Giochi di Parole |
La parola tutelare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: tu-te-là-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: telature, tutelerà (scambio di vocali). |
tutelare si può ottenere combinando le lettere di: tue + altre; [ter, tre] + [laute, lutea]; ture + [alte, tale]; [leu, lue] + [ratte, retta, tetra]; tee + ultra; tele + [artù, ruta, tura, ...]; lutee + [tar, tra]; relè + tuta. |
Componendo le lettere di tutelare con quelle di un'altra parola si ottiene: +[dan, dna] = adulterante; +[adì, dai, dia] = adulteriate; +[out, tuo] = autoletture; +tac = calettature; +[tar, tra] = letteratura; +tre = letterature; +ivi = lievitature; +[pio, poi] = lutoterapie; +tap = palettature; +[csi, ics, sci, ...] = sculetterai; +sto = solettature; +sos = tutelassero; +non = tuteleranno; +[ardo, darò, dora, ...] = adulteratore; +[dava, vada] = adulteravate; +mimo = ammutolirete; +[capi, paci, pica] = catapulterei; +esce = cautelereste; +[esci, scie] = cauteleresti; +[pesi, spie] = ipertestuale; ... |
Vedi anche: Anagrammi per tutelare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tutelari, tutelate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tutele, tuta, ture, tele, tare. |
Parole contenute in "tutelare" |
are, lare, tela, tute, tutela. Contenute all'inverso: alé, era. |
Incastri |
Si può ottenere da ture e tela (TUtelaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tutelare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tutelai/ire, tutelata/tare. |
Usando "tutelare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: protutela * = prore; autotutela * = autore; potute * = polare; * areata = tutelata; * areate = tutelate; * areati = tutelati; * areato = tutelato; * rendo = tutelando; * resse = tutelasse; * ressi = tutelassi; * reste = tutelaste; * resti = tutelasti; * ressero = tutelassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tutelare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tutelava/avallare, tutelerà/areare, tutelata/atre, tutelato/otre. |
Usando "tutelare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = tutelata; * erte = tutelate; * erti = tutelati; * erto = tutelato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tutelare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tutela/area, tutelata/areata, tutelate/areate, tutelati/areati, tutelato/areato, tutele/aree, tutelai/rei, tutelando/rendo, tutelasse/resse, tutelassero/ressero, tutelassi/ressi, tutelaste/reste, tutelasti/resti, tutelate/rete, tutelati/reti. |
Usando "tutelare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polare * = potute; prore * = protutela; autore * = autotutela. |
Sciarade e composizione |
"tutelare" è formata da: tute+lare. |
Sciarade incatenate |
La parola "tutelare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tutela+are, tutela+lare. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tutelare - V. a. Proteggere, Difendere. [Fanf.] Magal. Lett. È obbligo del forte tutelare i deboli.
[G.M.] Più spesso nel fig. Tutelare le cose sue, i proprii interessi, diritti.
2. N. pass. Tutelarsi. [G.M.] Voglio tutelarmi. Sono in dovere di tutelarmi. |
Tutelare - Agg. Che tutela, difende, protegge. Tutelaris, in Dig. Macrob. e Arnob. – Salvin. Pros. Tosc. 1. 15. (M.) Ti promettesti tu allora, e te 'l diceva il tuo tutelare genio, da quell'indole magnanima frutti d'onore e di felicità. E Georg. l. 4. Il guardian de' ladri… Colla falce salcigna, il tutelare Nume, l'ellespontiaco Priapo.
[Val.] Fortig. Ricciard. 23. 14. Come tutelare Angiol di Dio, Venuto in tempo a tuo soccorso e mio. [Pol.] Mont. Basvill. 3. Egli Ne sia campione (della Fede) e tutelar sostegno. [G.M.] I Santi tutelari del nostro paese. Ad ognuno è assegnato il suo Angiolo tutelare. – Gli Dei tutelari dei Gentili. Minerva era la Dea tutelare d'Atene. T. Metast. Temist. I tutelari Numi (della patria). – Divinità tutelari. [G.M.] Fag. Pros. Fu dichiarato pertanto, nume tutelare delle tinaje, presidente delle cantine, governator perpetuo delle botti.
2. Di cose. [G.M.] Leggi tutelari dei doveri e dei diritti del popolo. Autorità tutelare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.