Giochi di Parole |
La parola opere è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ò-pe-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di opere con quelle di un'altra parola si ottiene: +mat = ametrope; +spa = appesero; +cip = coppiere; +dir = deperirò; +dir = deporrei; +cui = epicureo; +rem = erompere; +ram = eromperà; +pur = eruppero; +sir = espirerò; +sir = esporrei; +sos = esposero; +udì = europide; +tan = operante; +sta = operaste; +tai = operiate; +pss = oppresse; +ito = ortoepie; +ton = ortopnee; +sla = paleserò; +ram = pareremo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per opere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: onere, opera, operi, opero. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: spera, speri, spero, sperò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pere. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: pero. |
Parole con "opere" |
Iniziano con "opere": opererà, opererò, operella, operelle, opererai, opererei, operetta, operette, opereremo, opererete, opereranno, opererebbe, opereremmo, operereste, opereresti, operettista, operettiste, operettisti, opererebbero, operettistica, operettistici, operettistico, operettistiche, operettisticamente. |
Contengono "opere": scoperei, adopererà, adopererò, coopererà, coopererò, riopererà, riopererò, scoperemo, scoperete, adopererai, adopererei, coopererai, coopererei, riopererai, riopererei, sciopererà, sciopererò, scoperebbe, scoperemmo, scopereste, scoperesti, adopereremo, adopererete, coopereremo, coopererete, riadopererà, riadopererò, riopereremo, riopererete, sciopererai, ... |
»» Vedi parole che contengono opere per la lista completa |
Parole contenute in "opere" |
ere, per, pere. Contenute all'inverso: epo. |
Incastri |
Inserito nella parola sci dà SCopereI; in cora dà COopereRA (coopererà); in coro dà COopereRO (coopererò). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "opere" si può ottenere dalle seguenti coppie: opporti/portiere, opprimi/primiere, ops/sere, optasti/tastiere. |
Usando "opere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miope * = mire; amo * = ampere; galop * = galere; como * = compere; * eone = operone; * erezione = opzione; * erezioni = opzioni; temo * = tempere. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "opere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assiepo * = assire; campo * = camere; * errai = operai; pappo * = papere; tempo * = temere; * errano = operano; * errare = operare; * errata = operata; * errate = operate; * errati = operati; * errato = operato; * errava = operava; * erravi = operavi; * erravo = operavo; * errerà = opererà; * errerò = opererò; * errino = operino; * errammo = operammo; * errando = operando; * errante = operante; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "opere" si può ottenere dalle seguenti coppie: miope/remi. |
Usando "opere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miope = remi; remi * = miope; * quassio = perequassi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "opere" si può ottenere dalle seguenti coppie: opzione/erezione, opzioni/erezioni. |
Usando "opere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: galere * = galop; mire * = miope; * aie = operai; * aree = operare; * atee = operate; * eroe = opererò; * portiere = opporti; * primiere = opprimi; * tastiere = optasti; operista * = ristare; * ristare = operista. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "opere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = opterei; * pii = oppierei; cora * = cooperare; coti * = coopterei; * pite = oppierete; * test = optereste; * siti = ospiterei; poli * = popolerei; spit * = sopperite; cotte * = coopterete; ciste * = copiereste; cisti * = copieresti; cisti * = copisterie; * piste = oppiereste; * primi = opprimerei; * pugni = oppugnerei; * zioni = opzionerei; polte * = popolerete; spiri * = sopperirei; spesi * = soppeserei; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: stivi. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Buone Azioni, Opere buone - Le Buone azioni riguardan più che altro la morale e la civiltà; le Opere buone più che altro la religione o la morale puramente religiosa. Fa una buona azione chi, sapendo il pericolo di un nemico, invece di averne piacere, cerca di stornarlo, o ne lo fa avvisato. Il visitare ammalati, soccorrer poveri, insegnare a' fanciulli poveri e simili, sono opere buone, e farebbe mal suono il dirle buone azioni. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Buone azioni, Bella azione, Buone opere, Opere virtuose - Per fare una buona azione pare si richiegga in chi la fa, dalla fredda e positiva generazione d'oggidì, un grado di virtù non comune, un'abnegazione del proprio interesse o del proprio comodo, che certo non si trova in ogni uomo; il perdonare ad un nemico cui impunemente potrebbesi rovinare, l'aiutare una famiglia caduta in miseria, soccorrendola largamente, e riavviarla nella primiera condizione, e cose simili, son dette meritamente dal mondo buone azioni; perché l'azione morale e civile di cui constano è grande, e grandemente meritoria. La buona opera è cosa più minuta; un buon consiglio, una leggiera limosina, e altre cose di simil fatta sono buone opere: e diconsi d'ordinario in plurale, perché il loro numero è quello che ne forma il valore; le buone azioni invece si contano, perchè più rare. Le opere virtuose hanno in genere un carattere più particolarmente morale o anche religioso; ogni buon'opera però e ogni buon'azione è un'opera virtuosa se è fatta a fin di bene, e non per ipocrisia o vanagloria, ma animata da quello spirito di vera carità che santifica ogni cosa. La buona azione può esser tale da doversi tener celata per non fare arrossire chi ne è l'oggetto; in questo caso è tanto più meritoria; la bella azione è buona e generosa, e fatta con proprio pericolo; talvolta nella buona azione può aver luogo una sana prudenza, un sano calcolo; nella bella azione il moto è più istantaneo, e parte come un lampo dal cuore. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.