Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola molare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mo-là-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: malore (scambio di vocali), morale (scambio di consonanti). |
molare si può ottenere combinando le lettere di: rom + alé; [ero, ore, reo] + mal; rem + lao; olé + ram. |
Componendo le lettere di molare con quelle di un'altra parola si ottiene: +bio = aboliremo; +due = aduleremo; +gag = agglomera; +tiè = aliteremo; +mat = alterammo; +tai = alteriamo; +tot = altometro; +[ami, mai, mia] = ammalierò; +mal = ammollare; +mal = ammollerà; +ove = amorevole; +voi = amorevoli; +[dan, dna] = armandole; +ira = armoriale; +bel = balleremo; +bob = bombarole; +[abc, cab] = carambole; +toc = colmatore; +cip = compilare; +cip = compilerà; +tic = cremolati; +toc = cremolato; +tic = cromalite; +idi = deliriamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per molare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colare, malare, molale, molari, molate, mulare, polare, solare, volare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: polari, solari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mole, more, mare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mollare. |
Parole con "molare" |
Finiscono con "molare": immolare, gramolare, premolare, stimolare, tremolare, racimolare. |
Parole contenute in "molare" |
are, ola, lare, mola. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserendo al suo interno del si ha MOdelLARE; con est si ha MOLestARE; con alle si ha MalleOLARE; con leggi si ha MOLleggiARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "molare" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/alare, moca/calare, moina/inalare, moroso/rosolare, mosca/scalare, moscato/scatolare, moscia/scialare, mosco/scolare, mosti/stilare, mota/talare, moventi/ventilare, molti/tiare, molali/lire, molata/tare, molatore/torere, molatura/turare. |
Usando "molare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semola * = sere; como * = colare; fimo * = filare; gemo * = gelare; mamo * = malare; * areale = molale; * areali = molali; * areata = molata; * areate = molate; * areati = molati; * areato = molato; pomo * = polare; colmo * = collare; esumo * = esulare; * ressa = molassa; * resse = molasse; stimo * = stilare; arem * = areolare; infimo * = infilare; lasciamola * = lasciare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "molare" si può ottenere dalle seguenti coppie: moloc/collare, moro/orlare, mouse/esulare, molla/alare, molli/ilare, molva/avare, molata/atre, molato/otre. |
Usando "molare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = molata; * erte = molate; * erti = molati; * erto = molato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "molare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imola/rei, semola/rese, stimola/resti. |
Usando "molare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semola = rese; * stimola = resti; rese * = semola; resti * = stimola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "molare" si può ottenere dalle seguenti coppie: mola/area, molale/areale, molali/areali, molata/areata, molate/areate, molati/areati, molato/areato, mole/aree, molale/relè, molassa/ressa, molasse/resse, molate/rete, molati/reti, molatore/retore, molatori/retori. |
Usando "molare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filare * = fimo; gelare * = gemo; malare * = mamo; * calare = moca; * talare = mota; collare * = colmo; esulare * = esumo; * inalare = moina; * tiare = molti; * scalare = mosca; * stilare = mosti; stilare * = stimo; * molale = areale; * molali = areali; infilare * = infimo; * lire = molali; * scialare = moscia; ricalare * = ricamo; scialare * = sciamo; sere * = semola; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "molare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mola+are, mola+lare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "molare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = molatrice; * noti = monolatrie; numi * = nummolarie; ambii * = ammobiliare; denoti * = demonolatrie. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "molare" |
»» Vedi anche la pagina frasi con molare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Molare - T. Agg. Da MOLA, nel senso di Massa carnosa. Gravidanza molare. |
Molare - Agg. com. Attenente a mola, Da macina. Aureo lat. Vit. S. Elisab. 53. (Man.) Addivenne che la pietra molare li prese la mano, e come fosse tutta contrita nel mortajo, così tutta gli le ruppe e spezzò. [Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 324. v. Di quel (arenario) sasso poi, che è più crasso e più duro, si fanno le mole, che per ciò il chiamarono i greci mylite; e i latini, seguendoli, il chiamarono pietra molare. = Mont. Iliad. l. 7. v. 332. (Gh.) Seguì l'esempio il gran Telamoníde, Ed afferrato e sollevato ei pure Un altro più d'assai rude macigno, Con forza immensa lo rotò, lo spinse Contra il nemico. Il molar sasso infranse L'ettoreo scudo, e di tal colpo offese Lui nel ginocchio, Che…
2. Aggiunto di una specie di selce che si adopera per fondamenti, per contrafforti, e si lavora in forma di mola. (Fanf.) Gab. Fis. (Mt.) Selce molare. Ass. [Cont.] Cit. Tipocosm. 174. E sotto le pietre di più colori sarà il porfido, il serpentino, il granito, il misto, il marmo da Carrara, il pirite, il lacedemonio, il molare, l'ematite. 3. (Anat.) Aggiunto del terzo ordine de' denti, che anco diconsi mascellari, l'uffizio dei quali è di tritare il cibo a guisa di mola; ed usasi anche in forza di S. m. pl. (Mt.) In Gioven. [Cont.] Garz. T. Piazza univ. 133. I primi otto (denti) perchè tagliano il cibo nella parte dinanzi sono detti incisori, e quattro sono detti canini perchè hanno similitudine con quei de' cani; e venti, che stanno tra di sopra e di sotto, sono chiamati molari perchè tritano e macinano il cibo, come fanno le macine il frumento. [Cont.] Anche nelle bestie. Corte, Cavall. 32. Appresso ce ne sono quattro canini (denti del cavallo) così detti per l'acutezza c'hanno a guisa di quei de' cani,… ed appresso a questi ce ne sono ventiquattro molari. Glandole molari. Nome che danno a due ammassi di follicoli, situati nella spessezza delle guancie, dirimpetto all'ultimo dente molare, ed i cui condotti escretori si aprono alla parte posteriore della faccia esterna della gola. (Mt.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: moire, mojito, moka, mola, molale, molali, molalità « molare » molari, molarità, molassa, molasse, molata, molate, molati |
Parole di sei lettere: molali « molare » molari |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sdrucciolare, sbriciolare, uggiolare, crogiolare, scricchiolare, crocchiolare, violare « molare (eralom) » gramolare, premolare, tremolare, racimolare, stimolare, immolare, gagnolare |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |