Giochi di Parole |
La parola potassio è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (issato). Divisione in sillabe: po-tàs-sio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: assopito. |
potassio si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sto + posai; sos + [optai]; top + [ossia]; [ops] + [astio]; [post] + [iosa]; oso + [pasti]; toso + [aspi]; osso + [patì]; sosto + [api]; [opto] + issa; poso + [asti]; [posto] + [sai]; psi + osato; ito + [passo]; osi + [pasto]; [osti] + [aspo]; [isso] + opta; [sosti] + poa; pio + [sosta]; [opti] + ossa; [pois] + [osta]; [posti] + osa; sposi + tao. |
Componendo le lettere di potassio con quelle di un'altra parola si ottiene: +ili = iposistolia; +rna = parossitona; +[nas, san] = spassionato; +gli = spigolosità; +sms = spostassimo; +toc = statoscopio; +tir = tissotropia; +emma = aposematismo; +pram = apportassimo; +spam = appostassimo; +pram = approssimato; +[ante, etna, nate, ...] = epatotossina; +[ente, neet] = epatotossine; +[cefo, foce] = fotocopiasse; +[fico, foci] = fotocopiassi; +cere = ipotecassero; +cime = ipotecassimo; +[ceri, crei] = isteroscopia; ... |
Vedi anche: Anagrammi per potassio |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: potassi. Altri scarti con resto non consecutivo: potai, poti, poto, posso, posi, poso, passi, passo, pass, paio, oasi, ossi, osso, tasso, asso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: potassico, potassimo. |
Parole contenute in "potassio" |
assi, pota, tassi, potassi. Contenute all'inverso: top, issa, issato. |
Incastri |
Si può ottenere da poto e assi (POTassiO). |
Lucchetti |
Usando "potassio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oca = potassica; * oche = potassiche. |
Cerniere |
Usando "potassio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ori * = ripotassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"potassio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: poti/asso, posso/tai, poi/tasso. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Potassio - Sostanza metallica, scoperta nel 1807, e base della potassa. Questo metallo è solido alla temperatura ordinaria; possiede la lucentezza metallica al massimo grado; è così duttile e più molle che la cera, e al pari di questa si disfà o s'impasta fra le dita. Entra in fusione a 58°; projettato nell'acqua, la decompone, resta alla superficie e doventa incandescente. Non è ancora stato trovato puro nella natura che allo stato d'ossido. Tal metallo si procura trattando l'idrato di potassa o di protossido di potassio (combinazione di protossido, potassio ed acqua) mediante il ferro o la pila voltaica. [immagine] |
Potassa (Deutossido di potassio) - Questa base salificabile fu considerata come un corpo semplice sino al 1807, epoca in cui Davy ne scoperse la natura. Le sei principali specie sono: la potassa di Russia, quella d'America, la potassa perlasse, quelle di Treves, di Danzica, e dei Vosgi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Potassio - S. m. (Min.) Metallo solido, lucentissimo, e simile all'argento falso, quando si miri attraverso all'olio di nafta, entro cui riponsi dopo fuso; trattone però fuori e posto al contatto dell'aria, appannasi subito, e sembra piombo che sia stato esposto del pari lungamente all'aria. Venne scoperto nel 1807 dal celebre chimico inglese Onofrio Davy, e fu così denominato perchè la potassa è l'ossido che racchiude. (Mt.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.