Giochi di Parole |
La parola contravvenire è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. |
Anagrammi |
contravvenire si può ottenere combinando le lettere di: nervo + [centravi, navicert]; nervi + [centravo, converta]; verve + [incontra, trancino, trincano]; ventre + corvina; nevvero + [tranci, trinca]; venne + trovarci; cren + avventori; corner + [avventi, avvinte]; vince + trovarne; [convive, vincevo] + trarne; [conventi, convinte] + verrà; [centrino, incentro] + varve; [certe, cetre, crete] + vivranno; [convertire, riconverte] + van; vincente + [varrò, vorrà]. |
Componendo le lettere di contravvenire con quelle di un'altra parola si ottiene: +sos = contravvenissero. |
Vedi anche: Anagrammi per contravvenire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: contravvenite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contrae, contrai, contavi, contai, contare, conta, contee, conte, conti, convenire, coni, corani, cora, corvée, corvè, corvi, core, corni, cori, corre, coane, cove, covi, crani, crene, cren, crei, cave, cavie, cavi, cani, cane, caie, care, ceni, cene, cere, ontani, onta, onere, otre, otri, orare, orni, ovvie, ovvi, over, nave, navi, nani, nane, naie, nenie, nere, trave, travi, trae, trani, treni, tane, tare, tenie, rave, rane, rare, reni, rene, avere, aver, venie, vene, vere. |
Parole contenute in "contravvenire" |
con, ire, tra, venir, venire, avvenire. Contenute all'inverso: eri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contravvenire" si può ottenere dalle seguenti coppie: contravveniamo/amore. |
Usando "contravvenire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irene = contravvenne; * rete = contravvenite; * resse = contravvenisse; * ressi = contravvenissi; * reste = contravveniste; * resti = contravvenisti; * ressero = contravvenissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contravvenire" si può ottenere dalle seguenti coppie: contravvenga/agire. |
Usando "contravvenire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eriga = contravvenga; * erigo = contravvengo; * erte = contravvenite; * erigano = contravvengano; * erigono = contravvengono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contravvenire" si può ottenere dalle seguenti coppie: contravvenne/irene, contravvenisse/resse, contravvenissero/ressero, contravvenissi/ressi, contravveniste/reste, contravvenisti/resti, contravvenite/rete. |
Usando "contravvenire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = contravveniamo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Disubbidire, Trasgredire, Contravvenire, Violare, Prevaricare
|
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Contravvenire - V. n. ass. Venir contro, Venir incontro. (Fanf.) È in Agost.
2. Per simil. Preoccupare. Albert. 41. (M.) Contr'al pericolo… meglio è in tempo contravvenire, che di po' l'uscita vendicare.
3. Parimente per simil. Disubbidire, Contraffare. Maestruzz. 1. 66. (C) Non vale l'alienazione, se la moglie non giura di non contravvenire. E 2. 18. Quando la moltitudine giura di fare alcuna cosa, o non fare, possono alcuni contravvenire vegnendo contro alquanti? Instr. Canc. 68. (M.) Sotto le pene ordinarie e dell'arbitrio, contravvenendo in ciascuno de' soprascritti casi. [Camp.] G. Giud. A. 25. E non è bene, nè cosa sicura che ne dobbiamo beffare di loro (degli Dei), nè di contravvenire alli loro comandamenti. T. Segner. Crist. Instr. 3. 531. Contravvenendo tante volte alla sua volontà (di Dio) per cose da nulla. E Op.1. 745. Per non contravvenire alle regole della Corte, la quale impone che chi parlando non sa in tali casi adulare, aduli tacendo. (Tom.) Si contravviene anco all'obbligo che l'uomo contrasse spontaneo, colla propria promessa.
4. Pass. ass. Per Far contro alla mente di uno. Deput. Decam. 1. (M.) Se si riceve questo nome che e' chiamano titolo, si contravviene alla mente dell'autore.
5. E per Opporsi. Guicc. Stor. 2. 280. (M.) Proponeva condizioni, per le quali non si contravvenendo totalmente nè direttamente al suo onore, potesse il Pontefice… |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.