Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con romani per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Gli acquedotti romani sono tuttora un esempio di ingegneria idraulica.
- Il litorale preferito dai romani è quello di Ostia.
- I numeri romani sono difficili da capire e da scrivere.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Gli stakeholder campani erano i migliori, avevano battuto la concorrenza dei calabresi, dei pugliesi e dei romani perché, grazie ai clan, avevano fatto delle discariche campane un enorme discount, senza soluzione di continuità. In trent'anni di traffici sono riusciti a incamerare di tutto, a smaltire ogni cosa con un unico obiettivo: abbattere i costi e aumentare le quantità da appaltare. L'inchiesta "Re Mida" del 2003, che prende il nome da una telefonata intercettata di un trafficante: «E noi appena tocchiamo la monnezza la facciamo diventare oro», mostrava che ogni passaggio del ciclo dei rifiuti riceveva la sua quota di profitto.
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): È strano che questo misero granello abbia potuto mettere in comunicazione, in tempi anche molto antichi, le genti dell'Europa con quelle dell'India! Infatti anche al tempo dei romani, era un articolo importantissimo e si mandavano in quelle lontane regioni indostane degli uomini ad acquistarlo.
L'amuleto di Neera (1897): In collegio mi avevano parlato, è vero, degli eroi greci e romani e in chiesa dei nostri santi martiri; avevo anche letto in una Antologia classica gli squarci dei migliori poeti, ma tutta questa gente era così lontana da me che io non la potei mai rivestire di carne e di ossa, né pensare mai che fossero miei simili. |
Proverbi |
- Piemontesi falsi cortesi, romani falsi e villani.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per romani |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: domani, rimani, romana, romane, romano, romeni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: domano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: roani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: romandi, romania, romanzi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: dinamo. |
Parole con "romani" |
Iniziano con "romani": romania, romanica, romanici, romanico, romanità, romaniche, romanismi, romanismo, romanista, romaniste, romanisti, romanistica, romanistici, romanistico, romanistiche, romanizzazione, romanizzazioni. |
Finiscono con "romani": piromani, eteromani, preromani. |
Contengono "romani": piromania, piromanie, andromania, andromanie, estromania, estromanie, eteromania, eteromanie, giromanica, micromania, micromanie, esteromania, esteromanie, preromanica, preromanici, preromanico, preromaniche, grecoromanista, grecoromaniste, grecoromanisti, micromanipolatore, micromanipolatori. |
»» Vedi parole che contengono romani per la lista completa |
Parole contenute in "romani" |
ani, rom, mani, roma. Contenute all'inverso: amo, amor. |
Incastri |
Inserito nella parola pia dà PIromaniA; in pie dà PIromaniE; in mica dà MICromaniA. |
Inserendo al suo interno tic si ha ROMANticI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "romani" si può ottenere dalle seguenti coppie: rode/demani, rodo/domani, rosta/stamani, rombai/baiani, rompermi/permiani, rompersi/persiani, rompi/piani. |
Usando "romani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceroma * = ceni; * manica = roca; * manico = roco; * manide = rode; * manidi = rodi; * maniche = roche; biro * = bimani; curo * = cumani; doro * = domani; cairo * = caimani; * idi = romandi; staro * = stamani; indoro * = indomani. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "romani" si può ottenere dalle seguenti coppie: romaica/acini. |
Usando "romani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cuor * = cumani; indoor * = indomani; * innesca = romanesca; * innesco = romanesco; * inneschi = romaneschi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "romani" si può ottenere dalle seguenti coppie: aro/mania, acaro/maniaca, acoro/maniaco, caro/manica, chinerò/manichine, ciro/manici, coro/manico, curerò/manicure, dirò/manidi, ero/manie, erosero/manierose, fatturerò/manifatture, laro/manila, nero/manine, turo/manitù. |
Usando "romani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manica * = caro; manici * = ciro; manico * = coro; manidi * = dirò; manila * = laro; manine * = nero; manitù * = turo; maniaca * = acaro; maniaco * = acoro; manicure * = curerò; * caro = manica; * ciro = manici; * coro = manico; * dirò = manidi; * laro = manila; * nero = manine; * turo = manitù; manichine * = chinerò; manierose * = erosero; * acaro = maniaca; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "romani" si può ottenere dalle seguenti coppie: roca/manica, roche/maniche, roco/manico, rode/manide, rodi/manidi. |
Usando "romani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bimani * = biro; cumani * = curo; * demani = rode; caimani * = cairo; * piani = rompi; * stamani = rosta; stamani * = staro; stamani * = starò; ceni * = ceroma; * baiani = rombai; romanzi * = anziani; * dai = romanda; * dei = romande; * anziani = romanzi; * permiani = rompermi; * persiani = rompersi. |
Sciarade e composizione |
"romani" è formata da: rom+ani. |
Sciarade incatenate |
La parola "romani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rom+mani, roma+ani, roma+mani. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "romani" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gol = romagnoli; * zeri = romanzieri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.