Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mandare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Fatti mandare dalla nonna a prendere le uova, ho bisogno di vederti.
- Questa primavera, in occasione del suo compleanno, devo mandare dei regali a mia zia che vive lontano.
- Per un compleanno di un'amica è meglio non mandare fiori, ma donarli, recandosi personalmente.
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Se anticipiamo troppo, potremmo subire perdite molto gravi, e a quel punto ci ritroveremmo in Etruria senza la possibilità di attaccare Roma con l'impeto necessario.» Prima che Magone potesse ribattere, sollevò un dito per azzittirlo. «Del resto» continuò, «aspettare tre settimane sarebbe controproducente: i romani potrebbero mandare altre legioni a presidiare la zona, e questo ci costerebbe l'effetto sorpresa.»
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): È bensì vero che parecchie navi non tornano più in patria o ritornano cogli equipaggi decimati, ma gli altri pescatori non si spaventano per ciò. Sanno che i selvaggi australiani o papuasi o dell'arcipelago delle Lusiade li attendono, pronti ad approfittare della prima tempesta per recidere le gomene e le catene e mandare le navi a frantumarsi contro quelle pericolose scogliere; sanno pure che se cadono nelle mani di quegli isolani finiscono la loro esistenza sulla punta d'uno spiedo od in un immenso tegame a bollire colla salsa verde, ma ci tornano, perché i chinesi pagheranno ben cari quei molluschi.
Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): Ma Faustino Perres, convinto pienamente che la ragione unica degli applausi di quella sera era stata l'intrusione improvvisa e violenta di un elemento estraneo, casuale, che invece di mandare a gambe all'aria, come avrebbe dovuto, la finzione dell'arte, s'era miracolosamente inserito in essa, conferendole lì per lì, nell'illusione del pubblico, l'evidenza d'una prodigiosa verità, ritirò la sua commedia, e non se ne parlò più. |
Espressioni e Modi di Dire |
- Mandare a quel paese
- Mandare allo sbaraglio
- Mandare in malora
- Mandare all'aria
- Mandare a monte
- Mandare a catafascio
- Mandare al macello
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mandare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mancare, mandale, mandate, mannare, mondare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: andare. Altri scarti con resto non consecutivo: madre, mare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mandarle, mandarne. |
Parole con "mandare" |
Finiscono con "mandare": comandare, demandare, domandare, rimandare, tramandare, ricomandare, ridomandare, raccomandare, telecomandare, radiocomandare, radiotelecomandare. |
»» Vedi parole che contengono mandare per la lista completa |
Parole contenute in "mandare" |
are, dare, andar, manda, andare. Contenute all'inverso: dna, era. |
Incastri |
Si può ottenere da me e andar (MandarE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: maghi/ghindare, magro/grondare, mamo/mondare, maria/riandare, maso/sondare, mandai/ire, mandala/lare, mandamenti/mentire, mandamento/mentore, mandami/mire, mandata/tare. |
Usando "mandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comanda * = core; limanda * = lire; * darete = mante; barman * = bardare; * areale = mandale; * remi = mandami; * areata = mandata; * areate = mandate; * areati = mandati; * areato = mandato; * areola = mandola; * areole = mandole; soma * = sondare; groma * = grondare; * rendo = mandando; * evi = mandarvi; * resse = mandasse; * ressi = mandassi; * reste = mandaste; * resti = mandasti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: manna/andare, manderà/areare, mandata/atre, mandato/otre. |
Usando "mandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = mandata; * erte = mandate; * erti = mandati; * erto = mandato; * errino = mandarino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: iman/darei, amanda/rea, comanda/reco. |
Usando "mandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * comanda = reco; reco * = comanda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: mani/darei, mante/darete, manda/area, mandale/areale, mandata/areata, mandate/areate, mandati/areati, mandato/areato, mandola/areola, mandole/areole, mandai/rei, mandale/relè, mandami/remi, mandando/rendo, mandasse/resse, mandassero/ressero, mandassi/ressi, mandaste/reste, mandasti/resti, mandate/rete, mandati/reti. |
Usando "mandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondare = mamo; * sondare = maso; sondare * = soma; grondare * = groma; * ghindare = maghi; * grondare = magro; * mandale = areale; bardare * = barman; core * = comanda; lire * = limanda; * mire = mandami; * mie = mandarmi; * tiè = mandarti; * vie = mandarvi; * inie = mandarini; * mentire = mandamenti; * mentore = mandamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "mandare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manda+are, manda+dare, manda+andare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mandare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tai = mandatarie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Confinare, Mandare al confine, Esiliare, Deportare - Confinare è Condannare altrui a vivere lontano dal luogo natio. - Mandare al confine è più determinato e accenna al luogo ove il condannato si manda. - Esiliare è Condannare altrui a viver lontano dalla patria, senza determinar luogo o distanza. - Deportare è Condannare uno ad esser trasportato in un'isola lontanissima, ordinata per luogo di pena, e nella quale abitano quasi soli condannati, sotto speciale guardia. La stessa differenza c'è fra Confine, Esilio e Deportazione. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mandare, Inviare, Mandato, Messo - Inviare è un mandare più solenne: si manda un domestico, s'invia un inviato propriamente, un ambasciatore. Mandare vale anche da sè, isbrigarsi d'uno, levarsi la seccatura, dicendosi: l'ho mandato: oppure si compie la frase, e allora si dice proprio l'ho mandato a spasso, l'ho mandato via: onde si vede che il mandare non comporta cerimonie o riguardi; e qui l'inviare non sarebbe a suo luogo. Mandare poi è dar l'ordine dell'andata a un luogo, a una persona; inviare è additare la strada, mettere in sulla via. Chi è mandato ad eseguire un ordine deve cercare da sè i mezzi di adempirlo, trovar la strada, aprirsi una via; all'inviato si danno credenziali, raccomandazioni per cui la via s'apre da sè, gli riesce larga e facile. Mandato, se non è participio, come nell'esempio qui sopra, è l'ordine; messo è chi lo porta: il messo non porta pena; eseguisce il mandato senza alcuna sua responsabilità. Messo poi è l'usciere della comunità. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.