Giochi di Parole |
La parola buie è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. Divisione in sillabe: bù-ie. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di buie con quelle di un'altra parola si ottiene: +cct = beccuti; +[dan, dna] = beduina; +din = beduini; +don = beduino; +non = buonine; +brr = burberi; +rna = buriane; +tac = cubaite; +doc = cuboide; +[tar, tra] = rubiate; +sim = semibui; +sta = subiate; +sir = subirei; +[tar, tra] = tuberai; +[ter, tre] = tuberei; +[tar, tra] = tubiera; +[ter, tre] = tubiere; +tir = tubieri; +sob = ubbiose; ... |
Vedi anche: Anagrammi per buie |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baie, brie, buia, buio, bulè, bune, bure, tuie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: quid, quiz, tuia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: bue, bui. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bugie. |
Parole con "buie" |
Finiscono con "buie": semibuie, gattabuie. |
Contengono "buie": rabbuierà, rabbuierò, rabbuierai, rabbuierei, rabbuieremo, rabbuierete, rabbuieranno, rabbuierebbe, rabbuieremmo, rabbuiereste, rabbuieresti, rabbuierebbero. |
»» Vedi parole che contengono buie per la lista completa |
Parole contenute in "buie" |
bui. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ratta si ha BUrattaIE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "buie" si può ottenere dalle seguenti coppie: bua/aie, buca/caie, bucarest/carestie, bum/mie, buna/naie. |
Usando "buie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iena = buna; * iene = bune; * ieri = buri; * iella = bulla; * ielle = bulle; * ierocrazia = burocrazia; * ierocrazie = burocrazie; * ierocratica = burocratica; * ierocratici = burocratici; * ierocratico = burocratico; * ierocratiche = burocratiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "buie" si può ottenere dalle seguenti coppie: bulè/elie, buon/noie, bussata/atassie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "buie" si può ottenere dalle seguenti coppie: bulla/iella, bulle/ielle, buna/iena, bune/iene, buri/ieri, burocratica/ierocratica, burocratiche/ierocratiche, burocratici/ierocratici, burocratico/ierocratico, burocrazia/ierocrazia, burocrazie/ierocrazie. |
Usando "buie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caie = buca; * naie = buna; * carestie = bucarest. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "buie" (*) con un'altra parola si può ottenere: al * = abulie; * chat = buchiate; metal * = metabulie. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "buie" |
»» Vedi anche la pagina frasi con buie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Fin da piccolo ho sempre avuto terrore di addormentarmi nelle camerette buie.
- Nelle buie galere morirono tanti prigionieri di guerra.
- Odio le stanze buie perché amo terribilmente la luce.
|
Citazioni |
- Nel 1865, Niccolò Tommaseo, in Nuovi studi su Dante, scrive: "Nell'ultimo canto del Purgatorio a lui pare che Dante lo avvilupasse apposta, più che altrove, in parole buie; acciocchè, se gli avvenimenti non rispondevano al suo desiderio, non gliene venisse vergogna di falso profeta".
- Il 17 novembre 2013, il quotidiano La Repubblica, in un articolo su un viaggio che parte da Piazza Tahrir, scrive: "Sulle buie pareti lungo lo scalone interno, per esempio, spiccano manifesti di viaggio dipinti a mano che si direbbero usciti dagli uffici della Swissair negli anni Venti".
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.