Giochi di Parole |
La parola polare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: po-là-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: parole. |
polare si può ottenere combinando le lettere di: pro + alé; per + lao. |
Componendo le lettere di polare con quelle di un'altra parola si ottiene: +tap = appalterò; +[dan, dna] = aprendola; +din = aprendoli; +don = aprendolo; +tac = cleopatra; +don = deplorano; +dot = deplorato; +mie = emeralopi; +emo = emeralopo; +tiè = epilatore; +sta = esplorata; +[est, set] = esplorate; +sto = esplorato; +sta = estrapola; +sto = estrapolo; +[agi, gai, già] = galeropia; +gap = galoppare; +gap = galopperà; +din = idroplane; +cin = incolpare; ... |
Vedi anche: Anagrammi per polare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colare, molare, pelare, polari, posare, potare, solare, volare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: molari, solari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pare. |
Parole con "polare" |
Finiscono con "polare": bipolare, dipolare, popolare, omopolare, pispolare, scapolare, spopolare, subpolare, tripolare, unipolare, impopolare, manipolare, monopolare, omeopolare, ripopolare, screpolare, spappolare, estrapolare, eteropolare, multipolare, transpolare, antipopolare, circumpolare, intrappolare, quadripolare, interscapolare, sovrappopolare, nazionalpopolare. |
Contengono "polare": popolaresca, popolaresco, popolaresche, popolareschi, popolareggiante, popolareggianti, popolarescamente. |
»» Vedi parole che contengono polare per la lista completa |
Parole contenute in "polare" |
are, ola, lare. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserito nella parola poggiante dà POpolareGGIANTE; in poggianti dà POpolareGGIANTI. |
Inserendo al suo interno rem si ha PremOLARE; con rizza si ha POLArizzaRE; con rizzato si ha POLArizzatoRE; con troneggi si ha POLtroneggiARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "polare" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/alare, poca/calare, poco/colare, poi/ilare, pomo/molare, pope/pelare, poroso/rosolare, posa/salare, poso/solare, posti/stilare, pota/talare, potremo/tremolare, potute/tutelare, polline/lineare. |
Usando "polare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cupola * = cure; coppola * = copre; * areca = polca; spopola * = spore; capo * = calare; mapo * = malare; pepo * = pelare; * areche = polche; scoppola * = scopre; colpo * = collare; scapo * = scalare; scopo * = scolare; stipo * = stilare; tarpo * = tarlare; vip * = violare; canapo * = canalare; sciapo * = scialare; incolpo * = incollare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "polare" si può ottenere dalle seguenti coppie: poro/orlare, polla/alare, polli/ilare, polso/osare. |
Usando "polare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = colare; scoop * = scolare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "polare" si può ottenere dalle seguenti coppie: manopola/remano. |
Usando "polare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manopola = remano; remano * = manopola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "polare" si può ottenere dalle seguenti coppie: polca/areca, polche/areche. |
Usando "polare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calare * = capo; malare * = mapo; pelare * = pepo; * calare = poca; * pelare = pope; * salare = posa; * talare = pota; collare * = colpo; * stilare = posti; scalare * = scapo; stilare * = stipo; tarlare * = tarpo; canalare * = canapo; cure * = cupola; * tutelare = potute; scialare * = sciapo; copre * = coppola; incollare * = incolpo; * lineare = polline; polarizza * = rizzare; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"polare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: par/olé. |
Intrecciando le lettere di "polare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * indi = poliandrie; * poto = popolatore; * reti = proletarie. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Stella polare - Ordine Svedese, fondato da Federigo, il quale morì nel 1751. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Polare - Agg. m. (Astr.) [Luv.] Tutto ciò che si riferisce ai poli. Stella polare è una stella di seconda grandezza, ben distinta, appartenente alla costellazione dell'Orsa minore, vicinissima al polo artico.
[Cont.] Cr. B. Naut. med. IV. 417. Saper l'altezza polare delle regioni, e per quella il loco ove in alto mare ci troviamo. Dudleo, Arc. mare, II. 4. Danno di continuo gr. 3 e mez. per la distanza della stella polare dal polo, è regola falsa; perchè nell'anno 1600 la detta stella non era più di gradi 2 e min. 15 e mez. distante da esso polo secondo Ticone e altri moderni.
Gal. Sist. 275. (C) Diversi luoghi della terra…, tra di loro differenti quanto all'altezza polare. E appresso: Le altezze sue meridiane convien, che, accostandoci al settentrione, crescano notabilmente più che l'altezze polari.
T. Terre polari. – Oceano polare. – Aurore polari, tacito uragano magnetico.
[Cont.] Circolo polare. Artico, Antartico. Spet. nat. VIII. 68. Se si farà girare la sfera, l'eclittica porterà sempre il suo asse 23 gradi e mezzo distante dai due poli del mondo, ed ivi descriverà due piccoli cerchi, l'uno dei quali chiamasi polare artico, e l'altro polare antartico. G. G. Cosm. III. 28. Li due cerchi polari vengono descritti dai poli del zodiaco, mentre che, per la rivoluzion diurna, si volgono intorno ai poli dell'equinoziale. E Mont. lun. III. 164. La superficie sferica compresa dentro a uno dei cerchi polari, a chi abbia l'occhio perpendicolarmente eretto sopra il polo, apparisce un cerchio perfetto.
2. T. Stella polare, anco fig. Oggetto che è fine e guida ai portamenti e ai pensieri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.