Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mandate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le lettere di invito sono state mandate a tutto il personale.
- La serratura di questa porta ha quattro mandate, ma i ladri non si spaventano di nulla!
- Mandate a casa gli utenti perché è stato anticipato l'orario di chiusura!
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Mandate me al posto di Claudio Nerone. Non mi servono troppi uomini, giusto quanto basta per cominciare ad addestrarli e verificare sul campo se le mie strategie belliche potranno funzionare. In ogni caso, manterrò impegnati i cartaginesi quanto basta per non dargli la possibilità di disimpegnarsi e mandare rinforzi ad Annibale.»
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Le cose ebbero un loro piccolo, inatteso cambiamento quando Lila e io fummo mandate dalle nostre madri a fare la spesa per il cenone nella salumeria di Stefano Carracci. Il negozio era pieno di gente. Dietro il banco, oltre a Stefano e a Pinuccia, serviva anche Alfonso, che ci fece un sorriso imbarazzato. Ci disponemmo a una lunga attesa. Ma Stefano rivolse a me, inequivocabilmente a me, un cenno di saluto, e disse qualcosa all'orecchio del fratello. Il mio compagno di scuola venne fuori dal bancone e mi chiese se avevamo la lista delle cose da comprare. Gliela demmo e lui filò via. In cinque minuti la nostra spesa era pronta.
Il passato di Federico De Roberto (1888): Se sapessi quante me ne ha mandate colui!… Se sapessi da quante parti me ne sono piovute, da gente che non conoscevo neanche di nome!… Se sapessi come si tratta una donna nella mia posizione! Come tutto pare possibile, come tutto pare permesso!… Ma non era che questo, bambino?… Perché non lo hai detto prima? |
Espressioni e Modi di Dire |
- Mandate a carte e quarantotto
|
Libri |
- Mandate a dire all'Imperatore (Scritto da: Pierluigi Cappello; Anno 2010)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mandate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bandate, mancate, mandale, mandare, mandata, mandati, mandato, mondate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bandata, bandati, bandato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: andate, manate. Altri scarti con resto non consecutivo: mante, mate, ante, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mandante, mandaste, mandiate. |
Parole con "mandate" |
Iniziano con "mandate": mandatemi. |
Finiscono con "mandate": comandate, demandate, domandate, rimandate, tramandate, ricomandate, ridomandate, raccomandate, telecomandate, radiocomandate, radiotelecomandate. |
»» Vedi parole che contengono mandate per la lista completa |
Parole contenute in "mandate" |
date, manda, andate. Contenute all'inverso: dna, eta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha MANDATariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mandate" si può ottenere dalle seguenti coppie: magro/grondate, mamo/mondate, maria/riandate, maso/sondate, manco/codate, mandai/aiate, mandami/amiate, mandaranci/aranciate, mandare/areate, mandarmi/armiate, mandole/oleate, mandorli/orliate, mandamenti/mentite, mandami/mite, mandano/note, mandare/rete, mandarina/rinate, mandarini/rinite, mandava/vate, mandavi/vite. |
Usando "mandate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comanda * = cote; domanda * = dote; limanda * = lite; romanda * = rote; barman * = bardate; * tela = mandala; * tele = mandale; * telo = mandalo; * temi = mandami; soma * = sondate; groma * = grondate; * tendo = mandando; * tenti = mandanti; * terne = mandarne; * tesse = mandasse; * tessi = mandassi; * teste = mandaste; * testi = mandasti; riama * = riandate; * tendone = mandandone; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mandate" si può ottenere dalle seguenti coppie: manna/andate, manderà/areate, mandala/alte, mandano/onte, mandare/erte. |
Usando "mandate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = mandaci; * ettari = mandatari. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mandate" si può ottenere dalle seguenti coppie: amanda/tea, demanda/tede, limanda/teli, rimanda/teri, tramanda/tetra. |
Usando "mandate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * limanda = teli; * tramanda = tetra; tede * = demanda; teli * = limanda; teri * = rimanda; tetra * = tramanda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mandate" si può ottenere dalle seguenti coppie: manda/atea, mandi/atei, mando/ateo, mandala/tela, mandale/tele, mandalo/telo, mandami/temi, mandando/tendo, mandandone/tendone, mandanti/tenti, mandarne/terne, mandasse/tesse, mandassero/tessero, mandassi/tessi, mandaste/teste, mandasti/testi. |
Usando "mandate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondate = mamo; * sondate = maso; sondate * = soma; grondate * = groma; * grondate = magro; * codate = manco; mandami * = amiate; bardate * = barman; cote * = comanda; dote * = domanda; lite * = limanda; * amiate = mandami; * note = mandano; * areate = mandare; * vite = mandavi; * oleate = mandole; rote * = romanda; mandataria * = tariate; * armiate = mandarmi; * orliate = mandorli; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "mandate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manda+date, manda+andate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mandate" (*) con un'altra parola si può ottenere: con * = comandante; coi * = comandiate; dei * = demandiate; don * = domandante; rii * = rimandiate; cova * = comandavate; riva * = rimandavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.