Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con votano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- I miei fratelli votano in una sezione che si trova fuori paese.
- A queste elezioni amministrative votano i cittadini di un terzo dei comuni italiani.
Non ancora verificati:- Quando ci sono le elezioni anche all'estero votano gli aventi diritto.
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «La sa, noialtri si deve star col papa; direttamente non si può far nulla. Non expedit. Io se avessi cento voti e potessi votare, certo non ne darei uno solo a questo signore qui, e sarò molto contento se farà un bel fiasco. Ma ho paura, perché qui votano tutti per lui. Quello che possiamo far noi è di persuaderne qualcuno a star a casa. Ma poi...
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Bene. Al mare repubblicani e socialisti; al monte monarchici e clericali; ma avremo la maggioranza. I monarchici e i clericali votano a base di biglietti di banca.
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Quando un bimbo è malato, lo votano a san Francesco: quando risana, lo vestono da monacello, con una tonaca grossolana, col cordone, coi piedini nudi nei sandali, con la chierichetta rasa. Chi non ne ha incontrati nei quartieri popolari? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per votano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dotano, notano, potano, totano, vogano, volano, votato, votavo, votino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: totani. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: voto, vano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: voltano, votando, vuotano. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: conato, donato, zonato. |
Parole con "votano" |
Finiscono con "votano": rivotano. |
Parole contenute in "votano" |
ano, tan, vota. Contenute all'inverso: nato. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "votano" si può ottenere dalle seguenti coppie: voci/citano, volati/latitano, vomeri/meritano, voti/titano, voto/totano, votati/tino, votato/tono, votava/vano, votavi/vino. |
Usando "votano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pivot * = piano; davo * = datano; * nota = votata; * note = votate; * noti = votati; * noto = votato; * nova = votava; agivo * = agitano; nuovo * = nuotano; privo * = pritano; salvo * = saltano; * odo = votando; capivo * = capitano; dilavo * = dilatano; visivo * = visitano; allievo * = allietano; compivo * = compitano; seguivo * = seguitano; * nozione = votazione; * nozioni = votazioni; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "votano" si può ottenere dalle seguenti coppie: voilà/alitano, votavo/ovattano, voto/ottano. |
Usando "votano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = votata; * onte = votate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "votano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivota/nori. |
Usando "votano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rivota. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "votano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vota/anoa, votai/noi, votata/nota, votate/note, votati/noti, votato/noto, votava/nova, votazione/nozione, votazioni/nozioni. |
Usando "votano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datano * = davo; * citano = voci; agitano * = agivo; piano * = pivot; pritano * = privo; saltano * = salvo; capitano * = capivo; dilatano * = dilavo; visitano * = visivo; * latitano = volati; * meritano = vomeri; * tino = votati; * tono = votato; * vino = votavi; allietano * = allievo; compitano * = compivo; seguitano * = seguivo; constatano * = constavo; perseguitano * = perseguivo. |
Sciarade incatenate |
La parola "votano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vota+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "votano" (*) con un'altra parola si può ottenere: su * = svuotano; * li = voltiano; sud * = svuotando; * uro = vuotarono; * uva = vuotavano; rimi * = rivomitano; riva * = rivotavano; * miro = vomitarono; * leggi = volteggiano; rimiro * = rivomitarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.