Giochi di Parole |
La parola nerita è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: anitre, entrai, intera, ratine, ratiné, retina, rinate, tenari. |
nerita si può ottenere combinando le lettere di: [ter, tre] + ani; tiè + rna; [ire, rei] + tan; nei + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di nerita con quelle di un'altra parola si ottiene: +[bar, bra] = aberranti; +[bau, bua] = abiurante; +bot = abortenti; +oda = adorniate; +[amo, moa] = aeromanti; +[ore, reo] = aerotreni; +gag = aggirante; +bel = albertine; +lob = albertino; +oca = anacoreti; +oca = ancoriate; +agà = angariate; +[amo, moa] = animatore; +ano = annoterai; +[neo, noè] = annoterei; +une = annuirete; +[ops, pos] = anteporsi; +odi = anteridio; +[ero, reo] = anteriore; ... |
Vedi anche: Anagrammi per nerita |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferita, merita, nerite, verità. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ferite, feriti, ferito, meriti, merito, meritò, perite, periti, perito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nera, erta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: negrità. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: patire, satire. |
Parole con "nerita" |
Finiscono con "nerita": annerita, intenerita. |
Parole contenute in "nerita" |
eri, neri, rita. Contenute all'inverso: ire, tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nerita" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/parità, nera/rarità, neve/verità, nerd/dita. |
Usando "nerita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annerì * = anta; teneri * = teta; * ritagli = negli; * ritassi = nessi; * ritasso = nesso; * ritasti = nesti; * ritasto = nesto; cane * = carità; mene * = merita; pane * = parità; rane * = rarità; vene * = verità; partner * = partita; canone * = canorità; prione * = priorità; sapone * = saporita; popolane * = popolarità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nerita" si può ottenere dalle seguenti coppie: neri/irrita. |
Usando "nerita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = neritica; * attici = neritici; * attico = neritico; * attiche = neritiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nerita" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceneri/tace, oneri/tao, teneri/tate. |
Usando "nerita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceneri = tace; * teneri = tate; tace * = ceneri; tate * = teneri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nerita" si può ottenere dalle seguenti coppie: negli/ritagli, nessi/ritassi, nesso/ritasso, nesti/ritasti, nesto/ritasto. |
Usando "nerita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carità * = cane; * parità = nepa; parità * = pane; rarità * = rane; anta * = annerì; canorità * = canone; priorità * = prione; nera * = rarità; saporita * = sapone; teta * = teneri; partita * = partner; popolarità * = popolane. |
Sciarade incatenate |
La parola "nerita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: neri+rita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"nerita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ni/erta. |
Intrecciando le lettere di "nerita" (*) con un'altra parola si può ottenere: sic * = sincerità; mais * = manierista; * opus = neopurista; atrio * = anteriorità; bilia * = bilinearità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.