Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere stazione (ferroviaria, vecchia, marittima, piccola, centrale, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: stazioncina, stazioncella. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
treno (25%), ferroviaria (21%), servizio (7%), treni (7%), fermata (7%), partenza (4%), centrale (4%), ferrovia (4%), capolinea (2%), testa (2%). Vedi anche: Parole associate a stazione. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate stazione | ||
![]() Al museo | ![]() Treni allo specchio | ![]() Sta2 |
Tag correlati: binari, treno, ferrovia, rotaie, binario, vagoni, persone, fili, locomotiva, treni, pensilina, luci, marciapiede, panchina, due, alberi, geometrie, galleria, vapore, vagone, metropolitana, palazzi, archi, pali, passanti, scale, locomotore, numeri, linea, case |
Informazioni di base |
La parola stazione è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sta-zió-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con stazione e canzoni con stazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Lo schiacciava come una nocciola.» «Sono casi piuttosto rari, non essendovi che poche collinette in quest'isola» rispose Holker. «Non ho mai udito raccontare che uno di questi battelli sia stato schiacciato.» «Dove siamo ora?» «A duecento miglia dalla stazione del lago.» «Signori» disse in quel momento il capitano che era risalito a bordo. «Ne avremo per tre ore; se volete approfittarne per visitare il villaggio esquimese dei Naz-tho che si trova qui presso, non vi mancherà il tempo. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): E con tutto questo c'era ancora della gente che, davanti a un risotto di cui andava l'odore fino alla stazione di smistamento, stava sull'uscio a cantare: prego.... prego.... — Stiamo vicini noi due — disse sottovoce al Caravaggio, smorto anche lui come una pergamena per la gran fame. - Quando piacque al Signore, sedettero tutti a tavola e tutti tuffarono il capo nel risotto. La disdetta di Pitagora di Luigi Pirandello (1903): O come – pensai, – ci ha qui il cognato, e vuol essere accolto da me alla stazione? Feci su quel «brutti guaj» un mondo di supposizioni, tra le quali la più ragionevole mi sembrò questa: che Tito stesse per contrarre un pessimo matrimonio, e che Renzi venisse a Roma per tentare di mandarglielo a monte. Dopo circa tre mesi di saluti e di sorrisi, confesso che nutrivo già per quella bambola di sposina un'antipatia irresistibile e qualcosa di peggio per la madre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stazione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stagione, staziona, stazioni, staziono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: staio, stai, stie, sazio, sazie, sazi, saione, saio, sane, tane, aione, zone. |
Parole con "stazione" |
Iniziano con "stazione": stazionerà, stazionerò, stazionerai, stazionerei, stazioneremo, stazionerete, stazioneranno, stazionerebbe, stazioneremmo, stazionereste, stazioneresti, stazionerebbero. |
Finiscono con "stazione": gestazione, postazione, prestazione, aerostazione, attestazione, autostazione, capistazione, capostazione, degustazione, devastazione, forestazione, impostazione, infestazione, intestazione, contestazione, incrostazione, radiostazione, sottostazione, deforestazione, manifestazione, reimpostazione, disinfestazione, agroforestazione, disincrostazione, controprestazione. |
»» Vedi parole che contengono stazione per la lista completa |
Parole contenute in "stazione" |
sta, zio, ione, zione, azione. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno adì si ha STadiAZIONE; con ari si ha STAZIONariE; con cin si ha STAZIONcinE; con mobili si ha SmobiliTAZIONE; con linizza si ha STAlinizzaZIONE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: staffili/affiliazione, stavi/aviazione, sterni/erniazione, stadi/dizione, stana/nazione, stano/nozione, stara/razione. |
Usando "stazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azioneremo = stremo; dista * = dizione; lesta * = lezione; posta * = pozione; rasta * = razione; sesta * = sezione; susta * = suzione; infesta * = infezione; locusta * = locuzione; dentista * = dentizione; dissesta * = dissezione; protesta * = protezione; reps * = reptazione; contrasta * = contrazione; disinfesta * = disinfezione. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: stiva/aviazione, strutto/otturazione, stazza/azione. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: stremo/azioneremo. |
Usando "stazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dizione * = dista; * dizione = stadi; * nozione = stano; * aviazione = stavi; suzione * = susta; stazionavo * = navone; * erniazione = sterni; infezione * = infesta; locuzione * = locusta; dentizione * = dentista; dissezione * = dissesta; protezione * = protesta; * affiliazione = staffili; * aie = stazionai; disinfezione * = disinfesta; * alee = stazionale; * aree = stazionare; * arie = stazionari; * atee = stazionate; * eroe = stazionerò; ... |
Sciarade e composizione |
"stazione" è formata da: sta+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "stazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sta+azione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: stai/zone, sazie/ton. |
Intrecciando le lettere di "stazione" (*) con un'altra parola si può ottenere: ei * = esitazione; dir * = distrazione; musi * = mussitazione; conta * = constatazione; ernia * = estraniazione; catrame * = castrametazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dimora, Soggiorno, Stanza, Stazione - «La dimora è più lunga o più breve; il soggiorno debb'essere di un giorno almeno. Non si soggiorna nè più anni, nè un'ora sola. Stanza, per atto di stare, è poetico ormai: ed è generico; non riguarda propriamente nè il tempo, nè l'abitudine di dimorare. Stazione significa l'atto e il luogo di fermata lungo le strade; ovvero nelle chiese, dove innanzi agli emblemi della Passione si fermano i fedeli a pregare». Romani.
Stanza coi verbi fermare e porre può usarsi anche in prosa, ma nello stile elevato. Di stazioni abbiamo ora quelle lungo le ferrovie. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stazione - e † STAZZONE. S. f. e m. Fermata, Stanza, Abitazione. Statio, in più sensi, aureo. Guid. G. (C) Li Greci si rassegnarono, nel detto porto con sicura stazione. Liv. Dec. 3. Già li montanari, dato il segno delle castella, alla stazione usata si convenivano. E appresso: Intra le guardie e le stazioni de' cavalieri.Mor. S. Greg. Noi verremo a lui, e faremo il nostro stazione appresso di lui.
2. (Mar.) [Cont.] Rada. Luogo ove una nave si áncora con sicurezza. Barbaro, Arch. Vitr. 268. Se egli non ci sarà fiume che impedisca, ma da una parte sarà la stazione, cioè il luogo dove sicuramente stanno le navi, che noi dicemo buon sorgitore; allora dall'altra con gli argini e con le fabriche si venirà in fuori, ed a questo modo si deono formare le chiuse de i porti. T. Stazioni navali. Virg. Statio male fida carinis. – Frangere nec tali puppim statione recuso. 3. [G.M.] Il luogo ove si fermano i convogli delle strade ferrate a caricare o scaricare i passeggieri e le merci. Suol essere un Edifizio coperto da una gran tettoja; ed avere stanze di uffizio per gl'impiegati. Stazione principale, centrale. Stazioni secondarie. T. Stazioni postali. 4. Fig. Coll. SS. Pad. 5. 23. 66. (C) Ha catuno vizio nel cuor nostro la prima stazione. Morg. 16. 82. E ritornossi Orlando al suo stazzone, E la fanciulla al padre al padiglione. 5. (Eccl.) Visita che si fa a qualche chiesa, secondo l'ordinazione del Pontefice, per adorare o pregare Dio, e per guadagnare l'indulgenza. Fir. Trin. prol. (C) Orsù andate questa Quaresima alla predica, e non lasciate perdonanza nè stazione, che Dio vi benedica. Car. Lett. 2. 158. Jeri lo trovai alla stazione, e mi promise di nuovo di portarmele oggi. Bern. Rim. 1. 106. Non vadan più pellegrini o romei La quaresima a Roma agli stazioni. [G.M.] Stazione a S. Maria Maggiore, a S. Giovanni Laterano. [G.M.] Stazioni; Le fermate della Via Crucis, a ciascuna delle quali si medita un punto della passione di Gesù Cristo. 6. (Astr.) [Luv.] Stazione, è la posizione di un pianeta nel momento in cui il suo movimento proprio si muta di retrogrado in diretto o viceversa. [Cont.] G. G. Sist. I. 375. Stazioni e regressi cagionati non dai moti di quelli (pianeti) che realmente sien tali, ma dal moto annuo di essa terra. Altro term. degli Astronomi. Divisione segnata con una croce sulla balestriglia. Gal. Sagg. 310. (M.) Ecco non solo misurata in una sola stazione qualsivoglia lontananza in terra, ma senza errore alcuno stabilite le distanze de' corpi celesti. 7. [Cont.] Luogo dove si stabilisce uno strumento ottico, e si fa con esso la voluta osservazione. Cr. B. Proteo mil. II. 39. Segnaremo il loco nel quale siamo stati; e ci tiraremo alquanto indietro o avanti rettamente, ed ivi faremo la seconda stazione piantando di nuovo lo istrumento, e guardando per il suo traguardo la sommità A. G. G. Dif. XI. 455. L'osservazione fatta nella stazione più vicina saría stata superflua non entrando nel computo onde anco i piedi o passi della distanza tra le stazioni erano inutili. Danti, Comm. Radio Ors. 57. In tutte le misure, che si fanno con questo, e con qual si voglia altro istrumento del mondo, è necessario di avere in terra qualche misura cognita almeno tra l'una e l'altra stazione, o veramente nell'istrumento. E 110. Come avea mirato un luogo, segnava una linea sopra il prefato foglio, e senza mover punto la tavolozza, voltava la riga da ogni intorno a tutti gli altri luoghi che voleva vedere di mano in mano: ma fatto che aveva la prima stazione, se ne andava al secondo luogo dove voleva far la seconda veduta; ed operava nel resto come nella prima avea fatto, ed al medesimo tempo si trovava la pianta nel foglio bella e segnata. T. Stazione meteorologica, astronomica. 8. † Stazione, dicevasi anche Quel segno, o divisione del tavoliere nel giuoco degli scacchi, che oggi dicesi comunemente Casa. Fr. Jac. Cess. 4. 5. 130. (M.) L'alfino… in sei stazioni e andamenti attorna tutto il tavoliere (il lat. ha: stationibus). 9. † Stazzone, vale anche Bottega. Guid. G. 35. (C) Per le dette piazze erano li luoghi dell'arti meccaniche con proprie stazzoni. Pecor. g. 1. nov. 1. Come fu notte si mise una barba e un capperone, e andò allo stazzone, ove si vendeva questa vitella. Franc. Sacch. Nov. 90. Mostrò d'andare a sollazzo per la terra, e andando dove questo calzolajo stava con la sua stazzone, e messer Ridolfo si ferma, e dice. Franc. Barb. 237. 19. Guarda, come deponi Pecunia a' garzoni, O a gente novella, Perch' abbia stazzon bella. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stazionavate, stazionavi, stazionavo, stazioncella, stazioncelle, stazioncina, stazioncine « stazione » stazionerà, stazionerai, stazioneranno, stazionerebbe, stazionerebbero, stazionerei, stazioneremmo |
Parole di otto lettere: statuine, stavolta, staziona « stazione » stazioni, staziono, stazionò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deportazione, importazione, sopportazione, asportazione, esportazione, esortazione, decurtazione « stazione (enoizats) » devastazione, manifestazione, infestazione, disinfestazione, gestazione, forestazione, deforestazione |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |