Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con promiscuo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il camioncino era omologato per uso promiscuo, aveva sette posti a sedere e un discreto piano di carico.
- Quel bagno è promiscuo? Entra ed esce chiunque da lì!
- Se reputo che un ambiente sia promiscuo, evito di frequentarlo.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'appuntamento di Ada Negri (1917): Provò a bere; ma la bevanda nericcia le parve amarissima, disgustosa. Non capiva perché lei fosse lì. Si chiamava Gianna Morgagni, abitava in una vera casa, via Cappuccini, numero quattordici. Non avrebbe mai potuto entrare in quel letto senza nome, sfacciato e promiscuo come la fossa comune. Ed era quell'uomo, quel signore al quale aveva dato il diritto d'umiliarla in tal modo, che trovava naturalissimo di averla condotta lì!... E non cercava nemmeno di stordirla con un po' di carezze!...
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Quando tu ami le donne d'altri, lo sai che cosa ti induce a sopportare di non averle tutte per te? Oltre all'impossibilità d'evitare il possesso promiscuo, ti piega e ti placa la fiducia che esse ti ispirano, assicurandoti d'amare te soltanto, di provare antipatia, ripugnanza, disprezzo e ribrezzo per l'altro. Molte volte tu hai per l'appunto trionfato perché hai trovato donne la cui anima è stata offesa, il cui corpo è stato profanato, la cui vita è stata spezzata da mariti brutali, indegni, malvagi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per promiscuo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: promiscua, promiscue, promiscui. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: promo, pomi, pomo, pois, poso, poco, roso, roco, riso, osco. |
Parole contenute in "promiscuo" |
pro, rom. Contenute all'inverso: csi, sim. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "promiscuo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lepromi/scuole. |
Usando "promiscuo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lepromi = scuole; scuole * = lepromi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "promiscuo" si può ottenere dalle seguenti coppie: promisi/cuoi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Promiscuo - Diconsi di genere Promiscuo, o confuso alcuni nomi di animali, i quali con una sola voce esprimono il maschio e la femmina, perchè mancano o della voce maschile o della femminile. Così topo, tordo, coniglio, camello significano anche la femina; ed aquila, rondine, anguilla, balena comprendono anche il maschio - E volendo distinguere propriamente il genere di questi animali, conviene aggiungere a' loro nomi le parole: maschio o femmina. Laonde si dirà un topo maschio, un topo femmina - un coniglio maschio, un coniglio femina; e così degli altri (1).
(1) Puoti - Regole elementari della lingua italiana. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Promiscuo - Agg. Misto confusamente, Indistinto. (Man.) Aureo lat. Bern. Lett. facet. p. 209. (Gh.) Intendo stamattina la peste da lunedì in qua essere rinforzata; e questo credo che sia per la commistione promiscua della gente questi di del carnovale. T. Matrimonii promiscui.
2. T. Uso promiscuo, di cosa, di vocaboli, di significati. [Cors.] Promiscuo, presso i Grammatici, è Aggiunto di genere, e vale Mascolino e femm. insieme. Varch. Lez. t. 2. p. 353. Noi diciamo sempre lepre sotto quel genere che i grammatici latini chiamano promiscuo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.