Giochi di Parole |
La parola solare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: so-là-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: salerò. |
solare si può ottenere combinando le lettere di: olé + ras. |
Componendo le lettere di solare con quelle di un'altra parola si ottiene: +cad = adescarlo; +caì = aeroscali; +oca = aeroscalo; +[eta, tea] = alesatore; +tai = alesatori; +tai = areostila; +tiè = areostile; +ito = areostilo; +gli = argillose; +tac = ascoltare; +tac = ascolterà; +toc = ascolterò; +sta = assalterò; +sos = assolsero; +big = bersaglio; +bio = borsaiole; +col = carosello; +toc = coloraste; +ife = eliosfera; +ano = esalarono; +[eta, tea] = esalatore; +tai = esalatori; +ife = esfoliare; ... |
Vedi anche: Anagrammi per solare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colare, molare, polare, salare, solari, solere, somare, volare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: molari, polari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sole. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: isolare, scolare, solcare, solfare, suolare. |
Parole con "solare" |
Finiscono con "solare": isolare, casolare, desolare, pisolare, rosolare, consolare, geosolare, affusolare, antisolare, lunisolare, extrasolare, riconsolare, circumsolare, proconsolare, arciconsolare, scombussolare. |
»» Vedi parole che contengono solare per la lista completa |
Parole contenute in "solare" |
are, ola, sol, lare, sola. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cap si ha ScapOLARE; con lev si ha SOLlevARE; con pop si ha SpopOLARE; con rizza si ha SOLArizzaRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "solare" si può ottenere dalle seguenti coppie: soma/malare, sopendo/pendolare, sosti/stilare, soventi/ventilare, solchi/chiare, solide/ideare, solai/ire. |
Usando "solare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areca = solca; caso * = calare; coso * = colare; maso * = malare; muso * = mulare; orso * = orlare; peso * = pelare; poso * = polare; aduso * = adulare; bolso * = bollare; parso * = parlare; speso * = spelare; tarso * = tarlare; focoso * = focolare; inteso * = intelare; sparso * = sparlare; sverso * = sverlare; muscoso * = muscolare; uggioso * = uggiolare; rivoltoso * = rivoltolare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "solare" si può ottenere dalle seguenti coppie: solido/odiare. |
Usando "solare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caos * = calare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "solare" si può ottenere dalle seguenti coppie: asola/rea, bussola/rebus, isola/rei. |
Usando "solare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bussola = rebus; rebus * = bussola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "solare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sola/area, solca/areca, sole/aree, solai/rei. |
Usando "solare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calare * = caso; malare * = maso; mulare * = muso; orlare * = orso; pelare * = peso; * malare = soma; talare * = taso; adulare * = aduso; bollare * = bolso; parlare * = parso; * stilare = sosti; spelare * = speso; tarlare * = tarso; intelare * = inteso; * chiare = solchi; * ideare = solide; sparlare * = sparso; sverlare * = sverso; * ventilare = soventi. |
Sciarade e composizione |
"solare" è formata da: sol+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "solare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sol+lare, sola+are, sola+lare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"solare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sla/ore. |
Intrecciando le lettere di "solare" (*) con un'altra parola si può ottenere: in * = isolarne; ito * = isolatore; conto * = consolatore. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Quadrante solare - Si concorda generalmente che i Caldei innanzi a tutti gli altri popoli conobbero l'uso dei quadranti solari. Fra tutte le scoperte con cui Anassimandro, successore di Talete, arricchì la greca astronomia, quella dei quadranti solari, da lui inventati o per lo meno perfezionati, è a parere di Goguet una delle più belle ed importanti. Plinio dà il vanto di tale trovato a Anassimene da Mileto, che nacque cento ventotto anni avanti Gesù Cristo. [immagine] |
Microscopio solare - E' d'invenzione del dottore Lieberkunh, il quale nel 1743 lo comunicò alla Società reale di Londra. Era senza lo specchio, di cui l'utile aggiunta si deve agl'Inglesi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Solare - Agg. com. Di sole. Solaris, in Ovid. – Bocc. g. 10. p. 1. (C) Per li solari raggi, che, molto loro avvicinandosi, li ferieno. Poliz. st. 1. 1. 10. Il volto difendea dal solar raggio. E 2. 38, Surgea dal Gange il bel solar pianeta, Raggiando intorno con l'aurate giglia. Fir. As. 323. Secondochè ella o si congiunga, o si separa, o più o meno s'accosta, o si discosta dalla spera solare T. Varch. Senec. Benef. 108. Per lo ripercotimento de' raggi solari. Gal. Lett. 2. 463. I raggi solari abbracciano e illuminano maggior parte delle bassure vicine alla circonferenza lunare, che quello che noi veder possiamo. – Spettro solare. – Mondo solare. [Cont.] Lom. Pitt. Scul. Arch. 223. Lume solare, e di giorno, benchè il medesimo ancora è quando si genera di notte da la Luna, o da qualche facella e doppier acceso.
2. [Cont.] Anno solare. Ciclo solare. Garz T. Piazza univ. 45. v. L'anno solare o romano ch'è detto anno naturale è quello spazio di tempo nel quale il sole circonda i dodici segni del zodiaco, e torna al punto onde s'era parito; il che si fa secondo il computo d'Alfonso. in giorni trecento settantacinque ed ore cinque e minuti quarantanove e quasi sedeci secondi. E 48. v. Il qual ciclo solare non è altro che lo spazio di 28 anni solari; e ciclo in greco si dimanda latinamente orbis, overo circulus; e solare poi, non perchè il sole in tale spazio di tempo fornisca il suo corso circondando il suo orbe tutto, ma perchè in spazio di 28 anni tutte le varietà, che possono nascere dalla lettera dominicale e dal bissesto, fanno ritorno a suoi debiti principii.
3. [Cont.] Orologio solare Che indica le ore sopra una superficie, col mezzo del sole e del gnomone. Com. Meridiana. – Solarum, in Cic.; Solarium horologium, in Plin. – G. G. Cosm. III. 17. Gli orologi solari sono fabbricati con l'istessa teoria che se avessero ad essere adoperati nel centro del cielo, e la punta dello gnomone essere costituita nel vero centro del mondo. Vim. Orol. sol. 59. Sogliono molti in Italia cavar non poca dilettazione dall'orologio solare boemico, che s'usava anticamente appresso i babiloni, e al presente in Norimbergo, e appresso li Baleari, qual addimandano ab ortu solis perchè con l'uso d'esso si conoscono quant'ore siano che il sole è fuori dell'orizzonte. [G.M.] Segner. Mann. Lugl. 10. Riguarda l'ombra dell'orologio solare, che è quella la qual ti segna di mano in mano il passar del tempo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.