Giochi di Parole |
La parola usura è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: u-sù-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di usura con quelle di un'altra parola si ottiene: +ton = suturano; +[ter, tre] = suturare; +tot = suturato; +tav = suturava; +[ter, tre] = suturerà; +mio = usuriamo; +tiè = usuriate; +per = usurpare; +tap = usurpata; +pet = usurpate; +top = usurpato; +vip = usurpavi; +[agri, gira, riga] = augurarsi; +sega = augurasse; +gasi = augurassi; +gita = augurasti; +[baro, bora, orba, ...] = burosaura; +[ebro, orbe, robe] = burosaure; +[biro, brio, orbi] = burosauri; ... |
Vedi anche: Anagrammi per usura |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: userà, usure, usuri, usuro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: usurai, usurpa. |
Parole con "usura" |
Iniziano con "usura": usurai, usuraia, usuraie, usuraio, usurano, usurare, usurari, usurata, usurate, usurati, usurato, usurava, usuravi, usuravo, usurammo, usurando, usurante, usuranti, usuraria, usurarie, usurario, usurasse, usurassi, usuraste, usurasti, usurabile, usurabili, usurarono, usuravamo, usuravano, ... |
Finiscono con "usura": chiusura, clausura, antiusura. |
»» Vedi parole che contengono usura per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha USURariA; con per si ha USURperA (usurperà); con fruì si ha USUfruiRA (usufruirà). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "usura" si può ottenere dalle seguenti coppie: usa/aura, usufruì/fruirà. |
Usando "usura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * api = usurpi; status * = statura; * aera = usurerà; * aero = usurerò; * aerai = usurerai; * aerei = usurerei; * aiate = usuriate; * apiate = usurpiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "usura" si può ottenere dalle seguenti coppie: pus/pura, status/statura. |
Usando "usura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pia = usurpi; * poa = usurpo; * fruirà = usufruì; * anoa = usurano; * area = usurare; * aria = usurari; * atea = usurate; * paia = usurpai; * pavia = usurpavi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "usura" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ai = usuaria; * pi = usurpai; * eri = usurerai; * peri = usurperai; * pite = usurpiate; formi * = fuormisura; * fruii = usufruirai; * prono = usurparono. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Usura - La legge del Vangelo proibisce d'imprestare ad usura. I concilj ed i papi insorsero pure fortemente contro tali prestiti. Furgault dice, che i Greci intendevano meglio d'ogni altro popolo l'arte di far profittare il loro danaro, e che presso di essi l'usura era portata ai maggiori eccessi. Lo impiegavano o dai banchieri o da altre persone al dodici per cento all'anno, o piuttosto a uno per cento ad ogni luna nuova; ma siccome le leggi di Solone non vietavano di richiedere il più forte interesse possibile, così si vedevano dei privati a ricavare dal danaro più di sedici per cento al mese; ed altri, specialmente tra il volgo, ad esigere per ciascun giorno un quarto del capitale. Se il debitore mancava di pagare alla scadenza, gli arretrati si accunulavano ogni dì, ed alla fine pareggiavano od anche sorpassavano il capitale. Allora il debitore, esauriti tutti i termini concessigli, era abbandonato a' suoi creditori, i quali sovente lo tenevano in carcere e coi ferri a' piedi. L'epoca delle scadenze era il dì primo di ogni mese, giorno della neomenia, cioè della luna nuova. I Greci lo chiamavano apophrada (disgraziato, che non si ardisce nominare). I primi Romani non ebbero leggi per regolare il prezzo dell'usura. Nell'anno 398 di Roma, i tribuni Duellio e Menenio fecero passare una legge, che riduceva gli interessi ad uno per cento all'anno. Questa è la legge che Tacito confonde con quella delle dodici tavole, ed è la prima fatta presso i Romani onde fissare la cifra dell'interesse. Dieci anni dopo quell'usura fu ridotta alla metà; ed in seguito si soppresse affatto; e se prestiamo fede ad alcuni autori che avea veduti Tito Livio, ciò avvenne sotto il consolato di C. Marzio Rutilio e di P. Servilio nell'anno 413 di Roma. Sotto Silla, L. Valerio Flacco fece una legge che permetteva l'interesse a tre per cento all'anno. [immagine] |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Usura - I Romani chiamavano Usura l'interesse del denaro, che prestavano, senza ripeterlo mai. Era tra loro un commercio come tra i Greci, che quantunque permesso non era meno ingiusto di per sè stesso, nè meno odioso ai Cittadini onorati. È uno strozzar l'uomo, diceva Catone, il prestargli ad usura. L'interesse il più comune era dell'uno per mese, ed in conseguenza il dodici per cento l'anno, in guisa che per poco che un Debitore si trovasse nell'impossibilità di pagare, i frutti si cumulavano in poco tempo; e ciò che portava al colmo l'ingiustizia si è che ordinariamente si esigeva l'anatocismo vale a dire il frutto de' frutti o il frutto e rifrutto. Si può vedere nell'Articolo Imprestiti con qual rigore i Greci e i Romani trattassero i lor Debitori. Questo fu spinto in Roma tant'oltre che fu obbligato il Governo di promulgare diverse Leggi per porre un freno alla cupidigia de' Creditori imprestanti certi limiti alle lor vessazioni; ma quasi sempre ciò avvenne senza nessun favorevole resultamento. Gli usuraj Romani sapevano impiegar come i nostri de' mezzi sottili ed artificiosi per mettersi al coperto delle pene che la Legge minacciava, e infliggeva. (V. Centesimae, Versura). |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.