Aggettivo |
Protettore è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: protettrice (femminile singolare); protettori (maschile plurale); protettrici (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola protettore è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: pro-tet-tó-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
protettore si può ottenere combinando le lettere di: tot + [porrete, pretore, reperto]; top + rettore; [orto, toro] + prette; [rotto, torto] + prete; trotto + pere; [porto, potrò, tropo] + rette; porro + tette; pet + [otterrò, tortore]; [retto, rotte, tetro, ...] + [porte, poter]; [retro, terrò, torre] + petto; trotter + [epo, poe]. |
Componendo le lettere di protettore con quelle di un'altra parola si ottiene: +sos = sottoporreste; +naia = eterotrapianto; +pivi = iperprotettivo; +[alice, calie, celai, ...] = elettroterapico; +[optai, patio, piota, ...] = epatoprotettori; +guisa = europrogettista; +segui = europrogettiste; +[rivai, viari, virai] = iperretroattivo; +[alici, laici, licia] = portaelicotteri; +[fusta, stufa] = sottoprefettura; +[fuste, stufe] = sottoprefetture; +[asilo, asoli, isola, ...] = sottoproletarie; +baciai = batterioterapico; +capite = epatoprotettrice; +[capiti, pitica, tipica] = epatoprotettrici; +sanesi = ipersostentatore; +[acridi, idrica, radici, ...] = radioprotettrice; +austera = autotrasporterete; ... |
Vedi anche: Anagrammi per protettore |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: proiettore, prosettore, protettori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: protette, proteo, proto, prore, pretto, prette, pretore, prete, potette, potete, potere, poter, poté, poto, petto, peto, pere, roteo, rotto, rotte, rotore, rettore, retto, rette, retore, rete, otto, otre, tette, tetre. |
Parole con "protettore" |
Finiscono con "protettore": comprotettore, radioprotettore, epatoprotettore. |
Parole contenute in "protettore" |
ore, pro, etto, rote, tetto, ettore, protetto. Contenute all'inverso: ero, rotte. |
Incastri |
Si può ottenere da prore e tetto (PROtettoRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protettore" si può ottenere dalle seguenti coppie: protei/eiettore, protele/lettore, proteli/littore, protese/settore. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "protettore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errati = protettorati; * errato = protettorato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "protettore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * littore = proteli; protei * = eiettore. |
Sciarade incatenate |
La parola "protettore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: protetto+ore, protetto+ettore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"protettore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: proto/tetre, pretto/otre. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fautore, Protettore, Mecenate - Il Fautore fa tutto ciò che può, e con la voce e con l'opera, per ajutare un'impresa, o gli studii di un giovane, ingegnandosi di metterlo in voce e di farlo essere accetto e lodato appresso tutti. - Protettore è colui che, col suo credito e con la sua potenza, ajuta imprese e persone da ogni danno possibile e ne promuove il benessere e la prosperità. - [Mecenate si dice solo di chi, ricco e potente, o almeno ricco, protegge e favorisce uomini dati alle lettere, alle arti belle in genere o alle scienze. Il Protettore è ajutatore in quanto difende e cerca sia fatto largo al suo protetto, più che con gli incoraggiamenti e col fine giudizio intorno a ciò che è prodotto dall'ingegno ch'egli ha preso a proteggere. Il Mecenate è più intelligente e più splendido: il Protettore è spesso uggioso e pesante: il Mecenate si merita una specie di culto; il Protettore riesce alle volte un tarpatore dell'ingegno. I Protettori proteggono alle volte anche gente da nulla o che non ha dato verun saggio di sè: i Mecenati, presi sul serio, non ajutano che chi abbia già dimostrato il suo valore. Fautori anche nel male: Protettori anche a fine cattivo: Mecenati sempre nel bene e a buon fine. G.F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Protettore - Verb. m. di PROTEGGERE. Chi o Che protegge. In Amm. e Tert. – M. V. 11. 18. (C) Tuttochè li suoi protettori lo difendessono. Cavalc. Frutt. ling. 70. La natura umana fu sì saviamente ordinata, che ha bisogno continuamente per protettore colui che ebbe per conditore. S. Greg. Omel. 1. 220. Cercate d'aver costoro (i SS. Martiri) ajutatori della vostra orazione; trovate costoro protettori della colpa vostra. [G.M.] Segner. Quaresim. 3. 1. Non gli conosco (i vostri nemici); nè ho ricevuti fin al dì d'oggi da voi sì rei trattamenti, ch'io debba fare o il protettore o il procuratore di quei che v'hanno oltraggiati.
2. Per Colui che favorisce l'avanzamento di una persona o d'una cosa. Bocc. Lett. Pin. Ross. 274. (C) Molti coll'anfanare, e mostrarsi tenerissimi padri, e protettori del comune bene,… G. V. 8. 6. 3. E mentrechè era Cardinale, fu loro protettore Din. Comp. 2. 38. Il Papa è nostro protettore. Cas. Lett. 14. Son sicuro che ella sarà protettore di essa, e di noi altri. 3. È anche un titolo, Una dignità. Red. Ric. lett. 3. 104. (Man.) Il Sereniss. Gran Duca Cosimo volle che in suo luogo fosse Protettore dell'Accademia il sereniss. sig. Principe Gio. Gastone. 4. (Eccl.) Si dice sopra tutto del Cardinale al quale è commessa in Roma la cura degli affari concistoriali di qualche regno, o degli interessi di qualche ordine religioso. (Man.) [T.] Nel senso più alto. T. Il Santo protettore d'un paese, d'una persona. Protettore titolare d'una chiesa. Anche di Dio; ma di Lui meglio forse Proteggitore. Salm. Protector noster aspice, Deus. T. Protettori delle carceri, bel titolo nella terra di Montignoso. II. T. Senso dai grandi del mondo fatto quasi ridicolo, perchè sottintende o secondi fini o impotenza: e più che ambiguo nel ling. galante. Sul serio, sarà meglio sovente Proteggitore. T. Protettore degli studii, delle lettere. – Protettore della Chiesa. III. A modo d'agg. T. Dazii protettori, che, gravando le industrie estere si credono di proteggere le interne, e sovente le fiaccano. V. anche PROTETTIVO. T. Quello che dicono Protezionista, cioè Governante o Autore che difende in economia pubblica le cautele proteggitrici, in assai casi potrebbesi dire Proteitore o Proteggitore, quasi con iron. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: protettiva, protettive, protettivi, protettivo, protetto, protettorati, protettorato « protettore » protettori, protettrice, protettrici, protezione, protezioni, protezionismi, protezionismo |
Parole di dieci lettere: protettivo « protettore » protettori |
Lista Aggettivi: protettivo, protetto « protettore » protezionista, protezionistico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): correttore, settore, bisettore, vivisettore, caposettore, prosettore, dissettore « protettore (erottetorp) » comprotettore, radioprotettore, epatoprotettore, vettore, quadrivettore, convettore, termoconvettore |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |