetta; * asinette = lunette. |
Lucchetti Alterni |
Usando "luisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosa * = colui. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un nome con Luigi e Giorgio, Non è un dono della lumaca, Sostanza secreta dalle lumache usata nella cosmesi, Il lugubre scricchiolio prodotto dai tarli del legno, I Francesi festeggiano quello di luglio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lugubremente, lugubri, luì, lui, luigi, luigini, luigino « luisa » luiula, luiule, lumaca, lumache, lumachella, lumachelle, lumachetta |
Parole di cinque lettere: luffa, luffe, luigi « luisa » lumen, lunga, lungi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pisa, risa, marisa, derisa, irrisa, intrisa, guisa « luisa (asiul) » travisa, divisa, suddivisa, indivisa, condivisa, eurodivisa, invisa |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |