Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «reparti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Reparti

Informazioni di base

La parola reparti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-pàr-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con reparti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I reparti militari sono addestrati a seconda del tipo di lotta che possono sostenere.
  • Quell'ospedale ha i reparti così sparsi che ci vuole l'automobile per passare da uno all'altro.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La folla si fa cattiva: urla, bestemmia, s'eccita da sola, lei si tappa le orecchie. I reparti che aprono il corteo si fan strada con decisione brutale, quelli dei cordoni spingono, fra gemiti e urla. Passano così due squadroni a cavallo, il plotone dei tamburini, cupo, monotono nel suo picchiare.

Carthago di Franco Forte (2009): Anche se non aveva esperienza di battaglie, Publio si rese conto subito che le cose non stavano andando come suo padre e gli ufficiali avevano programmato. Il cuneo dell'esercito cartaginese era costituito dagli elefanti ma anche dai reparti della cavalleria pesante iberica, che affondarono fra le maglie dei veliti come una lama nel burro, senza incontrare alcuna resistenza. I celti combattevano con coraggio e con la loro insana ingordigia di sangue, ma si erano frammentati in gruppi disordinati e non furono in grado di assicurare né una valida opposizione alla cavalleria nemica, né un affondo nel cuore stesso dello schieramento cartaginese.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Militari: i fascisti non s'auguravano altro che un impegno campale dei partigiani, che offriva loro il mezzo di schiacciarne in una giornata tanti quanti non ne avrebbero eliminato in un secolo di sortite sulle colline. Per la riconquista i fascisti avrebbero certamente messo in campo i loro migliori e più esperti reparti, contro i quali i dilettanti partigiani non avevano, campalmente, una probabilità su mille.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reparti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: raparti, recarti, reparto, reperti, riparti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reati, reti, rari, rati, erti, pari, patì.
Parole con "reparti"
Finiscono con "reparti": autoreparti.
Contengono "reparti": prepartita.
Parole contenute in "reparti"
par, arti, parti. Contenute all'inverso: ape, per, rap, tra, rape.
Incastri
Si può ottenere da reti e par (REparTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reparti" si può ottenere dalle seguenti coppie: resti/stiparti, reps/sarti.
Usando "reparti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * partite = rete; * partiti = reti; * partisse = resse; * partissi = ressi; * partiste = reste; * partisti = resti; * artieri = reperì; * partitina = retina; * partitine = retine; * partitini = retini; * partitino = retino; * partitore = retore; * partitori = retori; rare * = raparti; * partissero = ressero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reparti" si può ottenere dalle seguenti coppie: remi/impartì.
Usando "reparti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rapper * = raparti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "reparti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amore/partiamo, colare/particola, colatore/particolato, ire/partii, rare/partirà, remore/partiremo, tare/partita, torere/partitore, turare/partitura.
Usando "reparti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: partirà * = rare; partita * = tare; partiamo * = amore; particola * = colare; partiremo * = remore; partitore * = torere; partitura * = turare; * rare = partirà; * tare = partita; particolato * = colatore; * amore = partiamo; * colare = particola; * remore = partiremo; * torere = partitore; * turare = partitura; * colatore = particolato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reparti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rei/partii, resse/partisse, ressero/partissero, ressi/partissi, reste/partiste, resti/partisti, rete/partite, reti/partiti, retina/partitina, retine/partitine, retini/partitini, retino/partitino, retore/partitore, retori/partitori, reperì/artieri.
Usando "reparti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raparti * = rare; * stiparti = resti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "reparti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ripa * = ripreparati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: reotassia, reotassie, reotomi, reotomo, reotropismi, reotropismo, reovirus « reparti » reparto, repellente, repellenti, repentaglio, repentina, repentinamente, repentine
Parole di sette lettere: reoforo, reotomi, reotomo « reparti » reparto, reperii, reperti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adornarti, aggiornarti, accomunarti, infortunarti, partì, parti, raparti « reparti (itraper) » autoreparti, emanciparti, riparti, ripartì, quadripartì, antiparti, stiparti
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REP, finiscono con I

Commenti sulla voce «reparti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze