Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con milanese per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il risotto alla milanese è famoso nel mondo e considerato uno dei piatti tipici della cucina italiana.
- Per fare un'ottima cotoletta alla milanese, usate la costata di vitello con una panatura leggera di uovo snervato e pane grattugiato!
- La metropolitana milanese è pratica e ben articolata nei suoi percorsi. Essa permette di spostarsi, agevolmente, da una zona all'altra della città.
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): I neri e giovanili capelli, spartiti sopra la fronte, con una bianca e sottile dirizzatura, si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi moltiplici di trecce, trapassate da lunghi spilli d'argento, che si dividevano all'intorno, quasi a guisa de' raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine nel Milanese.
La festa dei Canestri di Cesare Cantù (1878): Onde, per vanità, per ghiribizzo, per puntiglio, aveva delle volte assai, non solo sfiorato tra quelle molte le quali non cercano che d'essere divertite, comprese, adorate, ma turbato la pace di spose inesperte, guasta la verginale sensitività, così preziosa e così fragile, delle fanciulle; né le incantevoli rive della Tremezzina erano rimaste intatte dall'orme sue voluttuose. E appunto nella speranza di qualche agevole conquista, di qualche pruriginosa avventura da spassarne poi i maligni crocchi alle garrule sere dell'inverno milanese, trasse un bel giorno alla chiesa di San Lorenzo per assistere alla Festa dei canestri.
La Storia di Elsa Morante (1974): «Sei milanese?» gli domandò. «…No… Sono di Bologna…» «E allora perché stai qua?» «E tu perché ci stai?» «Io! Perché li fascisti me cominciaveno a puzzà, ecco perché! M'ero stufato della puzza delle camicie nere». «E io pure». «Eri fascista pure tu?» «No». «Eri antifascista pure da prima?» «Sono stato sempre anarchico». «Sempre! Pure quando eri pischello?» «Sì». |
Uso in vari contesti |
- Nel 1837, Ignazio Cantu, nella Guida pei monti della Brianza e per le terre circonvicine, riporta: "Poi, troppo confidenti nella loro unione, ardirono di nuovo valicare il fiume che separava le due repubbliche, milanese e veneziane, e rinchiudersi nel castello di Tabiago, in numero di trecento".
- Il 1º novembre 2013, La Repubblica Milano, in un articolo di cronaca, riporta: "Un motociclista milanese di 24 anni è ricoverato in gravi condizioni a Como per le ferite riportate in un incidente".
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.