Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate rotella | ||
![]() vecchia carrucola a Cittadella |
Giochi di Parole |
La parola rotella è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: ro-tèl-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: allerto, allertò, rollate, tallero, tollera. |
rotella si può ottenere combinando le lettere di: [ter, tre] + [allo, olla]; olle + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di rotella con quelle di un'altra parola si ottiene: +ani = allenatori; +[dan, dna] = allertando; +[ami, mai, mia] = allertiamo; +ave = allevatore; +[avi, iva, vai, ...] = allevatori; +[agi, gai, già] = alligatore; +[pio, poi] = allotropie; +[abc, cab] = barcollate; +bit = bollettari; +cra = carrellato; +cin = cartellino; +cin = cartelloni; +cin = citronella; +tic = collaretti; +toc = collaretto; +udì = duellatori; +tee = elettorale; +tiè = elettorali; +ife = eterofilla; +aie = eterolalia; +caf = fallocrate; +caf = forcatella; +fin = fratellino; ... |
Vedi anche: Anagrammi per rotella |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rotelle. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rotea, rota, rolla, olla, tela. |
Parole contenute in "rotella" |
ella, rote. Contenute all'inverso: alle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rotella" si può ottenere dalle seguenti coppie: romana/manatella, rovi/vitella, rotori/oriella, rotti/tiella, rotea/alla, roteammo/ammolla, roteare/arella, roteassi/assilla, roteava/avalla, roteo/olla. |
Usando "rotella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carote * = calla; paro * = patella; viro * = vitella; carro * = cartella; porro * = portella; * aoni = rotelloni; salirò * = salitella; barbaro * = barbatella; partirò * = partitella; controcarro * = controcartella. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rotella" si può ottenere dalle seguenti coppie: roteerà/arella. |
Usando "rotella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * allettante = rotante; * allettanti = rotanti; * allettatori = rotatori. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rotella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: patella * = paro; * vitella = rovi; vitella * = viro; cartella * = carro; portella * = porro; * tiella = rotti; calla * = carote; * manatella = romana; * oriella = rotori; salitella * = salirò; barbatella * = barbaro; partitella * = partirò; * avalla = roteava; * ammolla = roteammo; * assilla = roteassi; controcartella * = controcarro. |
Sciarade incatenate |
La parola "rotella" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rote+ella. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rotella" (*) con un'altra parola si può ottenere: post * = protostella. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "rotella" |
»» Vedi anche la pagina frasi con rotella per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rotella - S. f. [Cont.] Dim. di ROTA. Isid. e Onom. lat. gr. Biring. O. Mec. Picc. XIV. Rotelle, dalli architetti chiamate taglie; cioè quell'istrumento mecanico da tirar pesi, ove son incluse e comprese molte girelle, o cariole, per le quali s'avvolgono e riportano le funi: ed, aiutandosi scambievolmente l'una l'altra, elevano ed inalzano i pesi più facilmente che se si adoperasse una rota sola come si fa nei pozzi. = But. Par. 12. 1. (C) In sul quale sta una rotella di carta leggieri, la quale gira in sul detto perno, e la detta rotella ha molti punti a modo d'una stella.
2. Arme difensiva di forma rotonda, che si tiene al braccio manco. [Cont.] Docc. Tratt. scherma, 103. La rotella la quale è di grandissima difesa, perchè cuopre quasi tutto l'uomo. Quest'arme non s'impugna come il brocchiere, ed è di forma rotonda, e la sua grandezza vuol essere alquanto maggiore della targa, e gli darò questa misura: che la sia di circonferenza di grandezza quanto viene a essere la grandezza del braccio dalla sommità delle dita infino alla legatura della spalla. Cit. Tipocosm. 455. Il giuoco largo e stretto, giuoco di spada e brocchiere, di spada e rotella, di spada e cappa, di spada e pugnale, di spada sola, di pugnal solo. = Fav. Esop. S. 107. (C) Veggendosi la golpe così malamente villaneggiare…, con grande sollecitudine toglie la lancia e la rotella, e via se ne va al pecorajo. Varch. Stor. 10. 309. Andò incontanente colla rotella in braccio, e la spada ignuda in mano. Ciriff. Calv. 1. 33. Bisognava far pan come rotelle, O come un fondo di botte o di tino. Fior. Ital. 303. (M.) Si mise al collo una spada arcadica, ed in braccio si mise una rotella coperta d'uno cuojo di pantera, e con duoi cani. [Sav.] Corsin. Torr. 10. 78. Regalò qualunque suo compagno; A chi diede barbuta, a chi rotella, A chi mazza, a chi sproni. 3. Per símil. dicesi di Cosa tagliata a modo di piccola ruota. [Cont.] Libro Masc. M. II. 5. Il cavallo che è restio: fallo usare il freno col grosso morso e le catenelle di ferro al freno, e lo scudiere dêe essere con la fiaccola in mano sopra il cavallo, e dêe portare ai piedi li sproni a roteile. Zonca. Macch. 37. Due mole per arruotare. ed altre rotelle per brunire. G. Suor. M. C. Lett. 106. Gli mando buona quantità di pillole, di quelle dorate, acciò gli possi donare, e quelle in rotelle per pigliarle per sè quando ne ha bisogno. = Ricett. Fior. 3. 226. (C) Unisci l'olio detto col zucchero, e così caldo getta sopra il marmo, e fa rotelle. 4. Dicesi anche per simil. di varie altre cose, come cerchietti, macchie tonde. Dant. Inf. 17. (C) Ed amendue le coste Dipinte avea di nodi e di rotelle. Ar. Fur. 19. 77. Entrò Marfisa s'un destrier leardo Tutto sparso di macchie e di rotelle. 5. (Anat.) Quel grande osso rotondo appianato, che è soprapposto all'articolazione del ginocchio. Altrimenti Rotula, Ruota, Scudo, Patella. (Mt.) Baldin. Voc. Dis. 147. (M.) La rotella, o patella è un osso rotondo, che stabilisce l'articolazione del femorre colla tibia. Rucell. anat. 131. Quello (muscolo) che abbraccia la mola, ovvero la rotella del ginocchio, s'inserisce, per innanzi nel principio della gamba… 6. Rotella, term. de' Filatori. Quel tondo che serve a tener accosto il filo sul fuso. (M.) 7. (Mus.) [Ross.] Rotella. Nome che alcuni Toscani dànno all'ordigno de' moderni ottoni, che più comunemente chiamasi Cilindro. [Cont.] Archibuso a rotella, o rota. Della Valle B. Vallo, I. 17. I' dico che lo dare del primo fuoco è così bello darlo con una chiavetta a rotelle, come si usa ad alcuni scopetti, per non portare il stoppino con lui. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: roteeresti, roteerete, roteerò, rotei, roteiamo, roteiate, roteino « rotella » rotelle, rotellina, rotelline, rotellista, rotelliste, rotellisti, rotellone |
Parole di sette lettere: roteino « rotella » rotelle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saccentella, dentella, studentella, prepotentella, delinquentella, pezzentella, puntella « rotella (alletor) » cartella, controcartella, martella, mortella, portella, stella, accastella |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |