Giochi di Parole |
La parola milan è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ali). Divisione in sillabe: mì-lan. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: liman (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di milan con quelle di un'altra parola si ottiene: +[bau, bua] = albumina; +bue = albumine; +[eta, tea] = alimenta; +tiè = alimenti; +[lao, ola] = allonima; +olé = allonime; +[ilo, oli] = allonimi; +oda = amandoli; +[amo, moa] = ammalino; +poa = ampliano; +alé = animella; +[aro, ora] = anormali; +[bau, bua] = balumina; +bue = balumine; +ace = calamine; +tac = calmanti; +ace = camelina; +[ciò, coi] = camolini; +toc = colmanti; +cui = culminai; +udì = dulimani; +duo = dulimano; +aie = emiliana; +tue = emulanti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per milan |
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: filai, pilaf. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: milano. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: anali, inali. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: alimi, alimo. |
Parole con "milan" |
Iniziano con "milan": milano, milanese, milanesi, milanista, milaniste, milanisti. |
Contengono "milan": assimilano, assimilando, assimilante, assimilanti, duemilanove, duemilanovanta, duemilanovantuno, duemilanovantadue, duemilanovantasei, duemilanovantatré, duemilanovantotto, duemilanovantanove, duemilanovantasette, duemilanovantacinque, duemilanovantaquattro. |
»» Vedi parole che contengono milan per la lista completa |
Parole contenute in "milan" |
ila. Contenute all'inverso: ali. |
Incastri |
Inserito nella parola assiti dà ASSImilanTI. |
Lucchetti |
Usando "milan" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lanci = mici; * landa = mida; * lande = mide; * lancia = micia; * lancio = micio; * lanosi = miosi; * lancino = micino; * anita = milita; * lancetta = micetta; * anione = milione; * anioni = milioni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "milan" si può ottenere dalle seguenti coppie: ami/lana, ceromi/lancerò, dami/landa, tamil/anta. |
Usando "milan" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tamil = anta; landa * = dami; * dami = landa; anta * = tamil; lancerò * = ceromi; * ceromi = lancerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "milan" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/lana, micetta/lancetta, mici/lanci, micia/lancia, micino/lancino, micio/lancio, mida/landa, mide/lande, mie/lane, miosi/lanosi, mili/ani, milione/anione, milioni/anioni, milita/anita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "milan" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ito = militano; * itti = militanti; copte * = compilante; copti * = compilanti; sergio * = smerigliano. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.