Foto taggate nastri | ||
![]() Cappelli...cappelli...cappelli | ![]() Movimento 1 | ![]() colorate |
Informazioni di base |
La parola nastri è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: nà-stri. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nastri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Il cingalese dalla camicia di seta bianca, appena veduto il veliero ancorato, aveva acceso un ricco narghilè coll'acqua profumata di rosa, s'era appoggiato comodamente alla testata del timone, poi aveva fatto un segno ad uno dei suoi uomini, il quale portava in capo un piccolo turbante verde a nastri svolazzanti. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Il corteo del battesimo usciva dalla casa di zia Martina. Precedevano due bambini che sostenevano con grave importanza due ceri adorni di nastri rossi. Poi veniva una donna con la neonata coperta di scialli e da un drappo di broccato verde simile allo stendardo di San Costantino: poi il padrino col suo pastrano e uno scialle bianco e nero dal quale emergeva il visetto roseo, inalterabilmente beato. Giovani di Federigo Tozzi (1920): Lorenzo Fondi guardò, sul cassettone, il cappello della moglie; era brutto, con i nastri scoloriti; ma gli venne voglia di baciarlo. Mentre, di fuori, pareva che l'aria, con quella sua luminosità, fosse per prendere fuoco; e anche la stanza aveva una chiarezza che quasi faceva chiudere gli occhi. Vicino alla finestra c'era un tavolo polveroso, con i libri non più aperti, i libri comprati, tanti anni innanzi, subito dopo la scuola, macchiati ora dalle mosche; con i guanti rotti e sdruciti, lasciati lì fin dall'inverno. All'attaccapanni gli abiti vecchi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nastri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: castri, mastri, nastro, nostri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: castra, castro, castrò, lastra, lastre, mastra, mastre, mastro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: astri. Altri scarti con resto non consecutivo: nasi, nati, asti, atri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: nastrai. |
Parole con "nastri" |
Iniziano con "nastri": nastrini, nastrino, nastriforme, nastriformi. |
Finiscono con "nastri": canastri, pinastri, brunastri, giovinastri, passanastri, videonastri, mangianastri. |
»» Vedi parole che contengono nastri per la lista completa |
Parole contenute in "nastri" |
nas, astri. Contenute all'inverso: san. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: nano/nostri, nasi/sistri, nasini/sinistri, naso/otri, nastico/icori, nastie/ieri. |
Usando "nastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strisce = nasce; * strisci = nasci; luna * = lustri; * stritola = natola; nona * = nostri; * striscerà = nascerà; * striscerò = nascerò; * tricosi = nascosi; * strizione = nazione; * strizioni = nazioni; prona * = prostri; balena * = balestri; galena * = galestri; lacuna * = lacustri; * striscerai = nascerai; * striscerei = nascerei; * strisciamo = nasciamo; * strisciate = nasciate; regina * = registri; * strisceremo = nasceremo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasali/ilatri, nassa/astri, nasse/estri. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ana/stria, anona/striano, antina/strianti, arena/striare, atona/striato, dentina/stridenti, destina/stridesti, dina/stridi, dona/strido, gina/strigi, scena/strisce, sciatina/strisciati. |
Usando "nastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stridi * = dina; strido * = dona; strigi * = gina; striano * = anona; striare * = arena; striato * = atona; strisce * = scena; strianti * = antina; * dina = stridi; * dona = strido; * gina = strigi; stridenti * = dentina; stridesti * = destina; * anona = striano; * arena = striare; * atona = striato; * scena = strisce; strisciati * = sciatina; * antina = strianti; * dentina = stridenti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasce/strisce, nascerà/striscerà, nascerai/striscerai, nasceranno/strisceranno, nascerebbe/striscerebbe, nascerebbero/striscerebbero, nascerei/striscerei, nasceremmo/strisceremmo, nasceremo/strisceremo, nascereste/striscereste, nasceresti/strisceresti, nascerete/striscerete, nascerò/striscerò, nasci/strisci, nasciamo/strisciamo, nasciate/strisciate, natola/stritola, nazione/strizione, nazioni/strizioni, nascosi/tricosi, nasi/trii... |
Usando "nastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lustri * = luna; * nostri = nano; nostri * = nona; prostri * = prona; balestri * = balena; galestri * = galena; lacustri * = lacuna; * sinistri = nasini; * ieri = nastie; registri * = regina; nasi * = sistri; * icori = nastico; * nasce = strisce; * nasci = strisci; terrestri * = terrena; calamistri * = calamina; nasini * = sinistri; * nascerà = striscerà; * nascerò = striscerò; * nascerai = striscerai; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "nastri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nas+astri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nastri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * traci = nastratrici; faticato * = fantasticatori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Nastri - (Elettrici). S. m. pl. (Fis.) [Gov.] Nastri di seta di diversi colori che, strisciati in varie guise gli uni sugli altri o sfregati con altri corpi, manifestano singolarissimi fenomeni elettrici. Symmer, Beccaria, Nollet, Cigna ed altri studiarono i Nastri Elettrici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nastraie, nastraio, nastrare, nastratrice, nastratrici, nastratura, nastrature « nastri » nastriforme, nastriformi, nastrini, nastrino, nastro, nastroteca, nastroteche |
Parole di sei lettere: nasoni, nastia, nastie « nastri » nastro, nasuta, nasute |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mastri, capimastri, giornalmastri, salmastri, borgomastri, capomastri, quartiermastri « nastri (irtsan) » canastri, mangianastri, passanastri, pinastri, giovinastri, videonastri, brunastri |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |