Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Agata e le sue amiche sono tornate ieri dalla Sicilia.
- Il gioielliere mise in vetrina un anello con una bellissima agata di vari colori.
- Agata era la mia prima "fidanzatina" a quattro anni. Ma più che fidanzatina era solo una rompiscatole che mi rubava i giocattoli!
|
Citazioni da opere letterarie |
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Aiuto! aiuto, Marianna! aiuto, padre mio! Nino! Nino! uccidili! uccidili! Gigi! Giuditta! aiuto! mi afferrano, mi strascinano pei capelli!... aiuto! mi percuotono.... Ahi! ahi! i miei capelli.... le mie braccia!... son tutte livide! c'è del sangue! mi dicono pazza!... pazza!... Ah!... suor Agata! suor Agata!...
L’onda di Luigi Pirandello (1894): Dove mai Giulio aveva udito quella voce? Sì, egli conosceva di vista Mario Corvaja. Era dunque colui il fidanzato di Agata? E che avveniva laggiù, in quel momento, nella camera della malata? Giulio si sforzò a imaginare quella scena d'arrivo. Dopo un'ora all'incirca egli vide uscir Mario Corvaja col padre. Lo seguì con gli occhi, dal balcone, lungo la via piena di sole. Dove si recava? Perché gestiva così vivacemente parlando col padre? E aveva lasciata così presto la malata? In che condizioni era ella?
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Qui era entrato subito in contatto con gli amici del Canonico, e gli era stato concesso di frequentare uno dei luoghi più insigni della città. Cita sovente un gabinetto dei fratelli Dupuy e lo ricorda come un luogo in cui la sua mente ogni pomeriggio si apriva sempre più, a contatto con uomini di sapere. Ma trovo anche menzione di altri gabinetti che visitava in quegli anni, ricchi di collezioni di medaglie, coltelli di Turchia, pietre d'agata, rarità matematiche, conchiglie delle Indie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: agama, agate, agita, aiata, alata, amata, arata. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agiata, argata, pagata, vagata. |
Parole con "agata" |
Finiscono con "agata": pagata, vagata, dragata, piagata, svagata, allagata, appagata, dilagata, indagata, ripagata, imbragata, malpagata, prepagata, propagata, girovagata, impelagata, inappagata, naufragata, strapagata, suffragata, sottopagata, superpagata. |
»» Vedi parole che contengono agata per la lista completa |
Parole contenute in "agata" |
agà. Contenute all'inverso: tag. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ganci si ha AGganciATA; con grazi si ha AGgraziATA; con ghiacci si ha AGghiacciATA; con grovigli si ha AGgrovigliATA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agata" si può ottenere dalle seguenti coppie: agapi/apiata, agghiacci/ghiacciata, aggraffi/graffiata, aggrazi/graziata, agus/usata, agame/meta, agamie/mieta, agamo/mota, agapi/pita, agavi/vita. |
Usando "agata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piaga * = pita; folaga * = folta; malaga * = malta; * tamia = agamia; ara * = argata; presaga * = presta; rea * = regata; ria * = rigata; bora * = borgata; pura * = purgata; spia * = spigata; tara * = targata; vana * = vangata; vera * = vergata; allea * = allegata; stana * = stangata; alluna * = allungata. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agata" si può ottenere dalle seguenti coppie: agra/arata, agrezza/azzerata, agri/irata, agro/orata. |
Usando "agata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alga * = alata; bega * = beata; belga * = belata; colga * = colata; fugga * = fugata; legga * = legata; lunga * = lunata; malga * = malata; manga * = manata; regga * = regata; salga * = salata; segga * = segata; sfiga * = sfiata; spiga * = spiata; targa * = tarata; venga * = venata; volga * = volata; allega * = alleata; sparga * = sparata; spinga * = spinata; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "agata" si può ottenere dalle seguenti coppie: gagà/tag, paga/tap, vaga/tav. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agata" si può ottenere dalle seguenti coppie: tag/tata. |
Usando "agata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * usata = agus; * meta = agame; * mota = agamo; * apiata = agapi; * vita = agavi; pita * = piaga; * mieta = agamie; agapi * = apiata; folta * = folaga; malta * = malaga; * graziata = aggrazi; presta * = presaga; * graffiata = aggraffi; * ghiacciata = agghiacci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "agata" (*) con un'altra parola si può ottenere: tg * = taggata; adì * = adagiata; pori * = pagatoria; spin * = spaginata; conti * = contagiata; forgi * = foraggiata; pregi * = pareggiata; ridai * = riadagiata; scorgi * = scoraggiata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Agata - Credesi che il nome di questa pietra fine provenga dal fiume Acate nella Val di Noto in Sicilia, chiamata oggi Driglio; e si ritiene che sulle sponde di questo fossero trovate le prime pietre di agata. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Agata - S. f. (Coll'accento sulla seconda sillaba.) Quella quantità di filo che empie l'ago da far le reti. (C) |
Agata - e † AGATE. S. f. (Coll'accento sulla prima sillaba.) Gr. ̓Αχάτης. (Min.) Pietra silicea, diafana, e di varii colori; la più stimata è l'orientale per la sua durezza. Aff. al lat. Achates. Dittam. 3. 13. (C) Agato fiume dell'agata pietra. Sacch. Franch. Op. div. 93. Agata è una pietra nera, e sonne delle bianche vergolate, e pare che l'uomo vi si vegga entro. Sagg. Nat. esp. 267. E 'l cristal di monte e l'agate dánno un lume chiarissimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.