Note |
La parola magari, usata da sola nelle risposte o anteposta per rinforzo a una frase, esprime augurio, affermazione, desiderio o rimpianto per qualcosa. Può essere utilizzata anche nel senso di piuttosto, perfino oppure forse, probabilmente, eventualmente.
La sua origine deriva dall'espressione greca makàrie che significa "beato" per cui, quando si dice "magari fossi promosso", è come dire "sarei beato se fossi promosso". Il suo utilizzo è assai frequente, in modo particolare dai napoletani, come esclamazione di desiderio, probabilmente ereditata dalla Magna Grecia, per dire "Dio volesse", "Beato me se avessi o se potessi". |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola magari è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ma-gà-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con magari e canzoni con magari per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: malari. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pagare, vagare, zagara, zagare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: magri. Altri scarti con resto non consecutivo: magi, mari, agri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: magiari, malgari. |
Parole contenute in "magari" |
agà, ari, maga. Contenute all'inverso: ira. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magari" si può ottenere dalle seguenti coppie: magre/gregari, magline/lineari. |
Usando "magari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * garighe = maghe; * arili = magli; * arino = magno; * garitta = matta; * garitte = matte; sima * = sigari; * rizine = magazine; * rizzino = magazzino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "magari" si può ottenere dalle seguenti coppie: mais/sigari, magli/ilari, magma/amari, magre/erari, magro/orari. |
Usando "magari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: siam * = sigari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "magari" si può ottenere dalle seguenti coppie: maga/gariga, maghe/garighe, matta/garitta, matte/garitte, maga/aria, magli/arili, magno/arino, magazine/rizine, magazzino/rizzino. |
Usando "magari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sigari * = sima; * gregari = magre; * maga = gariga; * maghe = garighe; magre * = gregari; * lineari = magline. |
Sciarade incatenate |
La parola "magari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maga+ari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "magari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rna = margarina. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Magari - [T.] Esclamazione esprimente desiderio, e vale Dio volesse. T. Gr. Μακὰριος, come dire Pur beato! Fr. Je serais heureux. In Tert. Macariotes in altro senso ma dalla rad. medesima. Lo vorresti? – Magari (e come!).
Più enf. Magari Dio. Varch. Suoc. 2. 1. (M.) Magari Dio che io avessi pur la metà di quello che aveva la più trista massara! [L.B.] In Fir. Magar'a Dio; come dicevano Beato a me, e tuttavia sempre dicono Povero a me. T. Ma qui sta per ell. invocante sottint. Prego a Dio o sim. 2. T. Fam. in senso di A costo, quasi per antifr. Voglio spuntarla magari ci avessi a rimettere. (Sarei contento di perdere, purchè…) T. Intens. in altro senso. Se gli offerivano danari, da lui non sarebbe mancato di prenderli; magari (anzi!). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: magagnata, magagnate, magagnati, magagnato, magagne, maganzese, maganzesi « magari » magazine, magazzini, magazziniera, magazziniere, magazzinieri, magazzino, magdaleniana |
Parole di sei lettere: madras, madrid, maestà « magari » maggio, magica, magici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malaffari, tariffari, lavatergifari, radiofari, aerofari, radarfari, nenufari « magari (iragam) » devanagari, gregari, sigari, tagliasigari, portasigari, accendisigari, malgari |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |