Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate braccia | ||
![]() Danza | ![]() Foto 1043906001 | ![]() La danza del ventre |
Tag correlati: mani, donna, sport, uomo, statua, bambino, mare, dita, gambe, persone, capelli |
Informazioni di base |
La parola braccia è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: bràc-cia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con braccia e canzoni con braccia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Verso sera poi gli amici vennero a salutarlo e si riunirono in camera sua: una lucerna di rame a tre braccia pendeva dal soffitto e spandeva la luce dimessa dei suoi moccoli a olio; in un angolo il letto ostentava le materassa variopinte e la soffocante trapunta rossa e gialla; un altro angolo della stanza era recinto da una alta e rigida stuoia, lo “zimmile” che custodiva il frumento color di miele che ogni settimana si recava al mulino per i bisogni della famiglia; Canne al vento di Grazia Deledda (1913): S'alzò a sedere cingendosi le ginocchia con le braccia e si fece un po' pregare prima di prendere la zucca arabescata piena di vino giallo che il servo gli porgeva. Infine bevette: era un vino dolce e profumato come l'ambra e a berlo così, dalla bocca stretta della zucca, dava quasi un senso di voluttà. Commedie di salone di Matilde Serao (1919): Il marchese non si sentiva mai in obbligo di lodare l'acconciatura, gli occhi, le braccia della contessa e la contessa evitava di parlare di lui con le sue amiche. Sul discorso dell'amore si trovavano di accordo, ne dicevano bene e male egualmente, sfiorando il soggetto, facendovi naturalmente dello spirito. Su quello del matrimonio succedeva lo stesso. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per braccia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: braccio, breccia, traccia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: traccio, tracciò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: bracca, bracci. Altri scarti con resto non consecutivo: braci, braca, bacca, bacia, baci, baia, raia, acca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbraccia. |
Parole con "braccia" |
Iniziano con "braccia": bracciale, bracciali, bracciata, bracciate, bracciante, braccianti, braccialini, braccialino, braccialetti, braccialetto, braccialettini, braccialettino. |
Finiscono con "braccia": sbraccia, abbraccia, imbraccia, febbraccia, riabbraccia. |
Contengono "braccia": abbracciai, imbracciai, sbracciano, sbracciata, sbracciate, sbracciati, sbracciato, sbracciava, abbracciami, abbracciamo, abbracciano, abbracciare, abbracciata, abbracciate, abbracciati, abbracciato, abbracciava, abbracciavi, abbracciavo, imbracciamo, imbracciano, imbracciare, imbracciata, imbracciate, imbracciati, imbracciato, imbracciava, imbracciavi, imbracciavo, sbracciante, ... |
»» Vedi parole che contengono braccia per la lista completa |
Parole contenute in "braccia" |
bra, bracci. |
Incastri |
Inserito nella parola sta dà SbracciaTA; in sto dà SbracciaTO. |
Inserendo al suo interno urbe si ha BurbeRACCIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "braccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: braca/caccia, braci/ciccia, brado/doccia, bramassi/massiccia, brami/miccia, brano/noccia, brave/veccia, bravina/vinaccia, bracca/aia. |
Usando "braccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acciaio = brio; cobra * = coccia; scabra * = scaccia; * ani = braccini; * ano = braccino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "braccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: braccavo/ovaia. |
Usando "braccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiata = braccata; * aiate = braccate. |
Cerniere |
Usando "braccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ali * = libracci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "braccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: brio/acciaio. |
Usando "braccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doccia = brado; * miccia = brami; * noccia = brano; * veccia = brave; coccia * = cobra; braca * = caccia; braci * = ciccia; * massiccia = bramassi; * alea = bracciale; * atea = bracciate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "braccia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * al = barlaccia; bure * = burberaccia; aborre * = abborracciare; aborti * = abborracciati; aborto * = abborracciato; aborrono * = abborracciarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
A braccia in ritirata - A bras en retraite. Comando nel servizio dell'artiglieria di campagna sì a piedi che a cavallo. A tal comando il primo di dritta, alzando la scovetta orizzontalmente, e passandola per sopra la ruota, la situa parallela al pezzo fra l'alone ed il pezzo medesimo, pone la mano sinistra sul manichetto di dritta del pezzo, e l'altra sulla gioia, col piede sinistro in avanti, e col gomito sinistro appoggiato sull'asta della scovetta. Il primo di sinistra si situa all'opposto, cioè colla mano dritta sul manichetto sinistro, e l'altra sulla gioia, e col piede dritto innanzi. Il secondo di dritta passa il butta-fuoco, o portalancia alla mano sinistra, e facendo fronte all'avantreno, applica la mano dritta tra il raggio d'avanti e la caviglia. Il secondo di sinistra si applica similmente alla ruota sinistra; i capi facendo fronte all'avantreno, applicano i vetti, i quarti si portano in soccorso dei capi, e dietro de' medesimi: i due capi terzi e quarti di dritta tengono la gamba dritta tesa, ed il ginocchio sinistro piegato in avanti, e que' di sinistra viceversa. L'uffiziale si porta nella direzione delle bocche de' pezzi, e col fronte all'avantreno, ed il sergente senza muoversi dal suo posto fa mezzo giro a dritta.
L'avantreno girando per la sinistra si dispone in ritirata. Al comando di marcia i capi ed i quarti alzano la codetta; si pone in marcia l'affusto e l'avantreno, procurando che quello conservi la stabilita distanza da questo. I capi e gli artiglieri volgeranno la testa alla dritta, per conservare la distanza e l'allineamento. Al comando alto tutti si fermano e si fa appoggiare la codetta a terra, senza perdere l'allineamento. Al comando a' vostri posti ciascuno sollecitamente prende la sua primiera posizione, e l'avantreno, girando per la sinistra, si rimette di fronte. Se trovandosi gli artiglieri situati a braccia in avanti vogliansi porre a braccia in ritirata, non si darà la voce a' vostri posti, ma semplicemente quella di a braccia in ritirata; ed allora essi subito prenderanno la nuova posizione. Lo stesso si pratica se stando applicati a braccia in ritirata, si vogliano situare a braccia in avanti. Nell'artiglieria di campagna a cavallo i capi soli rimangono applicati al vette di punteria per sollevare la codetta. Questo comando a braccia in ritirata si impiega anche pei piccoli pezzi da montagna da 4. A tal comando i primi artiglieri si applicano alle ruote, quello di dritta appoggia l'attaccatoio alla spalla sinistra. I capi si voltano verso la retroguardia, ed alzano le stanghe prendendole per le maniche, e quello di dritta tiene colla mano sinistra il buttafuoco e la portalancia. Il secondo di sinistra si porta alla volata, e si situa come il primo di sinistra nel pezzo da 12; il secondo di dritta fa girare per la sinistra in ritirata gli animali con le munizioni, ed un soldato del treno fa girare quelli dell'affusto. [immagine] |
A braccia in avanti - A bras en avant. Comando nel servizio dell'artiglieria di campagna, sì a piedi che a cavallo: a tal comando il primo di dritta destinato al pezzo alzando l'attaccatoio, pone l'asta della scovetta sulla spalla dritta, e la tiene col braccio dritto teso tra il pollice e le prime due dita, applicando la mano sinistra tra il raggio superiore e la caviglia. Il secondo di dritta tenendo colla sua dritta il buttafuoco ed il porta-lancia, applica la sua sinistra al raggio superiore della stessa ruota. Il primo ed il secondo di sinistra si applicano similmente e viceversa alla ruota di sinistra. I capi si situano all'estremo del vette di punterìa, per sollevare la codetta. I terzi si portano alle ruote in soccorso dei primi e secondi situandosi dopo i secondi ed i quarti al vette di punterìa in soccorso dei capi, e dietro dei medesimi i primi i secondi ed i terzi di dritta tengono la gamba sinistra tesa, ed il ginocchio dritto piegato in avanti, e quei di sinistra viceversa.
Al comando di marcia i capi ed i quarti alzano la codetta, e si pone in marcia l'affusto e l'avantreno, procurando che questo conservi sempre la stabilita distanza dall'affusto; gli artiglieri ed i capi volgeranno la testa a dritta per conservare l'allineamento e la distanza. Il sergente marcia tra i due pezzi, come anche l'uffiziale. Nell'artiglieria a cavallo per un pezzo da 6 i capi soli rimangono applicati al vette di punterìa per sollevare la codetta. Al comando di alto si fermano, e si pone la codetta dell'affusto a terra senza perdere l'allineamento. Al comando di alto si fermano, e si pone la codetta dell'affusto a terra senza perdere l'allineamento. Al comando a vostri posti, ognuno prende velocemente la sua primiera posizione. Questo comando di braccia in avanti si impiega anche pei pezzi di montagna da 4 sopra l'affusto o lettiga; al quale comando i primi artiglieri applicano le loro mani alle ruote, i due capi alzano le stanghe, prendendole per le maniche, ed il secondo artigliere di sinistra si porta in aiuto dei capi situandosi tra le due stanghe. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bracchetti, bracchetto, bracchi, bracchiamo, bracchiate, bracchino, bracci « braccia » bracciale, braccialetti, braccialettini, braccialettino, braccialetto, bracciali, braccialini |
Parole di sette lettere: bracato, braccai, bracchi « braccia » braccio, bradipi, bradipo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stoppaccia, zuppaccia, scarpaccia, spaccia, lupaccia, somaraccia, avaraccia « braccia (aiccarb) » abbraccia, riabbraccia, febbraccia, imbraccia, sbraccia, ladraccia, squadraccia |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |