Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con saturno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Oggi a scuola abbiamo studiato gli anelli di Saturno e i vari satelliti presenti nel nostro sistema solare.
- I numerosi satelliti di Saturno sono continuo studio degli scienziati.
- Quando si parla di orge mi viene in mente l'antico Dio Saturno artefice della ciclicità della natura e dell'abbondanza ad essa legata.
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Prima d'entrare in casa fece sciogliere Saturno che da lunghi mesi era tenuto a catena. Il cane enorme corse furiosamente su e giù per il prato davanti alla villa, si precipitò in sala a spiccar lanci smisurati intorno al suo padrone, che, afferratolo per le zampe anteriori, se lo rizzò davanti, tutto fremebondo, lo guardò negli occhi lagrimosi lucenti.
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): L'antropologo fece una pausa, si guardò attorno nella sala gremita poi fissò il tavolo della presidenza dove erano seduti Armstrong e Clement. – Abbiamo visto che le mappe tracciano delle traiettorie e che queste traiettorie uniscono Terra, Marte, lune di Giove e di Saturno, Plutone, Eris e persino Alfa Centauri e Epsilon Eridani. Da uno di questi mondi proviene la civiltà in questione.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): D'ugual valore, se non in tutto d'ugual natura, erano i sogni de' dotti; come disastrosi del pari n'eran gli effetti. Vedevano, la più parte di loro, l'annunzio e la ragione insieme de' guai in una cometa apparsa l'anno 1628, e in una congiunzione di Saturno con Giove, “inclinando,” scrive il Tadino, “la congiontione sodetta sopra questo anno 1630, tanto chiara, che ciascun la poteua intendere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saturno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: saturo. Altri scarti con resto non consecutivo: sauro, sarno, sarò, sano, sturo, atro, arno, turo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: saturano, saturino. |
Parole contenute in "saturno" |
turno. Contenute all'inverso: ruta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aro si ha SATURaroNO; con ava si ha SATURavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saturno" si può ottenere dalle seguenti coppie: satura/ano, saturabilità/abilitano, saturare/areno, saturato/atono, saturazioni/azionino, saturerà/erano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saturno" si può ottenere dalle seguenti coppie: saturare/erano, saturarono/onorano, saturassi/issano, saturate/etano, saturavi/ivano, saturerà/areno. |
Usando "saturno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onera = saturerà; * onero = saturerò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "saturno" si può ottenere dalle seguenti coppie: versa/turnover. |
Usando "saturno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: turnover * = versa; * versa = turnover. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saturno" si può ottenere dalle seguenti coppie: sature/noè, saturi/noi. |
Usando "saturno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = saturare; * atono = saturato; * erano = saturerà; * azionino = saturazioni; * abilitano = saturabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
"saturno" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: san/turo. |
Intrecciando le lettere di "saturno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = saturando; * ni = snaturino; * ciro = scaturirono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.