Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritiri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Qui da noi il fatto che un politico si ritiri dalla vita pubblica è una pia illusione.
- Quest'anno faremo due ritiri di preghiera: uno in avvento e uno in quaresima!
- È meglio se ti ritiri dalla competizione elettorale: non sei conosciuto e non prenderai voti.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - No! dichiarai, cupo. - Non hai la ragazza, - egli ribatté, con una sùbita espressione di complicità negli occhi rallegrati, - perché ne hai due o tre almeno, di ragazze. Sai che cosa ho saputo da tuo padre, poco fa? che tu ceni fuori, e ti ritiri tardi, perché ogni sera esci a caccia di femmine, come i mici. Che vai pazzo per le donne! e tieni già le amanti!
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Poi: «Mi porga le sue manine, non le ritiri più come faceva una volta, non abbia alcun timore di questo vecchio malato e solo, che l'ama come una figlia da cui è inesorabilmente separato, che ripone oramai gran parte della sua poca felicità nel suo affetto gentile; mi dia le sue mani, mi scriva presto, non mi lasci solo.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Credete voi che abbia guardato poco me stesso ? V'immaginate ch'io non sia stato a spiare tutti i moti e i lampeggiamenti e i ritiri e i nascondigli e i tremiti e i palpiti più nascosti dell'anima mia? Eppure, – meravigliatevi quanto volete e trattatemi pur di bugiardo! – non ho trovato niente, capite, non ho trovato niente che mi faccia schifo e disonore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritiri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rigiri, rimiri, ritira, ritiro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ritirai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: piriti. |
Parole con "ritiri" |
Iniziano con "ritiri": ritirino, ritiriamo, ritiriate, ritiriamoci. |
Parole contenute in "ritiri" |
tir, riti, tiri. Contenute all'inverso: iriti. |
Incastri |
Si può ottenere da rii e tir (RItirI). |
Inserendo al suo interno era si ha RITIReraI; con ere si ha RITIRereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/satiri. |
Usando "ritiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irite = ritte; * iriti = ritti; atri * = attiri; esprit * = espiri; sari * = satiri; * tiristori = ristori; * iati = ritirati; * iato = ritirato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: rita/attiri. |
Usando "ritiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irene = ritiene. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ritiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/tiriamo, nori/tirino, coloriti/ricolo, coronariti/ricorona, iriti/rii, mariti/rima, meriti/rime, partoriti/riparto, periti/ripe, schiariti/rischia, soriti/riso, toriti/rito. |
Usando "ritiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mariti = rima; * meriti = rime; * periti = ripe; * soriti = riso; rima * = mariti; rime * = meriti; ripe * = periti; * coloriti = ricolo; riso * = soriti; * nori = tirino; rito * = toriti; * partoriti = riparto; * schiariti = rischia; * amori = tiriamo; ricolo * = coloriti; * coronariti = ricorona; riparto * = partoriti; rischia * = schiariti; ricorona * = coronariti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritte/irite, ritti/iriti, cariti/cari, involgariti/involgarì, chiariti/chiari, schiariti/schiarì, mariti/mari, coronariti/coronari, spariti/spari, guariti/guarì, ovariti/ovari, sinedriti/sinedri, anidriti/anidri, pericondriti/pericondri, aderiti/aderì, feriti/ferì, deferiti/deferì, preferiti/preferì, afferiti/afferì, differiti/differì, riferiti/riferì... |
Usando "ritiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * satiri = risa; satiri * = sari; apri * = apriti; cari * = cariti; espiri * = esprit; ferì * = feriti; mari * = mariti; meri * = meriti; nori * = noriti; peri * = periti; tori * = toriti; aderì * = aderiti; barri * = barriti; emeri * = emeriti; ferri * = ferriti; fiori * = fioriti; guarì * = guariti; metri * = metriti; nitri * = nitriti; nutri * = nutriti; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "ritiri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riti+tiri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ritiri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = ritirarmi; * ras = ritirarsi; * rea = ritirerai; * ree = ritirerei; * para = ripartirai; * pare = ripartirei; * peto = ripetitori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.