Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con buia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La notte era talmente buia che non si vedeva ad un palmo di naso.
- Se non stai bravo ti rinchiudo nella cantina buia!
- Nella notte buia le magiche lucciole volano velocemente, non lasciandosi acchiappare.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Il tesoro di Grazia Deledda (1928): — Zia Marta, zia Marta? — chiamò Cicchedda da una porticina aperta. E siccome nessuno rispondeva, le ragazze s'avanzarono per una cucina buia, dove in un canto si scorgeva una mola in disuso e un forno in rovina. In fondo c'era un'altra porticina; Cicchedda l'aprì con disinvoltura ed entrarono in un cortiletto dello stesso genere della strada, invaso d'erbe secche e di pietre.
- L'amuleto di Neera (1897): Poco dopo tutta la casa era buia, tutti gli usci e le finestre chiuse, il silenzio profondo. Cogli occhi sbarrati nella oscurità io mi domandavo ancora: Perché non è venuto? e di tutti i sentimenti provati in quelle ventiquattr'ore; lo sdegno, la vergogna, la pietà, il perdono, il rimorso, la tristezza, quest'ultima sola rimase dilagante, sconfinata.
- Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Anche quella volta egli aveva strillato dalla paura, come altri bimbi suoi pari; e mamma Grazia era stata costretta a portarlo via in collo facendosi largo a stento tra la folla delle donne accalcate nella chiesa quasi buia, e singhiozzanti e piangenti, mentre un prete picchiava con un martello sul legno della croce per sconficcare i chiodi del Crocifisso, e una tromba squillava così malinconicamente che sembrava piangesse anch'essa.
|
Citazioni |
- Nel 1866, nel Vocabolario degli accademici della Crusca è riportato: "Finito questo, la buia campagna tremò si forte, che dello spavento la mente di sudore ancor mi bagna".
- Il 19 novembre 2013, il quotidiano La Repubblica, in un articolo sul processo a uno psicoterapeuta, accusato di violenza sessuale su una sua paziente, scrive: "Approfittando del rapporto di dipendenza che si era creato negli anni, avrebbe abusato di lei, facendola spogliare durante le sedute, qualche volta bendandola in una stanza buia".
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per buia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baia, boia, buca, buie, buio, buna, tuia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: quid, quiz, tuie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: bua, bui. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bugia. |
Parole con "buia" |
Finiscono con "buia": rabbuia, semibuia, gattabuia. |
Contengono "buia": abbuiare, rabbuiai, rabbuiamo, rabbuiano, rabbuiare, rabbuiata, rabbuiate, rabbuiati, rabbuiato, rabbuiava, rabbuiavi, rabbuiavo, rabbuiammo, rabbuiando, rabbuiante, rabbuianti, rabbuiarsi, rabbuiasse, rabbuiassi, rabbuiaste, rabbuiasti, attribuiamo, attribuiate, rabbuiarono, rabbuiavamo, rabbuiavano, rabbuiavate, retribuiamo, retribuiate, contribuiamo, ... |
»» Vedi parole che contengono buia per la lista completa |
Parole contenute in "buia" |
bui. |
Incastri |
Inserito nella parola contrite dà CONTRIbuiaTE. |
Inserendo al suo interno ratta si ha BUrattaIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "buia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bua/aia, buca/caia, bucarest/carestia, bug/già, bum/mia, buna/naia, bus/sia, busta/staia. |
Usando "buia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ialini = bulini; * ialino = bulino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "buia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bugole/elogia, bulbo/oblia, bulè/elia, buon/noia, bussata/atassia, busso/ossia. |
Usando "buia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aione = buone; * aioni = buoni; * aizzi = buzzi; * aizzo = buzzo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "buia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bulini/ialini, bulino/ialino. |
Usando "buia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caia = buca; * naia = buna; * staia = busta; * carestia = bucarest. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "buia" (*) con un'altra parola si può ottenere: al * = abulia; * rna = buriana; aste * = abusiate; metal * = metabulia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.