Giochi di Parole |
La parola buio è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. Divisione in sillabe: bù-io. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: buoi (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di buio con quelle di un'altra parola si ottiene: +[tar, tra] = abituro; +[nas, san] = abusino; +ram = brumaio; +non = buonino; +dna = danubio; +gli = giubilo; +ram = rubiamo; +dir = rubidio; +lsd = subdoli; +mas = subiamo; +mat = tubiamo; +[ter, tre] = tubiero; +abs = ubbiosa; +bis = ubbiosi; +sob = ubbioso; +tac = ubicato; +cra = ubriaco; +[anta, nata, tana] = abituano; +[atta, tata] = abituato; +[arte, atre, erta, ...] = abituerò; +[nati, tina] = abituino; +rana = abiurano; +[atra, rata, tara] = abiurato; +[avrà, vara] = abiuravo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per buio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baio, brio, buco, buia, buie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: quid, quiz, tuia, tuie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: bio, bui. |
Parole con "buio" |
Finiscono con "buio": rabbuio, rabbuiò, semibuio. |
Parole contenute in "buio" |
bui. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ratta si ha BUrattaIO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "buio" si può ottenere dalle seguenti coppie: buca/caio, bum/mio, busta/staio. |
Usando "buio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iole = bulè; * ione = bune; * iolla = bulla; * iolle = bulle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "buio" si può ottenere dalle seguenti coppie: budda/addio, bugole/elogio, bulbo/oblio, bulè/elio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "buio" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabù/iota. |
Usando "buio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tabù = iota; iota * = tabù. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "buio" si può ottenere dalle seguenti coppie: buglossa/ioglossa, buglosse/ioglosse, bulè/iole, bulla/iolla, bulle/iolle, bune/ione. |
Usando "buio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caio = buca; * staio = busta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "buio" (*) con un'altra parola si può ottenere: tir * = tiburio. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "buio" |
»» Vedi anche le pagine frasi con buio e canzoni con buio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non eravamo ancora riusciti a ritrovare il sentiero quando il buio ci sorprese.
- Cercavo di ricordarmi il nome della località dove avevamo soggiornato, ma nella mia mente c'era il buio totale.
- Non bisogna temere il buio della notte, ma di quello che pervade in noi.
|
Proverbi |
- Ogni cuffia per la notte è buona, e al buio la villana è bella quanto la dama.
- Al buio, le donne sono tutte uguali.
|
Espressioni e Modi di Dire |
- Brancolare nel buio
- Salto nel buio
|
Libri |
- Buio a mezzogiorno (Scritto da: Arthur Koestler; Anno 1940)
- Buio (Scritto da: Dacia Maraini; Anno 1999)
- Il buio oltre la siepe (Scritto da: Harper Lee; Anno 1960)
|
Titoli di Film |
- Il buio oltre la siepe (Regia di Robert Mulligan; Anno 1962)
|
Canzoni |
- E fuori è buio (Cantata da: Tiziano Ferro; Anno 2007)
- Ballando al buio (Cantata da: Stadio; Anno 1995)
- Rose nel buio (Cantata da: Gigliola Cinquetti e Ray Conniff; Anno 1971)
- Il buio e tu (Cantata da: Ciro Sebastianelli; Anno 1978)
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fosco, Cupo, Scuro, Oscuro, Bujo - Fosco è colore tendente al nero; ma senza potersi ben determinare; e si dice anche dello stato dell'atmosfera quando in un punto dell'orizzonte si ammassano grossi nuvoloni e minacciosi. - Cupo, che veramente ha idea di profondità, è anch'esso privazione di ogni colore; e si dice anche di un colore che sia nella sua più grande intensità, come verde cupo. - La voce Scuro significa specialmente mancanza di luce sufficiente: onde si dice che una stanza è scura quando non è bene illuminata. - Oscuro è quasi totale privazione di luce. - Bujo è quello specialmente della notte o di un luogo chiuso, per modo che non si distinguono gli oggetti. Si presta al metaforico; ed Essere al bujo di una cosa, vale non averne alcuna notizia. [immagine] |
A giorno, Di giorno, A notte, A bujo, Di notte - A giorno significa tempo, e vale Quando la notte finisce e comincia il giorno. - «A giorno mi levo, e mi metto a studiare.» - Di giorno vale Nel corso del giorno, quando ci si vede. - «Questi lavori bisogna farli di giorno.» - E così A notte, vale Al cominciare della notte. - «Arrivò a notte.» - Di notte vale Nel corso della notte. - «Viaggiavano di notte.»
A bujo e A notte differiscono in questo, che il primo significa Appena calato il sole, il secondo, Quando ogni luce del giorno è spenta. [immagine] |
Rabbujarsi, Farsi bujo - Rabbujarsi, propriamente quando l'aria si fa oscura per grossi e densi nuvoloni che annunziano tempesta. - Farsi bujo si dice quando verso sera si fa oscura l'aria andando sotto il sole. [immagine] |
Tenebre, Oscurità, Bujo, Notte - La voce Tenebre indica lo stato opposto alla luce; è privazione di luce. - La Oscurità è mancanza di lume, e si fa anche di giorno, chiudendo imposte, usci, ecc. - Se non è oscurità compiuta, si dice Bujo, il quale è solamente diminuzione grande di lume. - La Notte è il tempo che passa tra l'andar sotto il sole e il levarsi la mattina appresso. [immagine] |
A bujo, Al bujo - Il primo modo significa il termine del dì e il principio della sera. - « Parto la mattina, e sarò qui a bujo. » - Il secondo suol significare un luogo dove non è luce, e può riferirsi al giorno e alla notte. - « Bisogna che stia sempre al bujo, perchè ho male agli occhi. » - « Era di notte, e, a quel mo' al bujo, non iscorgevo nulla.». [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Oscurità, Barlume, Ombra, Buio, Tenebre, Orrore, Tenebrore, Tenebrìa, Tenebrosità - All'ombra è meno luce che dove il sole batte direttamente; l'ombra può fare oscuro alquanto, ma non produrre il buio: nell'oscurità può ancora trapelare un barlume di luce, ma nel buio sono tenebre
perfette: tenebrore dice tenebre folte; tenebrìa, tenebre persistenti; tenebrosità, il modo di essere dell'aria e del luogo nel tempo delle tenebre: nel traslato, tenebrore direi dell'animo non rischiarato dalla luce della verità; tenebrìa dello spirito, invaso dall'ignoranza e precluso all'istruzione; tenebrosità delle macchinazioni e delle opere: ma queste differenze sottilissime, e perciò le loro applicazioni, s'intende che non sono, nè puonno essere assolute. [immagine] |
Buio, Oscuro - Buio è oscurità perfetta. Oscuro è relativo al grado di luce di cui s'abbisogna: sul far della sera è oscuro tanto da non poter più leggere e lavorare, ma non tanto da dover accendere il lume.
«Nel traslato, oscuro vale non nobile, non noto, non chiaro ad intendersi: buio ha solo quest'ultimo senso». Gatti. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.