Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «occupare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Occupare

Verbo

Occupare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è occupato. Il gerundio è occupando. Il participio presente è occupante. Vedi: coniugazione del verbo occupare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di occupare (impadronirsi, conquistare, impossessarsi, invadere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola occupare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: oc-cu-pà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con occupare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Questa mattina un gruppo di manifestanti voleva occupare la sede del porto per solidarietà con i disoccupati.
  • È fortunato chi ha tanto tempo libero da occupare coi suoi hobby!
  • Gli alunni decisero di occupare le aule della scuola per protesta.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Un nuovo passo echeggiò sul ghiaccio. Era Puc, uomo di Nord, mezzo guardia del corpo e mezzo staffetta. Identificò Johnny e gli si avvicinò. - Nord mi manda. Sono proprio morti, Ivan e Luis? Johnny accennò al portico, Puc andò, guardò da vicino, bestemmiò sottovoce e tornò. - Dì a Nord che io li ho visti uccidere e al caso potrò fargli rapporto alla prima occasione. Dì anche a Nord che il 3I gennaio è una data assurda. - Che vuoi dire? - Non te ne occupare. Nord capirà.

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Segreto sogno, lusinga, ricordo piuttosto che lusinga, dopo che il marchese, giovanissimo — fattole nascere in cuore un affetto con atti e parole che l'avevano tratta in inganno lasciandole supporre che egli non osasse di dirle apertamente quel che le pareva di indovinare — si era allontanato da lei, proprio quando avveniva la improvvisa rovina della sua famiglia, e più tardi aveva accettato in casa una donna che tutti credevano destinata ad occupare, un giorno o l'altro, il posto ch'ella s'era immaginato potesse essere suo.

Senilità di Italo Svevo (1898): L'immagine della morte è bastevole ad occupare tutto un intelletto. Gli sforzi per trattenerla o per respingerla sono titanici, perché ogni nostra fibra terrorizzata la ricorda dopo averla sentita vicina, ogni nostra molecola la respinge nell'atto stesso di conservare e produrre la vita. Il pensiero di lei è come una qualità, una malattia dell'organismo. La volontà non lo chiama né lo respinge.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per occupare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: occupate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cupe, cure, care.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: occuparne.
Parole con "occupare"
Finiscono con "occupare": rioccupare, preoccupare.
Parole contenute in "occupare"
are, par, cupa, pare, occupa. Contenute all'inverso: era, rap.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "occupare" si può ottenere dalle seguenti coppie: occupai/ire, occupata/tare, occupatore/torere.
Usando "occupare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = occupata; * areate = occupate; * areati = occupati; * areato = occupato; * rendo = occupando; * evi = occuparvi; * resse = occupasse; * ressi = occupassi; * reste = occupaste; * resti = occupasti; * retore = occupatore; * retori = occupatori; * ressero = occupassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "occupare" si può ottenere dalle seguenti coppie: occupa/appare, occuperà/areare, occupata/atre, occupato/otre.
Usando "occupare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = occupata; * erte = occupate; * erti = occupati; * erto = occupato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "occupare" si può ottenere dalle seguenti coppie: occupa/area, occupata/areata, occupate/areate, occupati/areati, occupato/areato, occupai/rei, occupando/rendo, occupasse/resse, occupassero/ressero, occupassi/ressi, occupaste/reste, occupasti/resti, occupate/rete, occupati/reti, occupatore/retore, occupatori/retori.
Usando "occupare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = occuparmi; * tiè = occuparti; * vie = occuparvi; * torere = occupatore.
Sciarade incatenate
La parola "occupare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: occupa+are, occupa+pare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "occupare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = occupatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sgomberata dagli occupanti, L'organo esecutivo imposto militarmente dal Paese occupante, Con i Sassoni occuparono la Britannia, Spinge ad occuparsi più di sé che degli altri, Dotata di grande ampiezza occupabile.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Occupare, Pigliare, Portar via - parlando di spazio o di tempo. - Per occupare s'intende lo spazio in tutte e tre le dimensioni (da cubo?); pigliare, da una parte all'altra, o di su e di giù, cioè una sola di esse, o due al più; portar via ha senso più affine ad occupare che all'altro, perchè se un corpo porta via un certo spazio, s'ha da intendere che non può più contenere altra cosa, ma al contrario quando si dice che una tavola, una mensola, o altra cosa piglia da un punto all'altro, si può capire che su o dentro di essa si potrà mettere altra cosa, e che non occupa tutto il posto che piglia in un senso o in due. Parlando di tempo, il loro valore ha maggiore affinità; si può dire però che le cose comuni lo pigliano, le utili lo occupano, e le inutili lo portano via senza frutto. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Occupare - V. a. Illecitamente usurpare appropriando a sè; e Non legittimamente possedere. Aureo lat. [Cont.] Ord. Giust. Fir. 22. Se alcuno, e spezialmente de' grandi, alcune possessioni overo beni overo eziandio cose che partengano ad alcuni monasteri, chiese, overo spedali, occupasse, overo tenesse contra ragione ed ingiustamente… = Lab. 72. (C) In niuno atto potresti con ragion dire, che io mi fossi ingegnato di dovere alcuna tua cosa occupare. E 325. E con quello aver rubato, e usurpato, e occupato quello de' lor vicini meno possenti. G. V. 10. 192. 1. Il Duca d'Atene… si partì di Brandizio, e passò in Romania…, per racquistare sua terra, che la occupavan quelli di campagna.

Occupare una cosa ad uno, vale Toglierla iniquamente. Segr. Fior. Stor. 5. (M.) Diceva per la dote di sua figliuola possederla (la terra di S. Sepolcro), ed al Papa non voleva concederla, il quale come beni occupati dalla Chiesa la domandava. E appresso: Se lo provvedeva di denari, e lo manteneva in sull'armi, assalirebbe gli stati del Conte che egli occupava alla Chiesa.

2. Per Impadronirsi legittimamente. Bocc. Nov. 10. g. 3. (C) Avantichè la corte i beni stati del padre, siccome d'uomo senza erede morto, occupasse.

3. (Leg.) [Can.] L'Occupare è Prendere possesso di una cosa; e quando la cosa non sia di nessuno, ma suscettiva di dominio, è uno dei modi legittimi di acquistare la proprietà. Tale è la caccia, la pesca, l'invenzione.

[Cont.] Occupare un terreno, dicesi quando se ne dispone come di cosa propria per lavori d'utilità pubblica, secondo le leggi, e dando poi il dovuto compenso. Bandi Fior. VI. 46. L'impresario dovrà pagare del proprio il prezzo de' terreni, che per la costruzione di detto tratto di strada sarà necessario d'occuparsi ai particolari, per le stime da farsene nelle solite forme dal detto ingegnere della Parte concordemente collo stimatore della lega.

4. Detto dell'Impadronirsi d'un luogo per lo più colle armi. Din. Comp. 2. 46. (M.) O voi popolani, che desideravate gli uficii, e succiavate gli onori, e occupavate i palagii de' Rettori, ove fu la vostra difesa? Segr. Fior. Disc. 1. 29. Virtuosissimamente ruppe due eserciti Vitelliani, e occupò Roma. E cap. 30. Faccia nuove amicizie con i vicini, occupi con li suoi uomini le fortezze. Varch. Stor. 10. 330. Gli Spagnuoli avevano occupata la badia di Fiesole, e tutti quei luoghi circonvicini.

[Cont.] Impadronirsi d'artiglierie, di fortificazioni. Roseo, Disci. mil. Lang. 74. Il meglior espediente ch'io vi veda (per guardarvi dall'artiglieria nemica) è quello di andar con prestezza a occupar l'arteglieria, ed andar ad assalirla subitamente. Ber. Rel. Ass. Verc. Arch. St. It. XIII. 466. Mentre che quel forte fu guardato, mai gli spagnoli potero alloggiarsi nel vallone; ma sopravenendo le pioggie grandi e riempiendolo l'acqua, li soldati l'abbandonarono, ritirandosi alla contrascarpa, e subito fu da' spagnoli occupato. Pant. Arm. nav. 315. A qual'ora della notte passino le ronde, se tardino molto ad incontrarsi l'una con l'altra, per poter congietturare se, ammazzandosi una sentinella, vi fosse tempo di occupar la muraglia prima che vi arrivasse la ronda.

5. † Occupare fig. nel seg. es. per Coprire. Bocc. Filoc. l. 4. p. 11. (Gh.) Sedendo in questo luogo, mi sentii subitamente sopravenire un sudore, e tutto occuparmi.

6. Trasl. Dant. Purg. 20. (C) Che la gente, che fonde a goccia a goccia Per gli occhi 'l mal, che tutto il mondo occúpa. But. ivi: Occupa, imperocchè questo peccato tutto il mondo ha preso.

7. Per Impedire la vista occupando. Petr. cap. 12. (C) Quanti spianati dietro e innanzi poggi Che occupavan la vista.

[Cont.] Lom. Pitt. Scul. Arch. 197. A' quali (rubini) dopo che sono di meschifinte abbozzati, sì che paiono corpi senza il lucido della trasparenza e sua vivacità, si dà sopra la lacca pura netta e bella, che viene a rappresentare in loro naturalissimamente i lumi e le oscurità ancora senza occupargli in parte alcuna, sicchè da un vetro di fuoco lucido paiono coperte come sono i vetri naturali.

† Per Nascondere. Franc. Sacch. nov. 4. (M.) Giunto dinanzi da lui, un poco al barlume facendo reverenza, e occupando spesso il volto con la mano per non essere conosciuto…

8. † Per Sottentrare in luogo di checchessia. Bocc. Introd. Latinismo. (C) Siccome la estremità della allegrezza il dolore occupa, così le miserie da sopravvegnente letizia sono terminate.

9. Occupare il passo. Impedire il passo. Bast. Ross. Descr. Appar. Comed. 9. (Gh.) Le dette torciere furono 18… e sì accomodate dal provvido architettore, che non potieno in alcuna guisa impedire nè la veduta della scena,… nè ìl camminar per la sala,… perchè dappiè si congiugnevano in modo con la parte de' detti gradi, che non occupavano il passo a color che andavano per la sala.

10. Per Impedire. Bocc. Nov. 5. g. 3. (C) Egli è per soverchia letizia della vostra buona risposta sì ogni mia virtù occupata, che appena posso, a rendervi debite grazie, formar la risposta.

11. Occupare le ragioni d'alcuno. Impedire che le sue ragioni abbiano luogo, Frustrarle, Renderle vane. Cef. Dic. p. 33. e 34. (Gh.) E però preghiamo noi, o santa Corona, che per parole maestrevoli, o per lo loro avere, o per loro potenza non sieno occupate le ragioni de' men possenti.

12. † Parlandosi di caccia, o pescagione, vale Prender con arte le fiere, e i pesci. Bocc. Nov. 7. g. 3. (C) Quale col giacchio il pescatore d'occupare nel fiume molti pesci ad un tratto, così costoro… Dant. Purg. 14. (C) Truova le volpi sì piene di froda, Che non temono ingegno, che l'occúpi.

13. [Camp.] Per Incogliere, Sorprendere, e sim. Comp ant. Test. Entrò in Siria; ma poco gli valse, perocchè ello fu occupato dalla morte. = Vit. SS. Pad. 2. 66. (M.) Come buono uomo l'ammoniva molte volte che si confessasse, e mendasse la sua iniqua vita, innanzi che la morte l'occupasse. Belc. Vit. Colomb. 3. 291. Dice S. Gregorio: Di qualunque morte il giusto è occupato, non perde la sua giustizia.

14. Occupare spazio, vale Ingombrare spazio. Sagg. nat. esp. 9. (C) Perchè occupi minore altezza, che sia possibile. Vit. SS. Pad. 1. 14. La quale (palma) per una aperitura del monte verso il cielo distendeva li suoi rami, che quasi copriva, ed occupava quel luogo.

[Cont.] Gal. B. Arch. Vitr. III. 3. Il suolo, poi, che rimane fra i medesimi, dee essere occupato o da volta, o da terrapieno ben battuto, acciocchè si tengano raffrenate le mura. Buonarr. M. V. Lett. 16. Dal mezzo in giù insino in sul pavimento si discostino (le rivolte della scala) con tutta la scala dal muro circa tre palmi, in modo che l'imbasamento del ricetto non sia occupato in luogo nessuno, e resti libera ogni faccia.

[Cont.] E semplicemente Riempiere un luogo vuoto. Bart. C. Aritm. Or. Fineo, 2. Il zero O non significa cosa alcuna, ma serve solamente per occupare i luoghi e per trasportarlo negli articoli de' caratteri significativi. G. G. Pal. II. Occupando il contatto di tal palla non un sol punto, ma una superficie circolare.

15. Parlandosi di tempo, vale Spenderlo, Impiegarlo, Consumarlo in checchessia. Mor. S. Greg. 6. 25. (M.) Il Salvator nostro faceva il giorno miracoli nelle cittadi, e la notte occupava all'orazioni. Buon. Fier. 5. 4. 6. Che non indarno occuperete il tempo Di tutto il tempo che qui mi distrigne.

E colla particella Di. Amm. ant. 3. 1. 16. (M.) E brieve, e dilettoso ti sarà ogni tempo, quando di così belle veritadi lo studierai d'occupare.

16. Per Tenere occupato, Impiegare. Ar. Sat. 6. (C) Mio padre mi cacciò con spiedi e lance, Non che con sprone, a volger testi e chiose, E m'occupò cinqu'anni in quelle ciance. Disc. Calc. 6. Questa vostra città, tenendo le medesime vie che tennero i Romani, non ha mancato giammai insino a qui d'occupare la gioventù in esercizii nobilissimi tempo per tempo.

17. Le facoltà dell'uomo. Serm. S. Agost. (M.) Imperocchè molto venerabile è occupar la lingua in sermoni. Cavalc. Med. cuor. 216. Se egli voleva esser libero, gli conveniva studiare con gran fervore e perseveranza la Scrittura divina, e occuparsene sì la memoria, che non v'abbiano più luogo gli altri vani e mali pensieri

18. Vale altresì Trattenere, Tenere a bada. Din. Comp. 2. 37. (M.) I baroni di messer Carlo gli occupavano con lunghe parole.

19. Parlandosi di cariche, vale Avere, Ottenere. Poliz Rim. Lett. 206. (M.) Il quale se in più spazioso campo si fosse esercitato, avrebbe senza dubbio i primi onori occupati. (Qui fig.)

20. E fig. Cas. Lett. 19. (C) Io dubito grandemente che V. S. Illustrissima, e Reverendissima non abbia occupato il primo luogo nella grazia di sua Beatitudine.

21. Occuparsi in una cosa, o intorno a una cosa, vale Dar opera, Intendere ad essa. Capr. Bott. 6. 110. (M.) Negoziare non vuol dire altro che trattare, e occuparsi in una cosa, facendo in quella tutto quello che fa bisogno. Omel. S. Greg. 2. 43. Quando l'uomo s'occupa in cura terrena. Mor. S. Greg. Lett. Approssimandosi la fine del mondo eziandio noi… siamo occupati nelle cose di fuori. S. Bern. Pist. 5. (Man.) Guardati dalla oziosità come da nimico mortale; e però occúpati in leggere qualche cosa utile. [Fanf.] Pros. Fior. I. 110. (Giacomini) E benchè allo studio delle civili leggi fosse sospinto; pur sempre nel leggere gli altrui poemi, e nello scriverne egli medesimo si occupava.

[T.] Corpo che occupa uno spazio, dice talvolta qualcosa di più importuno o inutile che Pigliare: e questo è più di Prendere. – A che questa pianta occupa più la terra? – I magazzini occupano il pian terreno. – Occupa tutta la larghezza. – Occupa tanto in lungo quanto in largo.

T. Monti, Aristod., dello spettro: Occupar la porta Minaccioso e gigante.

II. Quindi in senso non amico e nemichevole. T. D. Conv. 4. 27. Furate e occupate l'altrui. E 80. Crederebbero quello essere occupato da gente strana.

T. Varch. Stor. 10. 330. Gli Spagnuoli avevano occupato la badia di Fiesole e tutti quei luoghi circonvicini. Machiav. Stor. 1. 5. Gli Unni, i quali dicemmo avere occupata Pannonia, accozzatisi con altri popoli… si mossero per cercare nuovi paesi.

T. Cronichett. d'Amar. 2. Questi cominciò ad occupare i reami altrui, e torre quelli delli suoi vicini. Cron. Imp. Pont. 57. Egli incontanente a Lodovico suo fratello cominciò guerra e occupògli senza ragione la signoria dell'imperio.

III. Quasi fig. di vantaggio o d'onore, vero o supposto. T. Bocc. Nov. 3. g. 4. Dopo la morte del padre, volendo ciascuno la eredità e l'onore occupare, e l'uno negandolo all'altro… – Occupare un uffizio, un posto, se non è Prenderlo per sorpresa, o tenerlo importunamente, è gallic. Meglio Averlo, Tenerlo, Sostenerlo, secondo il caso. – Occupano le parrocchie gl'intrusi; occupa i beni delle Fabbricerie la maestà delle maestà, il regio fisco.

IV. T. Siccome Spazio e intervallo dicesi e di luogo e di tempo; Occupare il tempo o una parte di quella, in lavoro, che renda immag. di cosa atta a riempierlo, e non lasciar vuoto esso tempo e l'anima dell'operante. – Occupar bene le ore. – Come occupa egli il suo tempo?

T. Il lavoro stesso corporale o mentale, La trattazione d'un argomento occupa più o meno tempo.

Altro modo. T. Occupa la sua vecchiezza con dotti studii. – Occupare l'ozio con letture piacevoli e non inutili.

V. La pers. T. Occupar nel lavoro molta gente.

T. Cecch. prol. Acqua, Vino. (San Benedetto) occupò li suoi discepoli nell'orazioni e ne' divini uffizii.

VI. Segnatam. della mente. T. Gli studii che gli occupavano l'animo. – Quella scienza che più occupa il suo pensiero.

T. Quando diciamo Il pensiero che l'occupa, che lo occupava più forte, gli è un'altra fig., e riguarda i §§ preced. e i seg.

T. Ar. Fur. 8. 21. Ma perchè non convien che sempre io dica, Nè ch'io v'occupi sempre in una cosa, Io lascerò Ruggero in questo caldo. – È gallic. inut. Le ricerche che ci occupano.

VII. T. Ma in senso sim. al Pensiero che occupa del § preced., ben diciamo Gli affetti che occupavano l'anima, intendendo ch'egli erano gravi, e lo riempievano di sè.

VII. T. Il rifl. Occuparsi non è gallic. per sè. [Pol.] Bern. Orl. 54. 60. Riprese il cavalier che s'occupava Vanamente a mirar l'istoria bella. T. La locuz. rende ragione di sè spiegandola: Occupare tutto se stesso, le proprie facoltà della mente, del corpo. Ma oggidì se ne abusa, ripetendo dal fr. In che vi occupate?, quando potrebbesi dire: A che lavorate?, o più semplicem. Che fate? Più barb. ancora: Il libro di cui ci occupiamo (di cui ragioniamo). – S'occupa de' fatti miei, Ci entra, Se ne prende briga. Peggio ancora di questo: La legge non si occupa di ciò; La legge non ha questo fine, Non contempla cotesto caso.

IX. Trasl. T. Il sonno che occupa le facoltà della mente.

T. Il silenzio occupa il luogo.

[Cors.] † Esp. Pat. Nost. 54. Cinque cose spiritualmente impediscono e occupano la verace confessione.

Non com. il seg. T. Cron. Morell. 346. L'invidioso nemico… avendo pe' miei peccati parte occupata la mia libertà…, mi cominciò a combattere e a molestare, mettendomi moltissime cose nella mente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: occupandosi, occupandoti, occupandovi, occupano, occupante, occupanti, occuparci « occupare » occuparla, occuparli, occuparlo, occuparmene, occuparmi, occuparne, occuparono
Parole di otto lettere: occitano, occultai, occupano « occupare » occupata, occupate, occupati
Lista Verbi: occorrere, occultare « occupare » odiare, odorare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gaspare, annaspare, raspare, diraspare, traspare, increspare, ruspare « occupare (erapucco) » preoccupare, rioccupare, sciupare, lupare, pupare, dirupare, rare
Indice parole che: iniziano con O, con OC, parole che iniziano con OCC, finiscono con E

Commenti sulla voce «occupare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze