Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere atteggiamento (dimesso, sospetto, positivo, minaccioso, sbagliato, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
comportamento (12%), modo (8%), posa (6%), sbagliato (5%), positivo (5%), postura (4%), arrogante (2%), duro (2%), strano (2%), infantile (2%), scorretto (2%), ostile (2%), sospetto (2%), espressione (2%), superiorità (2%). Vedi anche: Parole associate a atteggiamento. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola atteggiamento è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: at-teg-gia-mén-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con atteggiamento per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Stefano s'era soffermato dinanzi al proprio lavoro. — Ti piace? — Emilio guardò. Su una base informe poggiava inginocchiata una figura quasi umana, le due spalle vestite, evidentemente quelle d'Angiolina nella forma e nell'atteggiamento. Fatta fino a quel punto la figura aveva qualche cosa di tragico. Pareva fosse sepolta nell'argilla, facesse degli sforzi immani per liberarsene. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Prese un giornale che trovò sul tavolino, ne scorse in fretta le pagine illustrate senza capire nulla di quelle grandi figure, senza quasi veder nulla; lo buttò via, girò uno sguardo scemo, aggrondato per la sala, appoggiandosi colle due mani sul divano, si sbottonò il soprabito, l'abito, il panciotto anche, e stette un minuto in un atteggiamento tra l'estatico, il tragico e l'ubbriaco, provando nella reazione alcoolica del doppio beverone ingoiato un'acuta e dolce vertigine, un senso di chi cade dall'alto nel vuoto, come prova chi si lascia dondolare cogli occhi chiusi sopra un'altalena. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): E ricordo a tale proposito che questo suo atteggiamento nei miei riguardi, pur lusingandomi, un poco mi addolorava. Perché mai non pretendeva altrettanto da Alberto – mi chiedevo –, che pure era suo figlio? Per qual motivo, da lui, accettava senza proteste o rimpianti che avesse rinunciato a laurearsi? E Micòl? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per atteggiamento |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: atteggiamenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atteggiamo, atteggiano, atteggiato, atteggino, atteggio, attento, attimo, attinto, atti, atta, atto, atei, atea, atee, ateo, aggio, aggi, agiamo, agiato, agito, agio, agame, agamo, ameno, tegame, team, teme, temo, tento, timo, tinto, tino, tanto, egeo, giano, gino, game, iato, meno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gatteggiamento, patteggiamento. |
Parole con "atteggiamento" |
Finiscono con "atteggiamento": gatteggiamento, patteggiamento. |
Parole contenute in "atteggiamento" |
già, amen, atte, mento, amento, atteggi, atteggia. Contenute all'inverso: mai, getta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "atteggiamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: attera/raggiamento, atteggiamo/momento. |
Usando "atteggiamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentono = atteggiano; * mentore = atteggiare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "atteggiamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: attira/arieggiamento, atteggiammo/omento. |
Usando "atteggiamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corta * = corteggiamento; festa * = festeggiamento; pasta * = pasteggiamento; punta * = punteggiamento; volta * = volteggiamento. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "atteggiamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: atteggiano/mentono, atteggiare/mentore. |
Usando "atteggiamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raggiamento = attera. |
Sciarade e composizione |
"atteggiamento" è formata da: atteggi+amento, atteggia+mento. |
Sciarade incatenate |
La parola "atteggiamento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atteggia+amento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Positura, Atteggiamento, Postura, Posizione - La positura di un corpo è il come e anche il dove sta; l'atteggiamento gli dà un'espressione, una fisonomia, un significato; non può intendersi adunque che de' corpi animati e specialmente dell'uomo; le posizioni accademiche sono tanti ritmici ed estetici atteggiamenti del corpo umano. Postura, che è lo stesso che positura, non si dirà che dei corpi inanimati. Vedo nel Diz. di Napoli: « Postura, deliberazione segreta e fraudolente (ma in questo senso, annota, non è più adoperato) ». Da questo significato di postura ne venne certo o almeno assai probabilmente quello del vocabolo impostura, rimasto non solo nel vocabolario, ma pur troppo frequente anco in società. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Atteggiamento - [T.] S. m. Maniera di fare un atto, segnatam. d'enti animati, o delle imagini che li rappresentano. Tac. Dav. Ann. 14. 187. (C) Usare l'arte degli istrioni Greci o Latini insino agli atteggiamenti e gesti non da uomo. T. Segn. Ales. Mem. Test. 62. Istorie, per la moltitudine delle genti rappresentate, per la diversità de' loro atteggiamenti ragguardevoli.
T. Può l'atteggiamento essere la positura immobile di tutta la pers.; può accompagnare tale e tale atto; può essere di sola una parte della pers., della testa, del viso. [Manfr.] Nell'arte, Posizione di corpo animato, la qual rappresenta quello stato o sentimento o azione che, secondo il concetto dell'artefice, gli conviene. 2. Fig. [Val.] Lett. Scelt. 9. Ogni lingua ha certi atteggiamenti suoi proprii, come ogni nazione ha le proprie sue fattezze. T. Atteggiamenti di stile, di costrutto. T. Anco alle cose inanimate, quando l'uomo le personifichi e doni loro una specie di vita, può Darsi un atteggiamento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: atteggeresti, atteggerete, atteggerò, atteggi, atteggia, atteggiai, atteggiamenti « atteggiamento » atteggiammo, atteggiamo, atteggiando, atteggiano, atteggiante, atteggianti, atteggiarci |
Parole di tredici lettere: attecchissero, attecchissimo, atteggiamenti « atteggiamento » atteggiassero, atteggiassimo, attempatuccia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tambureggiamento, volteggiamento, mercanteggiamento, punteggiamento, corteggiamento, pasteggiamento, festeggiamento « atteggiamento (otnemaiggetta) » gatteggiamento, patteggiamento, vezzeggiamento, alloggiamento, sloggiamento, svaligiamento, mangiamento |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |