Giochi di Parole |
La parola meridiana è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: me-ri-dià-na. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: amerindia, inamidare, inamiderà. |
meridiana si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): mini + ardea; rem + naiadi; [ire] + [damina]; nei + [armadi]; [neri] + [amida]; mie + [andrai]; [mire] + [andai]; [meni] + [adira]; ieri + manda; renii + dama; miei + [andar]; inermi + ada; dir + [anemia]; din + [amerai]; [indi] + [amare]; midi + arena; dei + [marani]; [dire] + [anima]; dine + [amari]; [dirne] + [amai]; [dime] + arnia; denim + [arai]; idei + marna; indie + [amar]; [indire] + ama; emidi + rana; ... |
Componendo le lettere di meridiana con quelle di un'altra parola si ottiene: +oca = aerodinamica; +[ciò, coi] = aerodinamici; +bit = imbandierati; +bot = imbandierato; +top = impadroniate; +sos = inamidassero; +non = inamideranno; +tir = irradiamenti; +dot = riaddentiamo; +pop = riappendiamo; +toc = ricomandiate; +ton = ridenominata; +dot = ridomandiate; +sob = sbandieriamo; +[est, set] = sedimentaria; +oche = aerodinamiche; +telo = anteromediali; +enti = antimeridiane; ... |
Vedi anche: Anagrammi per meridiana |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: meridiane, meridiani, meridiano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: merda, mera, mediana, media, medi, mena, midi, mida, mina, rida, rana, dina. |
Parole con "meridiana" |
Finiscono con "meridiana": antimeridiana, pomeridiana. |
Parole contenute in "meridiana" |
ana, dia, eri, idi, meri, ridi, diana, ridia. Contenute all'inverso: dir, ire, rem, dire. |
Incastri |
Si può ottenere da mena e ridia (MEridiaNA). |
Sciarade e composizione |
"meridiana" è formata da: meri+diana. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Meridiana - Nella superba chiesa di Firenze, capitale della Toscana, si osserva una meridiana, ch'è il più bello e più grande istrumento d'astronomia ch'esista al mondo. Il gnomone, o la piastra da cui passano i raggi del sole, è alto duecento settantasette piedi, sei polzate, nove linee e un decimo, misura di Parigi (circa braccia 140 toscane) al di sopra del pavimento della chiesa, che gli corrisponde perfettamente nel luogo ove si è fatta una croce di rame incastrata nel marmo; oppure duecento settantasette piedi quattro polzate, nove linee e settantotto centesimi, in rapporto al livello del marmo solestiziale che è nella cappella della Croce, e sul quale si fanno le osservazioni dell'obliquità dell'eclittica e de' movimenti apparenti del sole. Questa meridiana, che potrà servire finchè durerà la cupola a determinare precisamente i solestizj, ed in conseguenza l'equinozio a cui la Chiesa ha fissata la celebrazione della festa di Pasqua, fu incominciata vicino al 1467 da Paolo Toscanelli, secondo riferisce Ignazio Dante, celebre astronomo e cosmografo di Cosimo I.°; ma il Padre Ximenes la rifece, ad istanza de La Condamina, il quale ottenne dal governatore che l'Imperatore se ne assumesse le spese.
Esiste pure una meridiana in quel genere nella chiesa di San Sulpizio di Parigi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Meridiana - S. f. (Astr.) Si dà questo nome alla linea d'intersecazione d'una superficie qualunque col piano verticale del meridiano. Questa linea è verticale ne' quadranti solari verticali, ed orizzontale negli orizzontali. Basta per condurre una meridiana, segnare un giorno qualunque, all'ora precisa del mezzogiorno, l'ombra portata sopra una superficie da un filo a piombo liberamente sospeso. (Mt.) Galil. Op. lett. 5. 380, (Man.) Quanto a riscontrare la meridiana con li due strumenti posti nella facciata di S. M. Novella, l'ho per cosa difficile e mal sicura. [Cont.] Vim. Orol. sol. 36. Del modo di trovare la linea detta meridiana, cioè del mezzo giorno. T. Gal. Op. Lett. 6. 381. Il pavimento… inegualissimo, non è punto accomodato al potervi disegnare una nuova meridiana.
2. [Fanf.] Orologio a sole. T. Guardare alla meridiana che ora è.
T. Plur. Fare le meridiane, tracciarne le linee. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.