Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con verzura per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La verzura del parco era omogenea nelle forme e ben amalgamata nei colori.
- Non sono convinta del risultato estetico del tuo giardino. Penso che la verzura che hai messo sia esagerata.
- I miei vicini hanno rinnovato il loro giardino allestendo lungo i bordi una folta verzura.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Come nell'anima sua, tutto era incendiato là intorno; le ultime rose s'erano sfogliate, pochi fiori, dopo aver lottato col sole, ora reclinavano la testa, stanchi e smorti, addormentati per sempre nella pace pesante della strana sera: e nelle foglie vibrava un riflesso duro di rame e di polvere; e nelle cascate di verzura una fiamma invisibile aveva accartocciato le foglioline, trapuntandole e miniandole di bronzo.
Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Nel tempio di Flora, in un meriggio d'estate. Si penetrava aprendosi un passaggio tra gli arbusti dai rami strettamente allacciati, sotto l'ombra delle acacie. Tutt'intorno si distendeva circolarmente una parete di verzura, come un immenso merletto vegetale a cui l'azzurro del cielo faceva da fondo. Nel centro, un gigantesco palmizio dal fusto eretto come una colonna rosa dal tempo, e i cui rami, incurvandosi in alto, mettevano una cupola su quel verde recesso.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Qua e là, sotto quelle volte di verzura, i marinai udivano, non senza un brivido, rauchi sospiri, sibili acuti, sordi muggiti, potenti fischi e di quando in quando dei sonori ruggiti, che facevano tacere tutti gli altri per parecchi minuti, poi nelle acque fangose e puzzolenti udivano piombare dei corpi pesanti e degli spruzzi giungevano fino alla scialuppa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Verdura, Verzura - Verdura è proprio degli alberi e delle erbe, e dicesi anche di erbaggi da mangiarsi e di fronde spiccate da certi alberi, che si pongono dovecchessia per ornamento. - La Verzura è generica ad ogni pianta che verdeggi, e che sia sempre sopra terra. - [In proverbio Finchè dura fa verzura, non verdura. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Verdura, Verzura; Verdeggiare, Verzicare, Rinverzicare, Rinverzire - Verdura dicesi in genere quella della campagna, cioè il bello, il vario verde de' campi, dei prati, degli alberi; e poi specialmente di certe erbe o legumi che si mangiano e crudi e cotti, cavoli, piselli, asparagi e va dicendo. Verzura, come alquanto affettato, è molto meno in uso; non ha però che il primo significato. Verzicare è il primo apparire di qualche bottoncino e di qualche fogliuzza sugli alberi in primavera; verdeggiare è più, è l'essere già quasi tutti coperti di foglie; dicesi bene de' prati e de' campi nei quali questo verde per lunghi e ampi spazii s'estende. Rinverzire è tornare verde; è lo stesso che verzicare, ma coll'idea del rinnovamento a cui quel primo non accenna; rinverzicare ha senso più sovente traslato, e dice quel rinvigorirsi che fa l'uomo o dopo malattia che lo aveva acciaccato, o dopo uno smettere da quei disordini e stravizzi che fanno invecchiare più presto degli anni. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Verzura - S. f. Quantità d'erba, di germogli, e di piante verdeggianti. Viridia, plur., in Plin. e Colum. – Fior. Virt. cap. 1. 4. m. la v. (C) Il bene, che è così continovo, ripara in ciascheduno cuore gentile, come fanno gli uccelli alla verzura della selva (altri testi hanno: verdura). Mor. S. Greg. La santa Scrittura chiama pastura quel luogo della verzura del Paradiso, ove il nostro cibo non secca, e non riceve mai alcun mancamento (locuz. fig.). Tac. Dav. Ann. 15. 205. Avendo infinità di grilli divorato ogni verzura (il testo lat. ha: quicquid herbidum aut frondosum).
Morg. 3. 70. (M.) E cadde rovesciato alla verzura. [G.M.] E 21. 88. Gli ritrovò che sono in su d'un prato, E stanno a riposarsi alle verzure. = Ar. Fur. 1. 33 (M.) Il muover delle frondi e di verzure, Che di cerri sentía, d'olmi e di faggi, Fatte le avea con subite paure Trovar di qua e di là strani viaggi.
T. Terrazza coperta di verzura. – Cupoletto, Cupolino di verzura (berceau).
2. Di verzure dipinte. Vas. Op. Vit. 4. 433. (Man.) Imparò anco a far paesi,… e così a colorire in tele paesi e verzure.
3. Per Color verde. Cr. 8. 1. 5. (C) Infra le quali erbe si mescoli in più luoghi la ruta, imperciocchè è erba di bella verzura. [Cors.] S. Anton. Lett. 64. Il quale (fieno) ha un poco di verzura nella sua gioventù; ma subito dal sole è seccato.
4. † Trasl. [Camp.] S. Greg. Mor. E guardando loro l'ossa delli uomini, aride e secche, niente posson credere… che da capo elle possano ritornare alla verzura della vita. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.