Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con baia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La baia di San Giorgio a Bari è famosa perché vi arrivarono i marinai con le reliquie di san Nicola.
- La baia dei pellicani resta ancora una delle mie spiagge preferite!
- La luna piena si rifletteva sulle tranquille acque della baia.
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Non ti dico che la nostra situazione sia molto allegra, tuttavia se possiamo imboccare l'English Reak ed evitare l'isola Carlo e quella dei Mammouth, potremo giungere a destinazione. Se poi non potremo più resistere, cercheremo intanto un rifugio nella baia di Fortiscue, la quale non è molto lontana. — Preferirei quella della Fame.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): I conti in parte tornerebbero. La sagoma di Taveuni mostra una catena vulcanica, come l'isola grande che Roberto vedeva a ovest. Se non fosse che padre Caspar aveva detto a Roberto che il meridiano fatale passava proprio davanti alla baia dell'Isola. Ora, se ci troviamo col meridiano a est. vediamo Taveuni a oriente, non a occidente; e se si vede a ovest un'isola che sembra corrispondere alle descrizioni di Roberto, allora abbiamo certo a est delle isole più piccole (io sceglierei Qamea), ma allora il meridiano passerebbe alle spalle di chi guarda l'Isola della nostra storia.
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Quel pomeriggio nella baia di Saria, più o meno nel luogo del Collasso di anni prima, i due ragazzi di Atene con la loro scorta d'acqua, solo sei bottiglie, i sacchi a pelo, una griglia per cuocere il pesce, erano sereni, senza un pensiero in testa, lei bella e talmente giovane da non sembrarmi nemmeno umana. Volevano restare lì per qualche giorno. |
Uso in vari contesti |
- Nel 1831, nel Nuovo dizionario geografico universale, è riportato: "Noi citeremo sulla costa occidentale la immensa baia dei Cani-Marini, su cui già tanto si scrisse e che non può offrire un buon porto per essere ingombro di banchi a fior d'acqua".
- Il 27 novembre 2013, il quotidiano La Repubblica, in un articolo su una delle tre principali città israeliane, scrive: "Ad Haifa ci si gode la vita in modo slow, sotto una luce che accarezza la città bianca, affacciata su una baia ampia e lucente".
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per baia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: babà, bada, baie, baio, bara, basa, bava, boia, buia, caia, gaia, maia, naia, paia, raia, saia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: caid, caie, caio, gaie, gaio, haik, jais, maie, mail, mais, naie, naif, paio, raid, raie, rais, saio, tait. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aia, bai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bacia, badia, baita, balia, baria. |
Parole con "baia" |
Iniziano con "baia": baiana, baiane, baiani, baiano, baiata, baiardo, baiadera, baiadere. |
Finiscono con "baia": abbaia, riabbaia, colombaia. |
Contengono "baia": abbaiai, abbaiamo, abbaiano, abbaiare, abbaiata, abbaiate, abbaiato, abbaiava, abbaiavi, abbaiavo, abbaiammo, abbaiando, abbaiante, abbaianti, abbaiasse, abbaiassi, abbaiaste, abbaiasti, riabbaiai, abbaiarono, abbaiatore, abbaiatori, abbaiavamo, abbaiavano, abbaiavate, riabbaiamo, riabbaiano, riabbaiare, riabbaiate, riabbaiato, ... |
»» Vedi parole che contengono baia per la lista completa |
Parole contenute in "baia" |
aia, bai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sta si ha BAstaIA; con sola si ha BAsolaIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "baia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacerà/ceraia, bacon/conia, bar/ria, bara/raia, basa/saia, basavo/savoia, baso/soia, basta/staia. |
Usando "baia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: elba * = elia; tuba * = tuia; * iarda = barda; * iarde = barde; barba * = baria; furba * = furia; gamba * = gamia; serba * = seria; * iatali = batali; * iattura = battura; * iatture = batture; rosalba * = rosalia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "baia" si può ottenere dalle seguenti coppie: baccalà/alaccia, badessa/assedia, bado/odia, bagole/elogia, bagolone/enologia, baluba/abulia, bara/aria, bararono/onoraria, barato/otaria, barava/avaria, bardi/idria, basa/asia, basite/etisia, basso/ossia, bavella/allevia. |
Usando "baia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aizza = bazza; * airone = barone; * aironi = baroni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "baia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * soia = baso; elia * = elba; tuia * = tuba; * conia = bacon; * tea = baite; baria * = barba; era * = erbai; furia * = furba; gamia * = gamba; seria * = serba; tua * = tubai; * anoa = baiano; * savoia = basavo; gara * = garbai; roma * = rombai; sera * = serbai; tura * = turbai; rosalia * = rosalba. |
Sciarade incatenate |
La parola "baia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bai+aia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "baia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dna = badiana; * lente = baleniate; sidri * = sbiadirai; stacchi * = sbatacchiai. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: lisi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Baia, Burla, Beffa, Celia, Scherzo, Motteggio - « Baia oggidì non s'usa se non nella frase dare la baia, che è un burlare taluno schiamazzandogli dietro (quasi abbaiando, dice Tommaseo), o per estensione, burlando forte, per vedere se arrabbia. Beffa è più grave (e più grossolano e più insultante), e nel far le beffe, nello sbeffare è non so che di più amaro; è l'orgoglio misto con l'odio. La burla è meno acerba, ma può essere grave talvolta negli effetti; e c'è delle burle che costano. Il sostantivo s'usa sempre parlando di fatti o d'atto: il verbo burlare è di atti e di motti. Celia anch'esso è d'atti e di parole; ma sempre innocente o leggera. Scherzo, al pari di burla, può aver senso e leggerissimo e grave. E d'un'arme da fuoco, d'una malattia, d'un nemico, si dice che vi fa un brutto scherzo. Motteggio, come il vocabolo suona, è di mere parole, e ha del pungente più che non porti la celia ». Gatti. [immagine] |
Dare il giambo, La ciancia, La baia, La berta, La burla, Beffare, Farsi beffe - I primi sono tutti meno di beffare; indicano burla più o meno aperta, o circonvoluta in parole, più o meno studiata o combinata: ma beffare e farsi beffe è sempre un insulto, e talora sacrilegio, se l'oggetto ne è santo e sacro: Cham si fece beffe del padre suo e questi ne lo maledì. Dare il giambo e dare la ciancia, avverte Tommaseo che sono oggidì fuori d'uso: qui poi non si danno particolari dichiarazioni di questi, pur troppo, numerosi modi di dire, perchè facili abbastanza, e perchè di un'importanza troppo minore da non valere le parole occorrenti. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.