Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ferito e canzoni con ferito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mi hai ferito con le tue parole crudeli. Ma cosa ti ho fatto?
- Al pronto soccorso è arrivato un ferito, fortunatamente non grave!
- Quella lettera mi ha ferito in modo particolare, soprattutto se penso che a inviarmela è stato il mio miglior amico.
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): «A queste emozioni esterne mescola le sue, abbandonandole al ritmo del flusso lasciandole cadere e portar via, obliandosi in questo vasto campo di forze combattenti come un soldato ferito, ma non a morte, che nel mite crepuscolo d'un giorno di battaglia si addormenta in un sogno di vittoria. Dal momento ch'egli poté vincere la disperazione con un atto di pazienza, spegnere l'ira nelle lagrime, indugiarsi in una speranza, Ezio non è più quello di prima. La feroce ribellione morale ha ceduto il posto ad una calma o per dir meglio, a una tristezza più tranquilla, a una volontà nuova di esser buono per meritarsi i benefici del proprio dolore.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Da molto tempo ho smesso di cercare di capire. Per quanto mi riguarda, sono ormai così stanco di reggermi sul piede ferito e non ancora medicato, così affamato e pieno di freddo, che nulla più mi interessa. Questo può benissimo essere l'ultimo dei miei giorni, e questa camera la camera dei gas di cui tutti parlano, che ci potrei fare? Tanto vale appoggiarsi al muro e chiudere gli occhi e aspettare.
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Appena adagiato sul letto il ferito riaprì gli occhi, e li posò su mia madre, che con le mani gli teneva distesa sulla fronte una benda inzuppata d'aceto. A lungo le sue pupille estatiche, vaghe, stettero ferme su lei, che pure lo guardava con amore. Poi, richiuse le palpebre, si assopì. Mia madre annodò la benda intorno al suo capo, gli aggiustò i riccioli sulle tempie e dietro le orecchie, e ordinò a tutti di camminare in punta di piedi. |
Libri |
- Ferito a morte (Scritto da: Raffaele La Capria; Anno 1961)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferirò, ferita, ferite, feriti, ferivo, merito, perito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: merita, meriti, nerita, nerite, perite, periti, verità. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: feto, erto. |
Parole con "ferito" |
Iniziano con "ferito": feritoia, feritoie, feritore, feritori, feritosi. |
Finiscono con "ferito": afferito, deferito, inferito, riferito, conferito, differito, preferito, proferito, trasferito, egoriferito, interferito. |
Contengono "ferito": conferitore, conferitori. |
»» Vedi parole che contengono ferito per la lista completa |
Parole contenute in "ferito" |
eri, ito, ferì, rito. Contenute all'inverso: ire, tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferito" si può ottenere dalle seguenti coppie: feriali/alito, ferii/ito, ferimenti/mentito, feriremo/remoto, ferivi/vito, ferivo/voto. |
Usando "ferito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conferì * = conto; proferì * = proto; uniferi * = unito; * torà = ferirà; * toro = ferirò; polfer * = polito; saliferi * = salito; trasferì * = trasto; * torci = ferirci; * torsi = ferirsi; * torti = ferirti; * torvi = ferirvi; * tosca = ferisca; * tosco = ferisco; * tosse = ferisse; * tossi = ferissi; * toste = feriste; * tosti = feristi; fioriferi * = fiorito; melliferi * = mellito; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferito" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferì/irrito, fetta/attrito, fermi/imito, ferve/evito, ferirà/arto, ferire/erto, ferirò/orto. |
Usando "ferito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = ferire. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ferito" si può ottenere dalle seguenti coppie: riferì/tori. |
Usando "ferito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = riferì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferito" si può ottenere dalle seguenti coppie: fermenta/ritormenta, fermentai/ritormentai, fermentammo/ritormentammo, fermentando/ritormentando, fermentano/ritormentano, fermentante/ritormentante, fermentare/ritormentare, fermentarono/ritormentarono, fermentasse/ritormentasse, fermentassero/ritormentassero, fermentassi/ritormentassi, fermentassimo/ritormentassimo, fermentaste/ritormentaste, fermentasti/ritormentasti, fermentata/ritormentata, fermentate/ritormentate, fermentati/ritormentati, fermentato/ritormentato, fermentava/ritormentava, fermentavamo/ritormentavamo, fermentavano/ritormentavano... |
Usando "ferito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = ferivo; polito * = polfer; conto * = conferì; proto * = proferì; * remoto = feriremo; transito * = transfer; trasto * = trasferì; * fermenta = ritormenta; * fermenti = ritormenti; * fermento = ritormento; * fernando = ritornando; * fermentai = ritormentai; * fermentano = ritormentano; * fermentare = ritormentare; * fermentata = ritormentata; * fermentate = ritormentate; * fermentati = ritormentati; * fermentato = ritormentato; * fermentava = ritormentava; * fermentavi = ritormentavi; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "ferito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferì+ito, ferì+rito. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.